JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ci ho passato notti insonni una decina d'anni fa, forse anche di più.
Era il 2013 e stavo per acquistarla, poi un'occasione mi portò invece a comprare la Mamiya ZD.
Detto ciò, questa fotocamera mi è sempre piaciuta ma ho sopito la scimmia prima con la Mamiya ZD e poi con la GFX.
In ultimo, l'anno scorso ho aggiunto alla scuderia la Hasselblad H4x che è una vera medio formato.
Ora.... guardando i file della Hasselblad, mi sono reso conto che il CCD ha un'impronta che mi piace tantissimo.
L'ultima fotocamera CCD che ho avuto era stata la Nikon D200 nel 2006, quindi ho ricordi sbiaditi e comunque legati ad un vetusto sensore apsc.
Qui parliamo di un'altra dimensione.
Attenzione, non parlo solo di cromie, che sono sicuramente più piacevoli dei vari CMOS ma che possono essere replicate con profili ad hoc.
Io parlo proprio di "organicità" del file, mi sembra meno "elettrico" dei moderni CMOS, sembra più "materico".
Lo dico con cognizione di causa perchè confronto continuamente i file Hasselblad a quelli della mia GFX.
Anche ad iso medio alti, la grana che esce da un CCD è molto simile a quella della pellicola.
Perchè quindi mi è ritornata in mente la Leica S?
Perchè le prime due emanazioni (Leica S2 e Leica S 006) hanno il sensore CCD da 45x30mm con 37,5 MP Kodak
Perfetto, stesso aspect ratio delle FF 3:2 invece dei classici 4:3 di tutte le medio formato.
Però pensavo sempre che il grosso della spesa non è il corpo (che ora si trova a prezzi abbordabili) ma sono le lenti.
Questo fino a stamattina, quando mi sono imbattuto in questi due video.
Ecco il colpo di scena
Questi signori usano la Leica S con lenti Hasselblad H tramite adattatore originale.... e sembra che le usino in AF!
Io ho alcuni obbiettivi Hasselblad H che uso sulla mia H4x ma sapevo che per farli funzionare in AF su altri sistemi servivano le edizioni orange dot.... ma questi due nei video, usano gli obbiettivi normali, non gli orange dot
Se fosse così, un adattatore nativo usato si trova intorno ai 300 euro e potrei usare sulla Leica S le mie lenti Hasselblad.... in AF!
Perchè questo?
Per avere una fotocamera straordinaria, che mi è sempre piaciuta, con la resa CCD Kodak su un sensore più ampio del FF e soprattutto TRASPORTABILE.
La mia H4x è fantastica, ma la trasportabilità non è il suo forte, la Leica S aggiungerebbe trasportabilità e l'utilizzo del CCD.
Domande:
Qualcuno di voi sa se effettivamente l'adattatore nativo permette di utilizzare le ottiche Hasselblad H in AF sulla Leica?
Ho sentito dire che il sensore della S2 e della 006 (il famigerato Kodak CCD) soffre di delaminazione, lo stesso problema della M9, è vero?
Se è vero, hanno posto rimedio con la sostituzione del sensore?
Se è così, è possibile sapere se quando acquisto una fotocamera, abbia il sensore sostituito?
Macchina ottima, delaminazione presente a gogo. Campagna dí sostituzione finita, a pagamento improponibile. Se sostituito ci dovrebbe essere documentazione ma è possibile che il problema possa ripresentarsi. Questo telegraficamente.
Fotocamera stupenda, ma estremamente costosa (prezzi simili ad Hasselbad che aveva un sensore più grande); secondo me, l'aspetto più interessante, era il fattore di forma (3/2 invece di 4/3) rispetto alle altre MF.
