| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:03
Ciao a tutti, vorrei rinnovare la mia attrezzatura fotografica, ormai un po' vecchietta (Canon 7D con qualche obiettivo APS-C). Sarei orientato su una ML Canon o Nikon (R6 II oppure Z6 III), mi frena però il costo/disponibilità delle ottiche… A vostro parere, c'è la possibilità che Canon o Nikon aprano il loro formato a costruttori terzi (in particolare Sigma) nel breve periodo? In alternativa valuterei il sistema Sony oppure L-Mount. Grazie! |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:29
La possibilità delle "aperture" alle quali ti riferisci è totalmente affidata agli studi delle "marketing analysis", "competition analysis", e "pricing analysis" delle Case interessate (CaNikon, nella fattispecie). Difficile (IMPOSSIBILE) immaginare le risultanze di tali studi e, soprattutto, le decisioni che ne scaturiranno. Personalmente sono Canonaro e, di conseguenza, non conosco (non ne parlo!) il mondo Nikon. Chez-Canon, un recente "conto" rabberciato con un altro amico relativamente ad un'altra discussione, portava al bel numero di ca. 250 ottiche disponibili per la montatura RF, includendo A) Canon RF, B) Canon EF, C) Tamron in montatura EF, e D) Sigma in montatura EF (nel caso della flangia EF è implicita la necessità di utilizzare gli appositi adattatori). Personalmente trovo (eccessivamente) costosi i vetri RF. Sempre personalmente, ho un'ampia dotazione delle possibilità sub B), C), e D) che, a prezzi a mio gusto "accettabili", offrono qualsiasi possibilità operativa: dai SWA, a Super Tele; dalle ottiche dotate di "personalità", "carattere" (e bla bla bla!) -i "vecchi" Canon L fissi-, ai "perfettini" -i più "moderni" Tamron SP e Sigma ART-. Per come la vedo io, naturalmente! Ciao. GL |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:48
Sarebbe da capire in primis quale è il costo "giusto" per te, in modo da non essere frenato nella scelta. In Canon puoi usare le lenti EF che si trovano a milioni sul mercato dell'usato e anche nuove e hanno un funzionamento garantito al 100% sulle ML odierne. La R6II è una macchina con doti abbastanza fuori dal comune e si trova a prezzi molto vantaggiosi, anche perchè sta per essere sostituita dalla mark III, forse con sensore stacked, a livello di sistema, Canon EOS credo stia mettendo in campo cose sempre più interessanti, poi dipende qual'è il genere di fotografia che vuoi praticare, forse quest'anno esce anche una R7 Mark II, insomma di carne al fuoco ce n'è tanta e se i corpi si possono cambiare anche spesso, le lenti, soprattutto quelle buone rimangono anche per una vita. Se cerchi la compatibilità massima delle lenti, Sony resta la più competitiva in assoluto perchè L-Mount è il più diffuso tra i produttori di terze parti, con eventuali limiti del caso, come correzioni in camera o altro. Però non posso non pensare che la lente ad oggi è la cosa che incide maggiormente sul risultato finale, la comunicazione con il corpo, la velocità e la tenuta dell'AF sia su punto fisso che nel tracking, le sfumature dei colori e la tenuta al flare, la stabilizzazione sia quella dell'obiettivo quando presente che la comunicazione con l'IBIS della macchina che può far raggiungere livelli di stabilizzazione elevatissimi. Se a te piace il mood dei colori e del bokeh dei Sigma Art per esempio, dubito ci possa essere spazio nel tuo corredo per lenti come un EF 85 F1.2 o l'EF 135 F2, lenti che si trovano a poche centinai di euro con delle rese che restano iconiche. Credo tu debba chiarirti prima le idee su questo e se le hai già chiare allora sony resta il brand con maggior disponibilità di lenti native e di terze parti. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 0:55
Se non vuoi rischiare di aspettare una vita, vai di Sony.....le foto le fa come le altre.... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 3:29
Concordo con Rigel. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:05
Tamron ha iniziato a produrre il primo zoom per R in Apsc e non credo si fermeranno qui ma non tratterrei il fiato. Per Nikon l'apertura c'è già stata |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:17
Se si pensa ad un corredo fatto soprattutto di Sigma e Tamron bisogna andare su Sony. Nikon ha preso per se alcune ottiche Tamron, Canon addirittura sta facendo uscire alcuni obiettivi con il chiaro tentativo di non fare sentire troppo la mancanza di alcune ottiche che solito si prendono tra le "terze parti". Tutti segnali abbastanza chiari di come andrà la cosa per il prossimo futuro |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:37
