| inviato il 24 Giugno 2013 ore 11:59
Ultimamente sono intenzionato a cambiare la mia Canon 450D. Ottima reflex, però dopo quasi 5 anni vorrei finalmente disporre di un corpo con i comandi un po' più ergonomici e con una elettronica che mi permetta di andare oltre i 1600ISO. La mia scelta è da tempo caduta sulla 60D, per via di una serie di caratteristiche del corpo tra cui le più importanti sono il peso e dimensioni ridotte (rispetto agli altri corpi xxD) e lo schermo orientabile. Poi ovviamente sono apprezzati il resto delle caratteristiche proprie dei corpi xxD, tra cui il display LCD e la doppia ghiera. Quello che perdo rispetto alla 450D è un po' di leggerezza, e per me che mi porto la macchina appesa al collo in montagna e anche per più giorni il peso conta per davvero. Ultimamente, forse per via di qualche notte insonne per puntura di zanzara-scimmia, mi è venuta un micro dubbio... e se invece di una 60D passassi ad una 6D? Il peso è poi lo stesso, gli ingombri contenuti e per le foto che faccio, praticamente 90% paesaggi, sarebbe l'ideale per la qualità d'immagine. Rimane quel 2:1 che oltre alla qualità è relativo anche ai costi (magari facciamo anche 3:1). Mettiamo che mi convinca che la differenza di prezzo tra i due corpi sia insignificante. Oppure, che è lo stesso, che domani giochi per la prima volta al SuperEnalotto e vinca. Ora però viene il problema delle lenti solo APS-C che ho: 1. il Sigma 30mm f/1.4 potrei venderlo e sostituirlo con qualcosa di simile senza particolari problemi anche di costo, tipo il 35mm f/2 di Canon. 2. il Tamron 17-50 f/2.8 VC sarebbe già più difficilmente sostituibile, dato che i costi aumenterebbero per una lente FF dalle caratteristiche simili. Cosa ci sarebbe di paragonabile? 3. Il mitico Canon 10-22 con cui ho fatto praticamente quasi tutte le mie foto. Insostituibile su APS-C. Che lente potrebbe sostituirla su FF? E' giusto una verifica per vedere quanto il passaggio tra APS-C e FF mi verrebbe a costare e con quali differenze nelle ottiche. Rimane il fatto che se qualcuno fosse tremendamente insoddisfatto della propria 6D e se ne volesse liberare, per 50 euro + spese di spedizione sarei felice ri ritirarla io. Un paio di ottiche FF comunque le possiedo :) |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 12:13
il 10-22 lo sostituisci, credo con pochi soldi in più, con il 17-40 f4... altrettanto mitico per il tammy.. potresti prendere il 24-70 2.8 sempre tammy magari usato oppure il 24-105 f4 della canon, in kit con la 6D.. |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 12:16
Mah considerando il fattore di crop e quello che ottenevi su aps, io ti consiglierei Canon 50 1.4 300 euro nuovo Tamron 24-70 VC una bella cifra, ma a quelle caratteristiche il meno costoso Sigma 12-24 (ovviamente il 16-35 sarebbe più fedele a quello che avevi su aps ma costa uno sproposito), Ia versione usato l'ho pagato 300 euro. O il 17-40 come suggerito sopra. |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 12:36
“ Quello che perdo rispetto alla 450D è un po' di leggerezza „ Non credo sentirai granchè la differenza, quello che pesa di solito sono le lenti. Eventualmente valuta una tracolla tipo black rapid in alternativa alle tradizionali taglia-collo |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 13:55
“ Non credo sentirai granchè la differenza, quello che pesa di solito sono le lenti. „ Eh, sì, pure quello. Però fai conto che adesso 450D+10-22 = 1Kg, solo la 60D o la 6D sono almeno 750g. Il 30mm verrebbe più che bene sostituito dal 35mm. L'ho preso per fare foto in interni e anche a 30mm rimane spesso un po' lunghetto. Ma lenti più corte, così luminose e a prezzi abbordabili non ce ne sono. 35mm su FF probabilmente sarebbe perfetto. Il 24-70 f2.8 costa uno sproposito! Oltre a pesare mezzo monumento. Ma come sono le rese del 12-24 e del 17-40 per fare panorami? Tenuta ai flare? E come ce lo monto un polarizzatore sul 12-24? Le due lenti canon, 17-40 e 16-35, sono veramente costose :( In verità tutti gli zoom FF Canon mi sembrano cari perché quasi tutti serie L. Il fatto è che non vorrei fare solo mezzo passo (APS-C nuova) quando uno intero (FF) sarebbe la soluzione definitiva. Ecco perché del micro dubbio subissato dalle valutazioni su pesi, ingombri e costi. |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 14:04
A mio parere se vendi il 10/22 poi aggiungi poco per un 17/40 usato il quale dicono che sul pieno formato sia ottimo e a veder le foto fatte con tale obiettivo direi proprio che è così. |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 18:35
Allora, 1. Sigma 30mm f/1.4 -> Canon 35mm f/2 più o meno stesso prezzo 2. Canon 10-22 + 100 euro -> Canon 17-40 3. Tammy 17-50 VC f/2.8 + 600 euro -> Tammy 24-70 VC f/2.8 (sempre se lo trovo usato) 4. Canon 450D + 1000 euro -> Canon 6D (da trovare usata) Totale spesa per avere stesse ottiche: 1700 euro. Molto probabilmente il 24-70 sarà migliore del fratellino 17-50, ma ho i miei dubbi che il 17-40 superi il 10-22 per quanto riguarda foto paesaggistiche. Il 16-35 a meno di non trovarlo per strada non lo considero. Il 12-24 non mi sembra il massimo per tenuta dei flare e per l'impossibilità di montarci alcun filtro. Pesi: kit grandangolare 6D+17-40 770+500 = 1.270Kg vs 470+380 = 0.850Kg . Kit normale 6D+24-70 = 770+830 = 1.600Kg (!!!) vs 470+570 = 1.040Kg .  No good, economicamente ed ergumenicamente... devo uccidere la scimmia FF o lei ucciderà me (di fame o di fatica) |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 18:45
per la questione peso... non credere che che neanche mezzo chilo ti cambi la vita... |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 20:05
L'abitudine al peso si può anche fare con un pelo di allenamento. Il dolore economico permane per diverso tempo,ma la soddisfazione credo appaghi tutto..... |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 20:37
Eh, facile parlare di "abitudine al peso" quando non dovete salire a oltre 4000mt o portarvelo a spasso per una settimana insieme a uno zaino da 13kg. Vi assicuro che in quelle condizioni mezzo chilo in più possono essere tantissimi. E io non sono né un peso piuma né poco allenato. Direi che il problema economico è il meno se poi riuscissi a usare la fotocamera come la uso oggi. Questo è il mio dubbio principale. Oltre al fatto che ancora non vedo un sostituto per il 10-22. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 9:15
Va be', in tutto questo peregrinare di idee e scimmie saltellanti, ho colto un'offerta al volo e ho deciso di acquistare una 60D. Me la godrò per un po' di tempo e poi valuterò in futuro il passaggio a FF, così nel frattempo magari sostituisco mano a mano le mie ottiche APS-C e si spera escano FF più leggere e grandangolari FF decenti. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 11:19
“ 1. il Sigma 30mm f/1.4 potrei venderlo e sostituirlo con qualcosa di simile senza particolari problemi anche di costo, tipo il 35mm f/2 di Canon. „ di simile al 30 f1.4 c'è il 50 1.4, che ti regala uno stop in più nello sfocato. il 35 f2 di canon, su FF, è un'ottica ben diversa dal 30 sigma su aps-c. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 11:45
Vero, ma su APS-C il 30mm (48mm effettivi) qualche volta l'ho trovato un po' lungo, quindi in teoria il 50mm su FF sarebbe altrettanto lungo. Forse l'ideale per me su FF sarebbe il 40mm f/2.8 STM pancake per lunghezza focale, ma la luminosità comincia a venire meno, quindi ecco perché ho pensato alla sostituzione con il 35mm f/2 che ha un prezzo simile al 30mm Sigma al costo di uno stop in meno di luminosità. Il 35mm f/1.4 è fuori budget e comunque sprecato per l'uso che faccio io delle lente in questione (interni durante cene, musei, chiese... praticamente a mo' di compattina, là dove uno stop di ISO in più non fa molta differenza, sopratutto su FF). Ma tutto ciò è secondario ora, Avrò ancora una APS-C per i prossimi anni e quindi l'ideale sarebbe cercare un 24mm f/1.4 a costo irrisorio o scambiandolo per il Sigma 30mm :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |