| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:58
Buongiorno, sto approcciando ora il mondo della fotografia digitale, e sto cercando una fotocamera per iniziare. Purtroppo per ora ho un budget davvero basso (450-500 euro per il corpo macchina), cercando online ho visto che potrei permettermi una Sony Alpha A7 o una Fujifilm X-T100. Vale la pena prendere una Sony Alpha A7, con sensore Full Frame, nonostante sia una fotocamera del 2013 o meglio puntare su qualcosa di "più recente" come una Fujifilm X-T100 o simili, nonostante il sensore APS-C? Sto cercando una mirrorless così che con una adattatore potrei usare gli obiettivi della mia vecchia Yashica FX-3. Sono un giovane architetto e principalmente la userei per i viaggi e fotografia architettonica, ma nulla di professionale. Scusate per la banalità della domanda, ma avrei proprio bisogno di un consiglio.. Grazie in anticipo! |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:08
Se arrivi cerca almeno la A7ii che ha il sensore stabilizzato . www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-alpha-a7-ii Con un tele anche di soli 100mm e' utile E non esistono macchine per principianti.... ma solo eventualmente principianti che usano le macchine. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:30
“ Sto cercando una mirrorless così che con una adattatore potrei usare gli obiettivi della mia vecchia Yashica FX-3. „ La Yashica FX-3 se non sbaglio aveva un attacco ottiche Contax Zeiss/Yashica, ti sei già informato se esistono degli adattatori per usare le vecchie ottiche Contax Zeiss sull'attacco mirrorless? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:53
“ ti sei già informato se esistono degli adattatori per usare le vecchie ottiche Contax Zeiss sull'attacco mirrorless? „ CY->Sony E o CY-> Fuji X per tutte le tasche, dai cinesissimi ai cinesi decenti fino a quelli ben fatti tipo Novoflex. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:05
“ Sto cercando una mirrorless così che con una adattatore potrei usare gli obiettivi della mia vecchia Yashica FX-3. Sono un giovane architetto e principalmente la userei per i viaggi e fotografia architettonica, ma nulla di professionale. „ Dai retta a chi ci è passato prima di te (in questo caso io)... meglio uno zoom economico ma "dedicato" che obiettivi manuali di 30 anni fa... potrei giusto capirlo se tu avessi uno Zeiss Planar... ma per usare un (50mm?) Yashica non lo vedo saggio (e tantomeno pratico o immediato) Io mi sono stufato presto... soprattutto se fotografi qualcosa che si muove appena più veloce di una montagna... Questa è la vecchia Sony A7 con il suo (vile, a detta di tanti) 28-70 del Kit... vedi tu se vale la pena incasinarsi con adattatori ed ingrandimenti a mirino per centrare la messa a fuoco...

 |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:07
Gli obiettivi con innesto Contax-Yashica li puoi montare anche sulle reflex Canon. Con meno di 400€ ti prendi una Canon 6d, che è una reflex full frame con un ottimo sensore, l'adattatore costa poco. Ovviamente i vecchi obiettivi li potrai usare solo in manuale, niente autofocus, niente automatismi. Però con pochi soldi ti potrai prendere un 50mm f1.8 Canon EF che fa bene il suo mestiere. Per le foto di architettura però, se già non ce l'hai tra i vecchi obiettivi, ti servirà un grandangolare, ma anche lì, cercando con un po' di pazienza un usato con innesto canon EF credo che qualcosa di dignitoso si trovi senza spendere troppo. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:08
“ Gli obiettivi con innesto Contax-Yashica li puoi montare anche sulle reflex Canon „ Auguri... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:13
Ovviamente i miei suggerimenti sono per foto statiche e per contenere la spesa salvaguardando la qualità dei file. Comunque ho usato il 135mm e il 35mm zeiss su reflex canon e mi ci sono divertito parecchio |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:20
Io metterei via qualche soldino in più e intanto cercherei di capire cosa fa al caso mio |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:23
Io spenderei qualche spicciolo per comprare un'app che ti permetta di usare lo smartphone in manuale, più un cavalletto per lo stesso a poche decine di euro. Tra 5 o 6 mesi, dopo che avrai giocato con esposizioni lunghe, doppie esposizioni, jpeg e raw, compensazioni di esposizioni, etc. allora prenderei in considerazione la fotocamera, aggiungendo una ben diversa consapevolezza alla tua scelta. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:57
