RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è possibile definire un limite per la capacità elaborativa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D500
  6. » è possibile definire un limite per la capacità elaborativa?





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:07

mi spiego meglio...dopo una serie di scatti (230 NEF circa), alcuni in raffiche brevi (5-10), il tutto nell'arco di circa 40 minuti, le immagini hanno iniziato a perdere di definizione su tutta l'area, e tenderei ad attribuirne la responsabilità ad un sovraccarico di lavoro dei componenti, in quanto, dopo una pausa, il problema è scomparso.
Del resto non sono solito ricorrere al formato NEF in queste occasioni (avifauna), è capitato per una mia distrazione, e non posso non pensare al fatto di avere sottoposto l'attrezzatura ad una prova, insolita per l'uso che ne faccio, per la quale non ho riferimenti ed esperienza.
La domanda che vorrei porvi è :
L'uso a cui ho fatto riferimento può essere considerato troppo impegnativo per la D500 + AFS 80-400 G ED VR + Sony XQD 32GB [ 440 MB/s ] ???

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:37

Senti Nital, questo è il mio suggerimento

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:42

Decisamente no per una belva come la D500. In Africa la stresso molto più di come hai descritto

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 20:06

Decisamente no per una belva come la D500. In Africa la stresso molto più di come hai descritto

...e lavorando intensamente in RAW?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 22:47

beh in generale l'elettronica più la si mette sotto stress più alza la sua temperatura - banale effetto Joule -. Se è un processore non è un problema finché il calore dissipato permette di mantenere la temperatura sotto una certa soglia in cui il rumore che comunque si sviluppa nei segnali al suo interno non va ad alterarli così tanto da cambiare gli 0 in 1.

Per il sensore è diverso perché i fotodiodi sono elettronica analogica, devono produrre una quantità di cariche certo quantizzata per la realtà fisica - secondo le teorie attuali - ma non limitata a rappresentare due valori. quindi sostanzialmente dovrebbe sviluppare rumore termico. Se è così dovresti vedere i soliti coriandoli rossi al netto di sw di riduzione in camera.

Se invece parliamo di nitidezza senza rumore... allora può essere effettivamente che qualche componente ha dei problemi - magari uno degli stabilizzatori - motore autofocus... non ho idea. vanno fatti test isolati per capire.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 22:51

Su due piedi di primo acchito avevo pensato al surriscaldamento del sensore anche io, onesto.
Ma ripensandoci, mi torna comunque poco: quegli scatti in 40 minuti non dovrebbero comunque essere gravosi per una macchina di quel calibro specie se reflex poi (il sensore non sta attivo per tutti i 40 minuti filati).
A meno che qualche pad termico interno per la dissipazione non stia più facendo il suo lavoro.
È possibile avere un nef fra i primi scattati e un nef fra gli ultimi scattati? Giusto per approfondire....

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 22:57

Ditemi che e'uno scherzo MrGreen

A meno di fare mooolte lunghe esposizioni ad alti iso su una macchina normale non puo' / deve cambiare la qualita' di scatto. Se e' avvertibile qualcosa non funziona

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 0:38

grazie per le interessanti osservazioni, ma vorrei ribadire che il problema si è manifestato unicamente a seguito di una situazione, per me inusuale, in cui l'attrezzatura ha dovuto gestire una discreta (?) quantità di file NEF in un tempo relativamente breve, e che dopo una pausa il funzionamento ha ripreso ad essere regolare.
Da qui la mia ipotesi di un "affaticamento" dell'attrezzatura, scheda di memorizzazione compresa...ipotesi che mi sembra avere perso credibilità a seguito di quanto leggo, nelle vostre risposte, sulla tenuta della D500 in condizioni anche più severe.
Non mi resta che continuare a provare, anche se spero vivamente che il problema non si ripresenti, e, purtroppo, dover restare nel dubbio...ma meglio un dubbio che una fotocamera difettosa, in quanto, esclusi il processore ed il sensore per l'assenza di coriandoli rossi, non resterebbe che un problema ai componenti [Black Imp]

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 0:43

Nei saggi di ballo altro che 230 RAW in 40 minuti... E anche macchine decisamente amatoriali come le Canon 1100 d ( parliamo quindi del giurassico) lo affrontavano senza problemi. Per cui se accade quello che dici c e qualcosa che non va. Forse si scalda in modo anomalo.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:53

Potrebbe essere la scheda, quindi proverei con una che ha una scrittura più veloce.
Le macchine di nuova generazione, con sensori con tanti Mpx, producono file molto pesanti. Se la metti in condizione di stress (raffica), e non dai a loro un supporto adeguato per la scrittura delle informazioni, perdono qualche pezzo per strada (tipo le tue immagini meno definite).

Quindi, io ti consiglierei di fare l'aggiornamento del firmware, se non l'hai ancora fatto, e poi acquistare una/due CfExpress che abbiano almeno una velocità di lettura da 1200 Mb/s
Sicuramente non ti troverai mai in una situazione come questa.

Se invece continuerai a fare sempre foto in Jpeg, vanno bene quasi tutte XQD (anche quella che hai) ed SD. La tipologia di file è priva di una buona parte delle informazioni che vengono registrate dai file Raw, quindi sono più leggeri e più facili da scrivere sulle schede di memoria.




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:58

La scheda non ha alcuna possibilità di causare un'immagine registrata meno definita rispetto a quanto atteso.
Con strisce o bande dovute si, incompleta si, illeggibile si, tutti fenomeni causati solitamente da schede che stanno per abbandonare l'utilizzatore.
Ma un'immagine scarsamente definita o poco nitida non può esserlo per colpa della scheda.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:44

Unì'mmagine scarsamente definita o poco nitida potrebbe essere un problema di autofocus dovuto a isteresi del meccanismo di maf

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:42

Potrebbe anche essere un problema dovuto alla batteria, che magari aveva poca carica e autofocus e/o stabilizzatore ne risentivano. A me è successo con la Ar7ii: la batteria non veniva segnalata come scarica, la fotocamera scattava ma ho avuto una serie di foto sfocate. Prova a stressare a fotocamera con un carico di lavoro simile ma con una batteria originale, nuova e ban carica. Magari non è quello il motivo ma non si sa mai.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:58

Non esiste che un sovraccarico dell'elaborazione faccia diminuire la definizione…come non ha senso parlare di batterie.
Alcune macchine riducono gli fps se la batteria si scarica ma la messa a fuoco non comporta un peso perché è gestito da una cpu dedicata.

Anche il surriscaldamento mi pare inconcepibile per il semplice motivo che la rifrazione è legata al passaggio attraverso aria con diversa temperatura, cosa che non può avvenire nella macchina.

Semplicemente sarà stata una condizione climatica mutata, alcune correnti d'aria con densità differenti si sono incrociate e le foto sono andate a benedirsi.
Senza contare che il fuoco sulle reflex non è propriamente costante.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:38

Non esiste che un sovraccarico dell'elaborazione faccia diminuire la definizione…come non ha senso parlare di batterie.


Infatti io non parlavo di diminuita definizione ma di autofocus o stabilizzatore in crisi, e sarebbe una messa a fuoco imprecisa a causare la perdita di nitidezza. Inoltre, mel mio caso, parlavo della Sony Ar7ii, che è una ML, per cui i problemi di front o back focus non sono da prendere in considerazione.
Poi ognuno può pensarla come vuole, ma un semplice test a batteria completamente carica costa proprio poco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me