Da Nikonista, non posso che consigliarti la z6iii, Nikon ha già aperto ad ottiche di terze parti (vedi tamron per esempio) sigma ancora non ha presentato nulla, ma credo che in futuro arriverà qualcosa anche da loro, ma non credo avrai problemi di ottiche dal momento che puoi montare le milioni di ottiche F-mount ad oggi disponibili come usate e non. Occhio solo a quest: L'adattatore ftz adatta tutte le ottiche f-mount su Nikon z, a patto che abbia gli automatismi del focus sull'obiettivo. Mi spiego, le ottiche che trovi con la lettera D, hanno bisogno del motore autofocus del corpo macchina, che con l'adattatore non hai. Potrai utilizzare quelle ottiche però il focus è solo manuale, stessa cosa per quelle più vecchie ancora. Detto questo, hai già la 7d con alcune ottiche, Canon ha il suo adattatore ed anche li hai un parco ottiche immenso se non maggiore a quello Nikon, sia nuovo che usato, secondo me ti conviene prendere la R6 con adattatore ed utilizzare le ottiche che hai già, poi un po' alla volta crearti un nuovo corredo, ma almeno rimani in casa Canon e non ti accorgerai del cambio. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:47
Da quello che dice ha solo obiettivi aps-c che non adatterei ad una FF anche se è tecnicamente possibile. Spendere 1800€ per una R6II e poi usarla sempre in crop anche no dai! |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:48
In Nikon c'è già qualche ottica di terze parti, ma se non vuoi/puoi prendere gli originali, l' unica soluzione è comprare Sony. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:10
Per me va visto cosa ti interessa e fatti due conti, banalmente. Senza sapere cosa ci devi montare, partendo dal presupposto che non ci siano in RF o Z a prezzi ragionevoli, non la vedo una grande mossa. Se invece tu vuoi montare solo Sigma e Tamron perchè hai già individuato le lenti che ti interessano e non esistono negli altri marchi nemmeno nella fascia economica, allora vai di sony. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 12:58
“ Tamron ha iniziato a produrre il primo zoom per R in Apsc „ Anche Sigma ha già delle lenti per R in apsc....ma se lui valuta R6/Z6, vuol dire che intende passare sul FF....e li non c'è nulla e nemmeno si conoscono i tempi. Sul discorso di utilizzare le ef-s su R6, sono più che d'accordo con Voodoo....se monto un ef-s/rf-s sulla R5 da 45mpx mi esce un file da poco più di 18mpx.....se lo monti su una R6?....meno di 10mpx.....ma perfavore!! 15 anni fa si criticavano già le D700/D3 perchè avevano solo 12mpx  |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:13
Una curiosità: che limite vedi nell'attrezzatura che hai oggi? Anche io sono canonista, ho una 7D a cui ho aggiunto una 6D quando mi son sentito stretto come resa 'al buio' e ho scoperto il fullframe. Ma non ho abbandonato la 7D perché la sua velocità e l'ergonomia mi piacciono un sacco. Da quel momento ho deciso che avrei comprato solo vetri e negli ultimi 3 anni, complice l'enorme svalutazione degli EF ho fatto degli ottimi acquisti a prezzi ben più che abbordabili. L'investimento in vetri mi ha sempre aperto mondi nuovi e modi di fotografare tutti da imparare, al di là del corpo macchina. Poi ovviamente dipende da cosa ti piace fare. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:23
“ Una curiosità: che limite vedi nell'attrezzatura che hai oggi? „ Se uno evita di usare quelle di oggi (e non intendo provarla 20 minuti in un negozio, ma imparare ad utilizzarla bene e quindi non usare una ml come fosse una reflex) chiaramente limiti potresti non vederne. Non è questione di "cosa ti piace fare " ma "come ti piace farlo"....ed è innegabile che le differenze ci sono. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:22
“ 250 ottiche disponibili per la montatura RF, includendo A) Canon RF, B) Canon EF, C) Tamron in montatura EF, e D) Sigma in montatura EF (nel caso della flangia EF è implicita la necessità di utilizzare gli appositi adattatori) „ Ricomprendere le lenti EF nel conto però ha pieno senso solo se già si dispone di lenti EF, perché diversamente andarle a comprare - nuovo o usato - appositamente per utilizzarle su una ML non ha molto significato a mio parere. Problema che ha chi - come l'opener e qualche mio conoscente - una reflex Canon e qualche lente EF-S pure bellina e vuole oppure deve cambiare corpo macchina anche per "sopraggiunto numero di scatti". Le opzioni sono 1) svenarsi per le necessarie lenti RF 2) utilizzare la macchina croppando in apsc con le EF-S adattate 3) spendere comunque dei soldini per lenti EF usate e adattatore 4) prendere una Canon ML apsc e adattatore 5) prendere una reflex Canon usata ma più fresca Tra tutte non mi sembrano delle gran opzioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |