RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF da aps-c







avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:49

Salve a tutti!
Chiedo a voi un consiglio disinteressato per il futuro acquisto che farò.
Mi occupo principalmente di foto paesaggistiche, sia nei dintorni di casa mia sia in viaggio, poca street (non sono bravo a fotografare le persone senza farmi sgamare) e qualche foto di famiglia (eventi e festività). Il tutto per puro divertimento personale e per avere qualche bella foto da mettere in cornice a casa.
Attualmente possiedo un'ottima a6400 con il 18-135 che mi permette di coprire tutte le mie esigenze con una discreta qualità generale. Per i viaggi è ottimo però per l'uso "quotidiano" inizia a starmi stretto perché il 18mm è poco wide ed il 135mm è troppo corto quando mi serve il tele. Pensavo quindi di aggiungere un grandangolo ed appunto un tele ma l'offerta di Sony per APS-C è piuttosto limitata, in quanto, escluso il 16-55 che per quel poco che l'ho provato mi sembra eccellente, c'è il 10-18 f4 che non mi ha convinto molto e il 10-20 f4 che ha il power zoom che io personalmente detesto. Mentre dal lato tele c'è il 70-350 che sembra essere abbastanza buono ma non ha la staffa per il treppiede, pesucchia e sembra non essere all'altezza del 70-300 Fujifilm ed il 55-200 che è meglio non mi esprima su quanto sia inferiore confrontato sempre all'omonimo Fujifilm.
La mia domanda è: passo a Full Frame ed investo magari in un 70-200 f4 ed un 16-35 f2.8 oppure comincio a tenere in considerazione l'idea di un corredo Fuji che mi costerebbe sicuramente meno?
Grazie a chi mi saprà aiutare.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:53

Per Sony ci sono delle ottime proposte anche dalle terze parti.

Il Tamron 11-20 F2.8 costa il giusto ed è ottimo, discorso analogo per il Sigma 10-18 F2.8, molto nitido e ben corretto.
Un buon tuttofare, oltre al 16-55, è il Tamron 17-70 F2.8.
Insomma hai tante soluzioni.
Un eventuale passaggio a Fuji ha come pro i vari “red badge” offerti dalla casa, l'8-16, il 16-55 ed il 50-140, tutti F2.8, tutti di ottima qualità, ma tranne il 16-55, gli altri due sono piuttosto grandi ed in parte vanificano il bello di viaggiare leggeri. Questo non toglie che fra A6400 e X-T5, la seconda tutta la vita! Sorriso
Ma questa è una mia opinione personale, la A6400 è ottima, la ho avuta come ho avuto anche la X-T5.

Ultima cosa, su Sony puoi montare ottiche FF su macchine aps-c e viceversa, quindi non occorre cambiare brand. Io avevo la A6400 e la A7RIV, alla fine usavo anche le ottiche aps-c sulla A7RIV e viceversa andavo a fare avifauna con A6400 e Sony 200-600.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 12:05

Si, è vero, ci sono molte ottiche di terze parti, scelsi la 6400 proprio perché nel caso di investimenti in ottiche avrei avuto molte varianti a disposizione e l'autofocus è micidiale, le foto di famiglia vengono fuori sempre nitide e a fuoco anche con un obiettivo buio e mediocre come il mio.
Ma Fuji ha un fascino tutto suo ed ho sempre avuto un debole per il brand... ci penserò, al momento mi accontento di quello che possiedo!

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 12:10

Fuji è stato il brand con cui ho sostituito Sony. Chiaramente sul formato aps-c ha investito di più di Sony e come corpi macchina ha un'offerta più completa. Se poi piace avere il controllo della macchina senza necessariamente guardare nel mirino, la serie X-T o la serie X-PRO sono fantastiche. Però fai bene attenzione alle ottiche che ti interessano, non è tutto oro quello che luccica.

Con la A6400 hai l'eventuale paracadute delle ottiche Fullframe, con Fuji no. Ha un ottimo parco ottiche, ma va valutato con attenzione, è un parco ottiche comunque meno vasto di Sony.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 12:33

Se ti sta bene il sensore apsc ed è solo una questione di ottiche resta in sony apsc, e sony credo ne ha sia di wide che di supertele.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:36

Non mi intendo nè di Sony, nè di Fuji (sono Canonaro), ma dispongo di un ampio parco di macchine ed ottiche FF ed APS-C. Non compro più niente (tanto ho già sia il naso lungo, sia le gambe corte!), ma posso dirti cosa, di volta in volta, "tiro fuori dall'armadio". Quando voglio fare le cose al "massimo che mi è consentito", ovvero faccio ritratti (il mio target elettivo!) utilizzo il FF; quando voglio "muovermi leggero", OPPURE usufruire del cosiddetto "fattore di crop", scelgo l'APS-C. E, in quest'ultimo caso, lo faccio SENZA alcuna remora. Questo formato, da alcuni ritenuto di "serie B" (per non dire "C") mi ha consentito, in passato, di "portare a casa" scatti che mi hanno PIENAMENTE soddisfatto. In qualsiasi settore della fotografia (parlo persino di ritratti "casuali"). Poi, è vero che "il peggior nemico del buono è il meglio" ma -ti avverto!- perseguendo questa direttrice si finisce con l'arrivare al banco ottico! Ciao.
GL

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:43

passo a Full Frame ed investo magari in un 70-200 f4

Guadagneresti luminosità, ma non escursione focale (il 18-135 equivale a circa 200mm su ff).
Chiaramente ff + 70-200 f/4 avresti maggiore tenuta iso per foto con scarsa illuminazione rispetto alla combinazione che hai attualmente.

Il ff incuriosisce e sicuramente ha i suoi vantaggi qualitativi, ma per un utilizzo familiare/ricreativo io do priorità alla portabilità e compattezza, e aps-c è un buon compromesso.
Riguardo Sony/Fuji, è questione di necessità e preferenze personali: a me Sony non piace, ma ne riconosco il valore soprattutto in termini di af e di obiettivi di terze parti.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 23:12

Grazie a tutti per i preziosi consigli, ne terrò conto!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 0:16

oggi ho letto un blog di Andrea Bernesco, dove sul campo ha effettuato delle prove tra una m43 (non dichiarava la macchina) e una fotocamera con ottica da 12.000 euro.

foto rese identiche per profondità di campo, diaframma e inquadratura le foto erano pressoche' identiche….

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 0:26

Ho fatto la stessa prova fra SL3 con 24-70 F2.8 e G9II con 12-35 F2.8, ci sono occasioni in cui veramente gli scatti sono indistinguibili, risoluzione a parte, ma non è così per la totalità degli scatti... purtroppo. Sorriso

Se fossero veramente uguali, avrei venduto il corredo FF da tempo. Questo non toglie che il mio corredo m43 mi dia tantissime soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 1:46

Io quella prova l'ho fatta con una Nikon D60 e un 35/2 Yongnuo (!!!) "contro" una Sony A7 con il suo 50/1.8... PdC a parte le foto erano identiche (con il file della Sony ridimensionato alle stesse misure di quello della vecchia Nikon)
Anche il dettaglio era identico...

Quando dico che abbiamo attrezzatura con prestazioni che vanno oltre le esigenze del fotoamatore medio la gente mi prende per matto...
Se non in casi particolari cambiare una macchina come la A6400 è solo uno spreco di soldi.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 1:54

paesaggio ff... su sony puoi anche guardare i tamron 50-300 50-400 o l'economico ma comunque valido 28-200 che è un tuttofare

ti scordo l'af del 70-200 sony ma comunque sono validi e per paesaggio non è che serve così tanto l'AF fulmineo

oppure il 70-180 f2.8 G2 tamron che per i ritratti è favoloso ed è 2.8 ad 1100-1200€


grandangolo se hai budget il 16-35 GM2 è favoloso ma non disdegnerei i ben più economici 16-35 f4 o il sigma 16-28 2.8

sa fai paesaggio prevalentemente e vuoi passare a FF ... vedo la A7R V sotto i 3000€ su qualche offerta...



avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:43

Quando dico che abbiamo attrezzatura con prestazioni che vanno oltre le esigenze del fotoamatore medio la gente mi prende per matto...
Se non in casi particolari cambiare una macchina come la A6400 è solo uno spreco di soldi.


Su quello siamo d'accordissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:07

E siamo d'accordo anche sul fatto che uno si compra quello che vuole... ;-)
Però se uno cambia una macchina moderna come la A6400 con una anche superiore per vedere differenze nella qualità di immagine rischia di rimanere deluso... fosse anche in situazioni di bassa luminosità (la A6400 è una delle migliori APS-C da questo punto di vista)...
La sua macchina anche come AF mi sembra a livelli più che buoni...
Insomma dovrebbe spendere un sacco di quattrini per vedere dei miglioramenti che non saranno "eclatanti"
Io amplierei il parco ottiche... uno zoom supergrandangolo, uno zoom lato tele e un fisso luminoso sarebbero l'ideale completamento per un corredo assolutamente invidiabile.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:15

Anche io sono per tenere la A6400, avendola avuta posso confermare che è una macchina ottima, fra l'altro con la baionetta Sony c'è ogni ben di Dio... Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me