| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:39
Ogni tanto risalta fuori questa possibilità con questa fotografia e per questo la ritengo una fake … ma è indubbio che c'è una certa richiesta sicuramente, ma quanti di quelli che dicono “ah se solo la M avesse il mirino elettronico” poi metterebbero veramente le mani al portafoglio? Anche perché fra mirini elettronici e possibilità di montare le ottiche M su corpi SL quanto sarebbe concorrenza interna complicando la logistica e quanti sarebbero i nuovi clienti? Una volta che rinuncio al mirino M quale senso avrebbe chiudersi in un sistema Manual Focus? O poi gli stessi utenti chiederanno anche le ottiche AF? Ma io sono solo un utente appassionato della M ed innamorato della mia M10P sono certo che l'Ufficio Marketing di Leica sa cosa fa … ma la domanda che più mi preme su cui vorrei disquisire sarebbe ancora “una finestra sul mondo”? O diventa il mondo attraverso un televisore (perdonatemi la crudezza) come tutte le ML? Personalmente quando non riuscirò più a mettere a fuoco con una M passerei ad una SL in parte con ottiche M ed in parte con ottiche proprietarie AF non comprerei mai una simil M, ma questo è solo il mio parere personale senza dimenticare che M è acronimo di “Messsucher” che vuol dire telemetro quindi che almeno la chiamino QM per la baionetta leicarumors.com/2025/02/08/new-leica-m-camera-with-electronic-viewfind |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:49
Ho avuto per 2 anni la SL utilizzandola con ottiche M, tutto vero quello che dici, ma dimensioni e portabilità del corpo rispetto alle lenti, la rendono meno attrattiva. Facessero una M con form Factor M e EVF credo che potrebbe avere un suo seguito. Quando non potrai più utilizzare la tua M, magari per problemi alla vista, sicuro che non lai prenderesti in considerazione? Il mio sogno sarebbe un sistema ibrido tipo Fuji, ho avuto la prima X100 e mi sono trovato davvero bene. Ora ho ZF, in pratica non troppo diversa da una ipotetica M con EVF e con gli ausili alla MAF manuale si mette a fuoco con il 40 1.2 in modo preciso e veloce. Certo il non poter visualizzare tutta la scena (unica peculiarità per me al momento del telemetro M), è una bella seccatura. Francesco |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:11
una Leica Q con la baionetta M penso piacerebbe a tanti, però devono introdurre un ausilio valido per la messa a fuoco manuale, non basta il focus peaking o l' ingrandimento, vedi la Nikon Zf che ha introdotto la conferma di messa a fuoco sui punti della messa a fuoco automatica illuminandosi di verde. Ma penso che per presentare un corpo simile debbano produrre almeno un paio di ottiche dedicate con AF. Potrebbe essere la macchina che strizza l' occhio sia a chi cerca la messa a fuoco manuale che a quanti necessitano di autofocus. “ quindi che almeno la chiamino QM per la baionetta „ QM potrebbe davvero essere l' acronimo giusto. Io continuo a desiderare un corpo Leica M a telemetro ma con l' aggiunta di conici per il formato quadrato. La cosa può certamente infastidire i più tradizionalisti, ma a mio pare impatta molto meno sulla filosofia Leica rispetto all' aggiunta del video che era stato sdoganato con i primi modelli Leica M. So comunque che non lo faranno mai. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:25
“ Certo il non poter visualizzare tutta la scena (unica peculiarità per me al momento del telemetro M), è una bella seccatura. „ in effetti tutta l' aria attorno alle cornici non la puoi avere nella visualizzazione da mirino e da monitor delle super moderne mirrorless che emulano la visione reflex, sistema che permette di osservare esattamente ciò che inquadra l'obiettivo, ci si priva di una porzione un po' più ampia dell'inquadratura sul fotogramma che ritengo utilissima per comporre la scena... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:48
anche se lasciassero le cornicette simulate nel mirino elettronico e con aria attorno (come da mockup del link), si andrebbe a perdere il tutto a fuoco e la luminosità tipica del mirino galileiano ottico che permette di visualizzare e mettere a fuoco con il telemetro in qualsiasi condizione di luce, anche con bassissima luminosità (praticamente al buio), o con il sole di fronte e persino a macchina spenta. Mentre con un mirino elettronico per vedere la scena e mettere a fuoco bisogna impostare e variare i parametri di esposizione se si utilizza la macchina in modalità manuale (chi usa Leica M penso che prevalentemente ignori gli automatismi di esposizione), condizionando la previsualizzazione della scena e appunto l' aspetto creativo. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:22
