RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo binocolo - consiglio per l'acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo binocolo - consiglio per l'acquisto





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:23

Buongiorno,
Da ottobre ho iniziato a fare fotografia naturalistica e vorrei comprarmi un binocolo top che utilizzerei principalmente per fare birdwatching, anche se non escludo in futuro di utilizzarlo per fauna tipo camosci, cervi, daini, ecc.

Ho avuto modo di farmi prestare un solognac 8x42 serie 500 che ho utilizzato moltissimo ed ho provato per un'ora un Swarovski slc 8x56. Con lo Swarovski è stato colpo di fulmine MrGreen ovviamente due fasce di qualità e sistema di binocolo diverse.

Dalle prove che ho effettuato sicuramente come ingrandimento andrei con un 10x perchè con l'8x a volte fatico a distinguere anatidi un pò più lontane su un laghetto che frequento.

Il budget che posso mettere a disposizione è di 2k massimo.

- Che modelli mi suggerite per cascare sempre in piedi e tenerlo per moltissimi anni?
- La scelta di un ottica superiore al classico 42 (es.50/56) sarebbe sprecata per l'utilizzo che farei?

Ringrazio in anticipo a chiunque risponda

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 7:40

Ciao, scelta che deve tenere in considerazione altri elementi, non solo gli ingrandimenti, amico avviso. 10x è già uno strumento potente; per birdwatching di solito ci si indirizza su un 8x o 8,5x, ma se hai mano ferma anche un 10x lo governi bene. Guarda però almeno due altri elementi: campo apparente, ovvero se ha un'immagine a largo campo o se è un campo ridotto, perché nel l'osservazione è molto appagante avere una visuale ampia per tenere nel campo inquadrato il soggetto per poterlo seguire agevolmente nei suoi movimenti, specie se parliamo dì avifauna. Secondo parametro: l'estrazione pupillare, ossia a che distanza dall'occhio mette a fuoco. Se non porti occhiali può andare bene anche di 10-12 mm, se porti occhiali sarebbe meglio averne una da 16/18 mm. perché retroproietta l'immagine a fuoco in posizione più arretrata.
Sulla marca, con 2000 euro vai sul sicuro, tra Swarovski, Zeiss o Leica, le tre Marche classiche, non sbagli. Ma anche Kowa, Meopta, Nikon, Canon con gli stabilizzati, Minox e altri marchi producono strumenti di ottima qualità. Io starei su un classico 10x42 per avere peso contenuto. I 10x50 o 56 sono già binocoli da 1 kg e oltre e portarseli al collo una giornata non è il massimo. Io tra i tanti che possiedo trovo ottimo, con un costo di circa la metà di quello che hai indicato, lo Swarovski 10x40 habicht con prismi di porro (quello classico), gommato verde militare che è leggero, impermeabile, molto limpido, nitido e dal campo apparente abbastanza ampio. Un ultimo consiglio: provane diversi modelli se puoi, perché quando farai l'acquisto, così importante per il budget di cui disponi, poi se hai preso quello giusto lo tieni per anni.Ciao.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 7:46

Visto il budget io andrei su un binocolo stabilizzato. Dopo che lo provi non torni più indietro, specie con ingrandimenti da 10x.

www.canon.it/for_home/product_finder/binoculars/optical_image_stabilis

Sono d'accordo anche io sul 10x42, il 10x50 ce l'ho ed è piuttosto pesante alla lunga.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 8:10

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4980961
prendi questo e non sbagli!! per tutta la vita

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:14

Grazie @marzan per la risposta completa che mi dato.
Porto gli occhiali ma principalmente sono da riposo e quando faccio osservazioni o scatto non li porto (sono ipermetrope).
Come modelli che stavo valutando avevo visto uno Swarovski El 10x42 del 2024 nuovo ad un buon prezzo ed ora che mi hai messo la pulce darò un occhio anche al Swarovski El 8,5x42.
Purtroppo non ho modo di provarli (o testare altre marche) perchè non conosco persone che li utilizzano.
L'habicht 10x40 ho avuto modo di tenerlo in mano per 15 minuti un paio di settimane fa. Stavamo osservando un picchio muraiolo ed un signore che era lì c'è l'aveva al collo e me l'ha fatto prestato. Mi ha stupito per la leggerezza e la distribuzione del peso.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:30

www.binomania.it/

Questo è un buon punto di partenza

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:01

Sulla marca, con 2000 euro vai sul sicuro, tra Swarovski, Zeiss o Leica, le tre Marche classiche, non sbagli. Ma anche Kowa, Meopta, Nikon, Canon con gli stabilizzati, Minox e altri marchi producono strumenti di ottima qualità. Io starei su un classico 10x42 per avere peso contenuto

Marzan ha detto tutto.
Il budget essendo elevato ti permette di scegliere fra i top di gamma, tutti di elevate prestazioni; binomania.it potrà fornirti spunti per scegliere un modello piuttosto che un altro.
I binocoli stabilizzati sono eccellenti, ma un binocolo classico, senza elettronica, durerà decenni senza problemi: scelta difficile ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:30

Se non si utilizza durante le ore crepuscolari anche un 10x32, io uso moltissimo un EL 10x32 proprio il peso ingombro, pur avendo binocoli più luminosi

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:46

Considerando il budget, decisamente elevato, ti consiglio un binocolo stabilizzato... Se vuoi il massimo a livello di qualità ottica, in linea o meglio con i top di gamma delle varie marche, prendi il Canon 10x42L IS... Otticamente è spettacolare ma la sua stabilizzazione, pur valida, si ferma se non ricordo male a mezzo grado, quindi richiede di essere comunque abbastanza fermi per avere una resa da cavalletto. Altrimenti puoi andare sui Fujifilm, che a fronte di una qualità ottica inferiore (seppur buona) stabilizzano qualcosa come 4 gradi, quindi si possono usare anche in macchina o in barca, o semplicemente con il fiatone. In entrambi i casi ti avanzano 4 o 500 euro, che volendo bastano per prendere un buon binocolo 8x32 da portare quando vuoi stare leggero. Io sinceramente per spendere 2000 euro su un binocolo "tradizionale" dovrei proprio averli d'avanzo... Non per fare i conti in tasca ovviamente, solo per dire che già con 7/800 euro si trovano oramai fantastici binocoli, lo step successivo aggiunge in proporzione molto poco rispetto a quanto si paga. Detto questo, potendo spendere senza patemi ovviamente un super top di gamma da bellissime soddisfazioni. Però per quelle cifre prenderei uno stabilizzato, che davvero consente di fare qualcosa di "diverso", ovvero guardare a 14x a mano libera come se si fosse su cavalletto, mentre un binocolo tradizionale già a 10x non consente una visione del tutto stabile. Considera che tra avere una qualità da 8 su 10 e sfruttarla al 100% grazie alla stabilizzazione ed avere 10 su 10 ma sfruttarla a mano libera solo all'80% perché l'immagine non è stabile le cose si pareggiano, con la differenza che con lo stabilizzato usi un ingrandimento maggiore e quindi vedi più dettaglio

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:21

Canon 15x50 IS UD.
Molto nitido, discreto stabilizzatore e con in più un notevole ingrandimento.
Con un migliaio di € (o poco più) dovresti farcela.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 12:35

Per me in CANON conviene considerare solo il 10x42, che otticamente è su un altro livello (lo ho avuto e so di cosa parlo), altrimenti conviene Fujifilm che ha una stabilizzazione nettamente superiore. Da quello che ho letto l'IS Canon sul 15x è davvero al limite, sul 10x va bene, pur non raggiungendo i risultati di Fujifilm. Il 15x Canon era un ottimo strumento anni fa, adesso è uscito per me di meglio.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 12:40

Per capirci... Canon stabilizza +/- 0.7 gradi, fujifilm stabilizza +/- 6 gradi... La differenza è enorme, si passa da un totale di1.4 gradi a 12....

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:51

Nei binocoli la qualità si apprezza meglio con immagini ferme. Il Canon L è si superiore otticamente ma in utilizzo a mano libera la minore capacità dello stabilizzatore rende meno giustizia alle sue lenti.
È un po' come guardare nel mirino della reflex con un 500mm stabilizzato o no, dopo poco gli occhi si stancano senza stabilizzatore, contando che nella fotografia ci si guarda per pochi attimi.
Con lunghe osservazioni al binocolo la tensione muscolare e l'immagine che balla non sono il massimo.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:37

@andreadefalco grazie per la risposta.
Binocoli stabilizzati non li avevo presi in considerazione per un discorso di peso e per qualche “pregiudizio” che avevo riguardo alla presenza di elettronica. Ma ora che mi hai messo la pulce mi sto leggendo un po' di recensioni e forum a riguardo. Sto rivalutando il tutto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:57

Guarda, io avevo il Canon 10x42L e lo ho venduto solo perché ho poco tempo per fare osservazione e mi bastavano gli altri binocoli che ho (cose di fascia media... Steiner 7x50, minox 8x42 HD), quindi ho preferito monetizzare. Ma come puro piacere di osservazione, avendo il tempo da dedicare, vale sicuramente la pena. Avessi tempo e denaro da spendere prenderei il Fujifilm 14x al momento, perché credo che sia meglio avere una fantastica stabilizzazione con una buona qualità ottica che il contrario. Come fai comunque cadi in piedi ;-) i binocoli di alto livello, stabilizzati o no, sono tutti di grande soddisfazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me