| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:25
perdonate un'altro quesito per gli esperti, come si pulisce il sensore della RP? di tutorial su youtube ne ho visti e pompetta e spatoline sono ok ma non capisco in che stato deve stare la macchina se accesa e come...bloccata ecc. per ora non ho fisicamente con me la RP arriverà a breve e mi sto preparando per l'operazione......grazie ancora |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 16:39
Consulta il manuale: probabilmente nel menù trovi il modo di bloccare la fotocamera col sensore scoperto, per il tempo necessario alla pulizia. Importante farlo con la batteria ben carica. La pulizia in sé è abbastanza semplice. In caso di sporco ostinato ripetila due o tre volte. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:48
Non conosco la macchina in questione ma credo che su tutte ci sia una voce del menu tipo "pulisci ora " da attivare all'occorrenza. Su Pentax ad esempio la pulizia va fatta per l'appunto a macchina accesa , selezionando l'apposita voce sul menu che alza specchio , apre otturatore e blocca il sensore. La pulizia , come detto , va fatta a batteria completamente carica . |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:44
grazie olandese, ho scaricato il manuale e viene descritto come mettere l'interruttore della macchinetta, il resto è spiegato su youtube....si a batteria in piena carica grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:34
La tendina resta chiusa quando togli l'ottica ? perché mi pare sia aperta come nella R8.. e quindi nessun problema .. macchina spenta passi la pompetta poi il tampone con il liquido e poi IMPORTANTE passi PER BENE per entrambi i 4 lati il tampone asciutto.. altrimenti è molto molto facile che restino delle striature , che vedi solo in controluce e nelle foto... purtroppo .. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:02
due tamponi quindi? se dici 4 lati giusto? su youtube fanno vedere che impregni la spazzolina apposita con due gocce di prodotto e poi la passi da dx verso sx da un lato e poi dal lato opposto torni indietro, a questo punto getti la spatolina e hai fatto; corretto? grazie comunque mi sembra di capire che è abbastanza delicata come operazione ed è facile fare danni...prima controllo su una parete bianca e se non vedo segni lascio perdere.....alla fine è meglio credo |
user264361 | inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:32
“ per ora non ho fisicamente con me la RP arriverà a breve e mi sto preparando per l'operazione. „ Questo post è emblematico e rappresenta a che punto possa giungere la così detta "psicosi del sensore sporco". Fino a ieri ci si stupiva di chi, solo pochi giorni dopo l'acquisto della fotocamera, già programmava la pulizia del sensore. Ora l'asticella si è alzata ulteriormente fino a giungere al punto di programmare la pulizia del sensore prima ancora di possedere il nuovo apparecchio. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:04
“ comunque mi sembra di capire che è abbastanza delicata come operazione ed è facile fare danni...prima controllo su una parete bianca e se non vedo segni lascio perdere.....alla fine è meglio credo „ In realtà è un'operazione semplice ed è difficile fare danni. L'unica cosa è controllare sempre che la batteria sia ben carica per evitare che l'otturatore (e lo specchio, se è una reflex) scatti proprio mentre stai pulendo. In quel caso sì potresti fare danni. Invece rigare la superficie del sensore pulendolo è veramente improbabile. Comunque prima di passare alla pulizia con palettine e liquido conviene dare una bella soffiata con l'apposita pompetta: se si tratta solo di polvere appoggiata al sensore se ne va via e sei a posto. Se invece lo sporco resta allora si passa alla pulizia vera e propria. La pompetta da usare deve essere preferibilmente una di quelle con valvolina e filtro antipolvere, in modo che l'aria che entra non contenga particelle che poi spompettando spareresti dentro la fotocamera. Ne trovi online e costano poco. “ su youtube fanno vedere che impregni la spazzolina apposita con due gocce di prodotto e poi la passi da dx verso sx da un lato e poi dal lato opposto torni indietro, a questo punto getti la spatolina e hai fatto; corretto? „ Beh dopo la prima passata ricontrolli e se c'è ancora sporco ne fai un'altra e casomai un'altra ancora, fino a quando le foto di prova risultano senza macchie. In genere non servono più di due o tre passate. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:52
Si , quello asciutto (tampone ) se non hai usato un liquido super io lo passo delicatamente anche in verticale alla fine .. Mi è già successo di trovare lo stesso delle leggere striature del liquido.. facendo così , invece è sempre perfetto alla fine.. Purtroppo con questi sensori scoperti , se si cambia spesso ottica come faccio io , è facile che si sporchi.. e in inverno tra caldo e freddo la polvere tende ad attaccarsi e la pulizie del sensore che fa la macchina , non riesce a toglierla.. e nemmeno la pompetta.. Purtroppo è così.. e non credo di usare una tecnica così sbagliata nel sostituire l'ottica.. ma il sensore scoperto si sporca davvero facilmente... Bastava una stringa nel software che facesse chiudere la tendina quando l'ottica viene staccata.. ma non la fanno.. nonostante le lamentele.. credo sia un omaggio alle loro case di assistenza .. poca spesa (per loro... ) e tanta resa... ! Sai quanti fanno pulire il sensore in assistenza... !? |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:55
castigamatti...forse non mi sono spiegato, la RP è di mia figlia che a giorni torna dal SudAfrica dove lavora ed ha comprato la RP usata...e che un'occhiata al sensore non la dai??? Miopiartistica grazie, è quello che spiegano anche su youtube comunque, ovviamente, la paletta è l'ultima ad entrare in scena e solo se necessario, è che conosco mia figlia quanto POCO è attenta e anche l'ambiente di lavoro certo non aiuta!!! grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:57
Ripeto.. Prima tampone bagnato, ma non troppo.. (io uso quelli già pronti..) in entrambi i sensi.. un paio di volte.. e poi immediatamente dopo quello asciutto.. sino a che in controluce non vedi più striature.. Ho pulito questo sensore parecchie volte.. e quando non passavo quello asciutto, a prima vista sembrava comunque pulito , ma in realtà c'erano delle striature.. che in foto poi con determinati colori , le vedevi.. poco , ma c'erano .. facendo così è sempre risultato perfetto.. Basta usare delicatezza..e sopratutto non usare troppo liquido.. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 23:00
ok grazie, spero comunque che non sia necessario ;-) |
user264361 | inviato il 14 Febbraio 2025 ore 23:32
“ castigamatti...forse non mi sono spiegato, la RP è di mia figlia che a giorni torna dal SudAfrica dove lavora ed ha comprato la RP usata...e che un'occhiata al sensore non la dai??? „ Questo non lo avevi scritto e non lo si poteva desumere. Come non detto, allora. Ciò non toglie che la pulizia del sensore non è un qualcosa da farsi per obbligo o cautela, ma solo se il sensore è davvero sporco. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 1:33
si ho dato delle cose scontate scusami! comunque lo farò solo se realmente necessario....ancora grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |