RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura in banca


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Attrezzatura in banca





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:16

E' da un po' che mi frulla in testa l'idea di portare in banca parte del mio corredo fotografico, ovviamente per questioni legate alla sicurezza e alla possibilità di furti in casa.

L'idea sarebbe di tenere a casa solamente la parte di attrezzatura di uso più comune (che è anche la più economica) mentre i pezzi più grossi e costosi li conserverei al sicuro, tanto li uso in poche e prevedibili circostanze, non avrei problemi ad andarli a prenderli e riportarli quando serve. In particolare vorrei tenere in banca la Z9 e - compatibilmente con le dimensioni della cassetta - l'85/1.2, il 600/6.3 e il 100-400.

Il dubbio principale che ho al momento è riguardo a possibili problemi legati alla conservazione, non tanto in termini di vibrazioni o botte chiaramente quanto in termini di umidità: mi aspetto che nel caveau non ci sia umidità particolare e che le condizioni non differiscano da quelle che potrei avere a casa. Qualcuno ha esperienze in merito e/o già conserva in banca parte dell'attrezzatura?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:43

I caveau che mi è capitato di vedere/utilizzare non li ho mai visti "umidi", ci ho conservato a lungo orologi meccanici senza problemi.
Comunque, nel caso, la risolveresti utilizzando custodie o contenitori opportuni. Il problema è che la cassetta di sicurezza di litraggio adeguato a contenere l'attrezzatura fotografica è di solito molto costosa.

Il costo dipende dal litraggio e siccome la larghezza e lunghezza sono standard quello che varia è l'altezza e quindi passare ad un cassetto alto abbastanza per contenere obiettivi e la macchina, aumenta di molto il volume.

Altra questione da considerare è che le filiali di banche con servizio cassette sono sempre di meno e devi verificare se la tua banca ne dispone (e ne ha libere) perchè andare a prendere la cassetta su altra banca richiede di aprire un conto.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:51

Vendi la roba che usi ogni morte del papa. Con quello che spederesti di cassetta di sicurezza ci noleggi il materiale qualla volta che ti serve

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:18

Comodo dai... "ah volevo uscire a far due foto"... "ah no, è sabato".

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:58

Il punto è un altro. Se si pensa che un ladro possa entrare senza troppe difficoltà in casa significa che c'è un bel problema e io mi adopererei affinchè questo non possa accadere (porta blindata moderna,antifurti,dobermann ecc)

Inoltre assicurerei la casa con il suo contenuto




avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:03

Secondo me una “cassetta” di sicurezza atta a contenere la tua attrezzatura è di difficilissima reperibilità e, se la trovi, di altissimo costo. Forse ti costa meno fare un'assicurazione contro il furto

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:04

Quelli si fanno le paranoie per i furti in casa sono gli stessi che hanno come password del conto "123456" e nessuna autenticazione a due fattori perchè "è una rottura di scatole" MrGreen
Oppure che hanno una porta blindatissima ma le finestra con singolo vetro stile anni 60 e nemmeno temperato MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:06

I caveau che mi è capitato di vedere/utilizzare non li ho mai visti "umidi", ci ho conservato a lungo orologi meccanici senza problemi. Comunque, nel caso, la risolveresti utilizzando custodie o contenitori opportuni. Il problema è che la cassetta di sicurezza di litraggio adeguato a contenere l'attrezzatura fotografica è di solito molto costosa.

Il costo dipende dal litraggio e siccome la larghezza e lunghezza sono standard quello che varia è l'altezza e quindi passare ad un cassetto alto abbastanza per contenere obiettivi e la macchina, aumenta di molto il volume.

Grazie. Riguardo alle dimensioni dei dubbi li ho anche io, soprattutto per i tele (che per quanto non piccoli non sono comunque i vecchi 500/4 di una volta), mentre per la Z9 sono più tranquillo, tutto sommato è piccola.

Altra questione da considerare è che le filiali di banche con servizio cassette sono sempre di meno e devi verificare se la tua banca ne dispone (e ne ha libere) perchè andare a prendere la cassetta su altra banca richiede di aprire un conto.

Su quello devo informarmi, in zona ho diverse banche raggiungibili facilmente, spero che qualcuna con cassette disponibili ci sia (con l'occasione oltretutto metterei dentro anche altro di piccolo, ho anche io un paio di orologi che potrei conservare lì).

Non sapevo del dover aprire un conto per avere accesso ad una cassetta, pensavo fosse un servizio offerto anche a non correntisti: mi informerò.

Grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:10

Il punto è un altro. Se si pensa che un ladro possa entrare senza troppe difficoltà in casa significa che c'è un bel problema e io mi adopererei affinchè questo non possa accadere (porta blindata moderna,antifurti,dobermann ecc)
Inoltre assicurerei la casa con il suo contenuto


Secondo me una “cassetta” di sicurezza atta a contenere la tua attrezzatura è di difficilissima reperibilità e, se la trovi, di altissimo costo. Forse ti costa meno fare un'assicurazione contro il furto


Ho già preso tutte le precauzioni possibili come porte blindate e antifurti seri però purtroppo la sicurezza non è mai troppa.

Riguardo ad una potenziale assicurazione: ho anche quella ma gli importi assicurabili hanno dei massimali che variano anche in base alla zona dove si vive e nel mio caso l'importo assicurato non coprirebbe il valore di quello che potrebbe venirmi sottratto (attrezzatura fotografica più altro) per cui non può essere vista come unica soluzione al problema (oltre al fatto che delle assicurazioni mi fido fino ad un certo punto perché poi c'è sempre da dimostrare e discutere per ottenere risarcimenti).

Grazie comunque dei consigli.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:14

Vendi la roba che usi ogni morte del papa. Con quello che spederesti di cassetta di sicurezza ci noleggi il materiale qualla volta che ti serve

Venderla e noleggiarla alla occasione non ha alcun senso, né logico, né pratico: anche limitando la questione alla Z9, il noleggio costa ALMENO 250/300 euro ad uscita, spesso molto di più. Inoltre bisogna lasciare una cauzione, c'è uno sbattimento nell'andarla e prendere e riportarla (nel mio caso servirebbe probabilmente la spedizione) ENORMEMENTE superiore a scendere sotto casa dove ho la banca, non sempre potrebbe essere disponibile, potrei riceverne una non funzionante perfettamente (ed essere magari anche accusato di averla rotta io), dovrei riperdere tempo ogni volta a riconfigurarla. Economicamente sarebbe un salasso, altro che risparmiare rispetto alla cassetta di sicurezza, e avrei una serie di complicazioni che mi viene il mal di testa solo a pensarci.

Quelli si fanno le paranoie per i furti in casa sono gli stessi che hanno come password del conto "123456" e nessuna autenticazione a due fattori perchè "è una rottura di scatole"
Oppure che hanno una porta blindatissima ma le finestra con singolo vetro stile anni 60 e nemmeno temperato

Spero per te che ti paghino un tot a carattere per scrivere commenti così cinofallici. Tu pensa che per lavoro tra i vari incarichi che ho svolto ce ne sono anche stati di responsabilità in ambito cyber security. Tu piuttosto mi sembri tanto uno di quelli - per rimanere in tema - a cui si adatta la definizione più centrata che conosco di backup: "quella cosa che andava fatta prima".

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:18

Comodo dai... "ah volevo uscire a far due foto"... "ah no, è sabato".

Altro esempio di commento inutile: buon per voi che siete liberi di usare la vostra attrezzatura ogni giorno, quando volete, come volete... ma al mondo esiste anche gente che ha quella fastidiosa scocciatura chiamata "lavoro" e quella piacevole condizione chiamata "famiglia". E che quindi le occasioni in cui può organizzare una uscita fotografica le conosce molto bene e con anticipo. E aggiungo che la stragrande maggioranza delle occasioni in cui uso Z9 e teleobiettivi non sono occasioni che - anche volendo - si possono improvvisare. O forse voi vi alzate il sabato mattina e dite "oggi pomeriggio sai che c'è, me ne vado in Tanzania".

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:20

Secondo me è una modalità troppo dispendiosa e troppo scomoda: a parere mio, non è una strada ben percorribile.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:20

dobermann


Questo mi piace, abitando in una villetta, ci sto pensando quando verrà meno l'attuale cane di famiglia, che sebbene sia un esemplare Alpha, è mordace, non ami essere toccato dagli estranei ed è molto territoriale, resta comunque un Labrador.
La questione sicurezza oggigiorno è un rischio di tutti sempre crescendo, chi più chi meno.
Già anni fa ci sono passato, dove hanno asportato l'intera cassaforte eradicandola dal muro e più che installare antifurti e telecamere in ogni dove, mi resta assumere una squadra di SS.

Cassette di sicurezza sono sempre meno, nel mio comune solo presso le poste se ricordo bene

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:34

Fai throdog, non parlavo di te ma l'hai presa sul personale. Questo dice molto di te e del carattere. Vivi più sereno che qui rischi solo di farti venire il fegato marcio ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:44

Compra una lavatrice capiente,anche usata e ci metti dentro l'attrezzatura che usi poco.
Non è uno scherzo. Narra la leggenda che era un trucco usato dai leicisti. Ho sentito un caso che la moglie fece partire la lavatrice e sono stati dolori:-P
Ovviamente la posizioni in un posto dove non da fastidio e non la metti in funzione (non l'attacchi proprio insomma)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me