Non esiste la fotocamera per principianti Esistono i principianti con la fotocamera per cui: cerca una macchina che offra il massimo di funzionalità operative cosa che, spesso, le macchine 'consumer' non offrono, perché basate sul concetto a prova di scimmia: punta e scatta; oppure riescono ad arrivarci ma con giri di impostazioni che superano anche lo skill di chi fotografa da decenni cosa intendo dire con 'funzionalità operative': è una materia oltremodo complessa, prendiamo ad esempio la funzione 'ISO AUTO' che diventa molto comoda se stai lavorando in manuale con condizioni di luce variabile; con una macchina 'consumer', in genere, per arrivare a questa impostazione bisogna transitare attraverso diversi passi del menù, mentre con una macchina pensata per chi ci lavora questo si ottiene con un tasto ed una rotella mentre stai scattando. OK... non voglio fare ulteriore confusione... sintetizzo dicendo che ti raccomando caldamente di acquistare un modello -anche vecchio di una decina d'anni- che sia stato pensato per il mercato 'prosumer' cioè per il professionista o per chi scatta molto. Con corpi del genere potrai imparare meglio e con più facilità anche perché certi concetti saranno molto più facilmente accessibili. Sul numero di megapixel... il noise, l'ottica con più risoluzione o luminosità o escursione e tutte quelle balle... fregatene, io posseggo molte fotocamere digitali ultimo grido ed un paio di DSLR vecchie di 18 anni, che sono quelle che impiego con più piacere e con risultati più che buoni. La foto la fai tu con la fantasia del tuo cervello, cura la fantasia, non la lente. Ah... per me, meglio partire subito con una FF, anche ML come la A7, per mia esperienza è preferibile prendere subito uno zoom AF, perché la messa a fuoco delle vecchie lenti manuali è oltremodo laboriosa e molto spesso produce immagini sfocate (non sto a spiegare la cosa perché diventerei logorroico... tu fidati). |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:59
“ Io spenderei qualche spicciolo per comprare un'app che ti permetta di usare lo smartphone in manuale, più un cavalletto per lo stesso a poche decine di euro. Tra 5 o 6 mesi, dopo che avrai giocato con esposizioni lunghe, doppie esposizioni, jpeg e raw, compensazioni di esposizioni, etc. allora prenderei in considerazione la fotocamera, aggiungendo una ben diversa consapevolezza alla tua scelta. „ Bah. L'esperienza fatta con un cellulare non ti insegna praticamente niente nell'ottica di usare una macchina fotografica e sfruttarne i vantaggi... Dov'è l'insegnamento per capire e sfruttare la Profondità di Campo? Dov'è l'insegnamento per capire e usare la Terna di Esposizione? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:05
Chi fa queste domande e chiede che fotocamera "portare per i viaggi" finisce per abbandonare lo strumento a casa alla seconda vacanza. Conviene capire se davvero si vuole approfondire la fotografia o se si vogliono semplicemente portare a casa risultati sfiziosi. Tendo a considerare 500€ un'ammontare di danaro da non sprecare. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:19
“ Bah. L'esperienza fatta con un cellulare non ti insegna praticamente niente nell'ottica di usare una macchina fotografica e sfruttarne i vantaggi... „ Concordo con Lorenzo, SE... ti interessa conoscere il mondo della fotografia la strada è una sola: la fotocamera. Una fotocamera ti insegna come ottenere la foto che vuoi TU, il cell. esegue la foto che vuole LUI Ciò detto... sto seriamente considerando di affiancare un ottimo cell. alle mie fotocamere, perché in certi casi riesco a fargli fare le foto che voglio io con metà fatica (nota: fargli fare...) |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:31
“ Chi fa queste domande e chiede che fotocamera "portare per i viaggi" finisce per abbandonare lo strumento a casa alla seconda vacanza. „ Scusa, eh... ma che ne sai? Forse ti misuri per te... ma ti comunico che non tutti pensano e fanno le stesse cose. Io quando vado in vacanza mi porto due macchine fotografiche (e il cellulare lo uso per telefonare) Ed è molto probabile che anche Simo_Salvo abbia tutte le intenzioni di portarsi dietro la macchina fotografica. (E te l'ha pure specificato! "Sono un giovane architetto e principalmente la userei per i viaggi") Mi sa che qua siamo generosi con i consigli fuori luogo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |