JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vorrei comprare una mirrorless (attualmente ho una canon 1200D) e sono seriamente indeciso tra un sensore aps-c o full frame. il target di foto che ho è ritratto, paesaggio e fotografia notturna(maggiormente la lunga esposizione al cielo).
parlando con un paio di fotoamatori del mio paese non siamo arrivati ad una conclusione certa. rimanendo su aps-c mi hanno consigliato fujifilm, mentre andando su una full frame sony o panasonic. sfortunatamente non abbiamo parlato di modelli specifici, ma ci sarebbero differenze di costo fra i due sensori e quindi anche questo sarebbe un fattore determinante. come budget sto sugli 800 max 1000.
voi cosa mi consigliate? avere più pareri mi aiuterebbe a farmi un'idea migliore. io al momento sarei orientato su aps-c anche se sono ancora indeciso
Meglio una Full Frame; nel tuo budget considererei Nikon Z6 e Panasonic S1, che usate si trovano facilmente in quel range di prezzo. Non eccellono in AF, ma non mi sembra sia così fondamentale nei generi da te praticati, in compenso sono fra le migliori come resa ad alti ISO, ibis, ergonomia, EVF ecc. Panasonic ha il vantaggio della compatibilità con i Sigma; Nikon ancora no, però anche lei si sta aprendo ai terzi (in particolare Tamron e Viltrox).
1)Vai in un bel negozio di usato "serio" 2) dici al negoziante budget e destinazione d'uso 3) gli chiedi di non svelare assolutamente il sensore che c'è all'interno 4) le maneggi 5) scegli quella che ti soddisfa di più 6) scopri la dimensione del sensore
Su full frame con quel budget usato trovi una Panasonic S1 e un 20-60 per iniziare cerca su Subito e ne vedi in vendita anche da negozianti.
La fuji è la miglior scelta aps-c forse al giorno d'oggi ma è per me sovraquotata nell'usato ho venduto macchine più care di quanto le avevo pagate acquistandole nuove.
Se poi ti accontenti di una Sony A7 II, non è l'ultimo modello ma non è proprio una cagata, usata la paghi 500-600 euro.
Potresti comprare anche una Canon nuova R100 ed adattare le lenti che hai già e li spendi poco per il nuovo.
Giulio Cesare diceva "meglio essere il primo cittadino in una provincia delle Alpi piuttosto che essere il secondo a Roma". Io preferirei il top mirrorless nel formato aps-c piuttosto che una FF economica. Poi ciascuno scelga secondo le proprie preferenze.
Grazie per le tante risposte. Allora precisiamo. Il mio budget sarebbe inteso compreso di almeno un'ottica per cominciare. Poi amplierei il mio parco ottiche a seconda dell'esigenza.
Ovviamente vorrei andare su un usato al momento. Quindi il budget è riferito ad un usato.
Su internet al momento ho trovato la Panasonic s1 solo corpo a 1050 euro con due anni di garanzia .
Mentre per il formato aps della Fujifilm devo ancora trovare dei modelli specifici e confrontare i prezzi. Anche qui andrei su un usato
Visto che parti da una reflex aps-c economica qualsiasi cosa scegli avrai probabilmente dei vantaggi anche se andassi su una micro 4/3.
Io consiglio di comprare sempre da negozi la differenza non è abissale la garanzia vuol dire tanto.
Io ho sia full frame che aps-c e micro 4/3.
Mi sento tranquillamente di sfatare il mito che che la full frame è più dispendiosa, dipende da modello e dalle ottiche: io un 9 mm f 1.8 Panasonic per micro 4/3 usato lo ho pagato come un Nikon Z S 24-70 f 4.
Nell'usato conta molto il "successo" di un modello e la sua diffusione.
Non ti dico che l'aps-c sia meglio o peggio di una full frame o di una micro 4/3 ma guarda cosa trovi in giro, se vi è garanzia e i prezzi.
@Physistem si parla di un budget di 1.050 euro ottica compresa che top compri?
Su RCE la Sony A7 R II va da 730 a 990 euro la Fuji X-T3 va da 790 a 930 euro. Visto che ho avuto entrambe i modelli sulla Fuji hai un mirino migliore ma sulla Sony hai lo stabilizzatore!
Forse fuji risparmi qualcosa sulle ottiche? Mah! Il Sony 24-105 f 4 parte da 650 il Fuji 16-80 parte da 440 sempre su RCE con 2 anni di garanzia (diciamola tutta il Fuji 16-80 che ho non è poi l'ottica migliore del sistema Fuji).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.