Ciao Paco, lo sapevo pure io che ti avrei rivisto qui
Quindi visto che ci sono passato io molto di recente nello stesso rabbit hole, ecco qui le mie "perle" di saggezza:
- l'adattatore per lenti Hasselblad H ce l'ho, e confermo che funziona benissino anche l'AF e l'otturatore centrale delle lenti
- corpi S2/006/S-E: premesso che cercherei una 006/S-E perché sono un filo meglio delle S2, il problema è ovviamente trovarne una col sensore sostituito, meglio se da dopo il 2016, perché a quanto pare fino a quella data la sostituzione avveniva sempre con un sensore potenzialmente "difettoso". L'unico modo per verificare se e quanto una macchina ha avuto il sensore sostituito è mandare il seriale direttamente al servizio clienti Leica a Wetzlar, con tutta probabilità ti risponderà una signorina molto disponibile
- lenti: anche se le lenti Hasselblad H funzionano molto bene, gran parte della "magia" del sistema S sta ovviamente nelle lenti native, che per fortuna ormai si trovano a dei prezzi anch'essi molto accessibili, soprattutto se confrontati allo sproposito che costavano da nuovi. Quindi le tue lenti H posso andare benissimo per cominciare, ma io almeno il classico Summarit 70 F2.5 lo prenderei subito, visto che ormai si trova facilmente anche in versione CS (otturatore centrale) sui 1000 euro. Altra lente secondo me imperdibile è il 120 F2.5 Apo Macro, che è veramente stellare (anche questa si trova sia con che senza otturatore centrale). Cmq praticamente tutte le lenti S ormai si trovano tra i 1000 ed i 1500 euro con un pò di pazienza, l'unico vero "unicorno" nella lineup è rimasto il Cron 100 F2, che è difficile da trovare usato e viaggia in scioltezza ancora sopra i 4000 euro.
- "effetto CCD": che dire, per me c'è tutto, capisco perfettamente cosa intendi nel tuo post e ti direi che anche con queste S non resteresti deluso, l'acutanza e la resa del microdettaglio (anche ovviamente grazie alle ottime lenti) c'e tutta, ovviamente vietato andare sopra i 200 max 400 ISO per ottenere i risultati migliori. Alla fine va usata come una ZD, con giusto uno stop/uno stop e mezzo in più o giù di lì di margine di manovra.
- bonus finale: se ti spaventa l'idea d'"investire" in vetri S visto che il sistema è stato ufficialmente discontinuato da Leica, sappi che: 1) ci sono già rumors che la prossima Leica MF, che sarà mirrorless, potrà usare i vetri S tramite apposito adattatore e 2) a fine mese uscirà l'adattatore Kipon AF per Fuji GFX, quindi potrai usare tutti questi meravigliosi vetri anche con la giapponesona
Chiudo confermandoti che se la vuoi provare, anche coi tuoi obiettivi Hassy, qui a Milano, non hai che da chiedere
“ l'adattatore per lenti Hasselblad H ce l'ho, e confermo che funziona benissino anche l'AF e l'otturatore centrale delle lenti „
Tir, ma questa è una grandissima notizia!
Effettivamente mi piacerebbe provarla, io ho il 28-50-100 e sarei particolarmente curioso di provarla col 100 F2,2 che viene considerato il summilux Hasselblad.
Mi par di capire che il problema più grande è la delaminazione del sensore e questo potrebbe inificiare pesantemente la ricerca.
Pare che su questi sensori Kodak il problma sia il filtro IR. Possibile che in nessuna parte del mondo non vi sia nessuno che sappia metterci le mani? ormai in tanti offrono questi servizi.
Kolari negli USA lo fa, peccato che ti chiedano USD 2000 per la sostituzione..
Trovare una S 006/S-E col sensore "certificato" purtroppo è una ricerca laboriosa e che richiede pazienza, tutte quelle che vedevo in vendita qualche mese fa quando cercavo la mia non le vedo più purtroppo.
A volte qualche Leica Store ne mette in vendita una col sensore cambiato, ma viaggiano sempre attorno ai 3000 Eurozzi..
Anche le lenti per quello che vedo ora su eBay mi sembrano un filo risalite di prezzo, resta tutt'ora un sistema MF costosetto, anche se decisamente più in linea con la concorrenza rispetto agli anni passati.
ma da quello che ho capito, il cambio sensore non esclude che si ripresenti il problema. Da quello che leggo è probabile che il problema sia causato dalle pulizie del sensore con liquidi. Probabile che se uno riesce a trovarne una intonsa, a cui non sia mai stato pulito il sensore, gli possa andare bene.
Nope, il difetto dipendeva da come la colla utilizzata fino ad un certo anno interagiva col vetro superiore del sensore. Fino a gran parte del 2016, anche se il sensore veniva sostituito, ne veniva messo uno che potenzialmente avrebbe potuto presentare lo stesso problema perché non avevano ancora trovato una soluzione. Da fine 2016 in poi hanno cambiato il processo produttivo e quindi da quanto ho potuto ricostruire io, i sensori sostituiti dopo quella data sono "safe".
Ad ogni modo non è detto al 100% che anche un sensore "vecchio" si corroda per forza, però è sicuramente abbastanza probabile ed io non rischierei, a meno di non pagare la macchina 1000 Euro o giù di lì..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.