Parere personale. Produrre la meccanica di precisione, anche se meno precisa dell'elettronica, costa enormemente di più dell'elettronica, nel caso del telemetro alla meccanica si aggiunge l'ottica. Se Leica dovesse produrre Leica EFV ad un prezzo nettamente inferiore a quelle a telemetro, cosa alquanto improbabile, avrebbe senso, contrariamente lo farebbe solo per guadagnarci. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:13
Ho letto anch'io. Penso che prima o poi la faranno. Non sostituirà le M, le affiancherà. Non costerà molto meno e Leica guadagnerà di più |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:16
Dovrebbero fare un mirino IBRIDO stile Fuji ma con il telemetro vero e la possibilità di passare all elettronico senza montare schifezze sulla slitta … vincerebbero a mani basse |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:31
Qualche tempo fa il CEO di Leica dichiarava questo… The challenge with M and people my age is not one of focusing, but one of seeing a small rectangle. This is why so many use M lenses on the SL, so they can focus on the large, bright EVF. Maybe this gives an idea of what might be done in a future M. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:47
La soluzione sarebbe il mirino ibrido; chiaro che chi compra una M lo fa principalmente per il telemetro opto-meccanico, però è indubbio che un EVF (di qualità, non come quella ciofeca che forniva per la M240) da utilizzare istantaneamente alla bisogna, in certe situazioni (grandangoli spinti, tele, Macro, ottiche molto luminose...) farebbe molto comodo e non obbligherebbe a comprare l'ultimo per M11 che, seppur ottimo, costa un botto ed è sempre un'accrocchio in più da montare e smontare, altrimenti aumenta notevolmente gli ingombri. P.S. Come alternativa più economica farei anche una Q L-mount, che offra pure la simulazione del telemetro; penso ne venderebbero un botto. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:49
Oltre ad essere un accrocchio che non sarebbe quello il problema e che perdi la slitta flash … Poi ci vorrebbe un sync flash migliore … magari con i nuovi sensori stile Sony… |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:53
A me una Leica Q ad ottiche intercambiabili non dispiacerebbe. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 14:50
Infatti, sarebbe un'alternativa alle SL; qualcosa del genere (non uguale) è stata presentata anche da Olympus, Panasonic, Sony e Nikon (Pen-F, GX9, A7cII, ZF...). |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:42
“ Quando non potrai più utilizzare la tua M, magari per problemi alla vista, sicuro che non lai prenderesti in considerazione? „ Certo che ne sono sicuro perché allora prendo una SL (o equivalente) con qualche ottica M e magari qualcuna AF o prendo una Q ... se devo rinunciare al telemetro non cerco la mezza soluzione ... le cose di ripiego non mi sono mai piaciute “ Il mio sogno sarebbe un sistema ibrido tipo Fuji, ho avuto la prima X100 e mi sono trovato davvero bene „ Anche io l'ho avuta e non mi sono trovato per niente bene, rivenduta in 6 mesi ... oltretutto mettere a fuoco in manuale con la X100 o XPro è un delirio, se ne sta parlando in un'altra discussione |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:45
“ una Leica Q con la baionetta M penso piacerebbe a tanti „ Non ne sono così sicuro .... e poi ricordati che la Q ha l'otturatore centrale nell'ottica, introdurre un otturatore significa fare la macchina più grande “ Ma penso che per presentare un corpo simile debbano produrre almeno un paio di ottiche dedicate con AF. „ Ecco così anche più grandi per mettere il motore ... alla fine dove sta il vantaggio che produrre ottiche miniaturizzate per SL? “ rispetto all' aggiunta del video che era stato sdoganato con i primi modelli Leica M. „ Non sei molto preparato, è stato solo nel terzo modello, la 240 (M8 ed M9 non lo avevano) e con la M10 (1quarto modello) è stato tolto di nuovo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |