| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 20:12
Buonasera a tutti, mi sto appassionando alla fotografia da relativamente poco, ho passato gli ultimi mesi a "giocare" con una piccola G9 che ho da quando sono bambino, ora vorrei passare a qualcosa di migliore, fotografando prevalentemente paesaggi o comunque soggetti fermi, mi piacerebbe molto anche poter sfruttare un po' il nuovo acquisto per foto notturne, via lattea e stelle. Ho cercato un po' di tutto, ho letto buone recensioni sulle nuove R (R50, 10, 100) o anche su alcune Sony (A6400 per esempio). Non vorrei, come budget inziale, spendere piu di circa 7/800 euro tra corpo e una lente, chiaramente da poter poi in futuro ampliare con altre. Da questo lato leggevo che Sony ha la possibilità di usare diverse lenti di terze parti, mentre per canon dovrei stare sulle (costose) RF o adattando le EF. Voi al netto di ciò, cosa avreste da suggerirmi? Un altro fattore importante sono le dimensioni ( ), in quanto la userei sempre nei viaggi che faccio, e quindi avere un corpo non esageratamente pesante e voluminoso (come le R) sarebbe fondamentale. Grazie mille a tutti |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 0:20
Canon Rp, quindi una ottima ff più adattatore terze parti 20 euro e per l'ottica un ottimo ef 24 105 stm e più o meno ci sei. con un ottima partenza se invece ti basta un 50mm anche meno di 700.. parlo di usato chiaramente .. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:40
“ ...fotografando prevalentemente paesaggi o comunque soggetti fermi, mi piacerebbe molto anche poter sfruttare un po' il nuovo acquisto per foto notturne, via lattea e stelle. Ho cercato un po' di tutto, ho letto buone recensioni sulle nuove R (R50, 10, 100) o anche su alcune Sony (A6400 per esempio). Non vorrei, come budget inziale, spendere piu di circa 7/800 euro tra corpo e una lente, chiaramente da poter poi in futuro ampliare con altre... „ Ciao, ti lascio qualche mia riflessione personale... Concordo per un sistema APS-C. Avresti in generale pesi, dimensioni e costi inferiori al FF, ma comunque con una buona qualità. Paesaggi e stelle secondo me sono cose diverse, quindi probabilmente avrai bisogni di 2 obiettivi. Generalmente con l'usato si risparmia molto con prodotti fuori produzione, mentre con prodotti attuali si risparmia a mio avviso troppo poco rispetto al nuovo in offerta. Corpo mirrorless + adattatore + obiettivo reflex = purtroppo dimensioni non compatte Inoltre gli adattatori economici di solito non hanno i contatti o non sono precisissimi Non scegliere prima il corpo macchina e dopo gli obbiettivi: considera fin da subito quale obiettivi vuoi comperare. A volte a mio avviso il corpo macchina è una conseguenza degli obiettivi scelti Per paesaggi valuterei ad esempio delle mirrorless tipo Sony A6100 + 18-135mm Nikon Z50 + 16-50mm oppure, per abbassare la spesa, vecchie reflex non troppo grandi come Canon 70D o 77D + 15-85mm Nikon D5600 + 16-85mm In tutti i casi a mio avviso ci sarebbe da aggiungere un fisso luminoso per le stelle (non so quale angolo di campo preferisci) Buona domenica |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:30
Buongiorno e buona domenica a tutti! Daniele, l'opzione consigliata da Gion invece come la valuti? Facendo due ricerche me la caverei con circa 800 euro. Per un neofita come me, la differenza tra una FF come la RP e una delle altre da te indicate sarebbe significativa? Intanto sto dando un occhio a quelle che mi hai consigliato Grazie mille ad entrambi |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 17:01
Fra le reflex aggiungerei la Pentax KF. Una delle poche reflex con stabilizzatore sul sensore, doppi comandi per impostare tempi e diaframmi con 2 ghiere dedicate e pixel shift resolution in macchina. Prezzo, nuova sotto i 700 euro. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_kf |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 17:41
Io metterei dei bigliettini con le papabili in un cappello ,e farei scegliere alla morosa,mamma,zie ...... Tanto la prima scelta è sbagliata...... Si scherza ma neanche tanto,non e facile imbroccare al primo colpo l'attrezzo giusto se non si sa bene quello che si dovrà fare in futuro...i gusti fotografici iniziano da un po' di tutto,ma poi ognuno trova un genere che particolarmente gli piace......e da lì in poi si inizia a fare le scelte coscienti.... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:50
Non capisco come mai nessuno abbia consigliato le Fujifilm al momento le migliori fotocamere APSC con il sistema ottiche più completo in assoluto |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:08
“ fotografando prevalentemente paesaggi o comunque soggetti fermi, mi piacerebbe molto anche poter sfruttare un po' il nuovo acquisto per foto notturne, via lattea e stelle. Non vorrei, come budget inziale, spendere piu di circa 7/800 euro tra corpo e una lente, chiaramente da poter poi in futuro ampliare con altre. „ Se hai la possibilita' di usare il cavalletto, qualsiasi opzione tu scelga va bene. Consiglio sempre, e lo faccio anche stavolta, di partire dalle ottiche quando si parte da zero. Avendo un bdg ben determinato, meglio individuare prima le aperture poi le focali ed infine le lenti prima di avventurarsi verso la macchina. Non nascondo di non conoscere quasi per nulla il mondo apsc. Mi permetto solo di far notare come una macchina come la 6D assieme alle lenti con attacco EF possa tranquillamente assolvere allo scopo. |
user264361 | inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:04
Condivido il consiglio di Frengod di ragionare prima di ogni altra cosa sugli obiettivi, secondariamente sul corpo. Un buon obiettivo acquistato oggi sarà ancora un buon obiettivo fra vent'anni. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:11
“ Un altro fattore importante sono le dimensioni (Cool), in quanto la userei sempre nei viaggi che faccio, e quindi avere un corpo non esageratamente pesante e voluminoso (come le R) „ nel senso che reputi le R pesanti e voluminose o sono NON esageratamente pesati e voluminose? mah partendo da zero se vuoi tante ottiche tanto vale partire da Sony. ma forse ti conviene un sistema piccolo 4:3 se è così importante stare leggeri. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:43
io personalmente ti sconsiglio di prendere una mirrorless con anello adattatore per obiettivi reflex. Il mio primo consiglio, se vuoi avvicinarti al mondo della fotografia, con una macchinetta da portarti in giro e moderna, La R100... piccola, leggera e la trovi a poco. Non sapendo praticamente nulla di astofotografia non saprei cosa consigliarti di obiettivi, canon ha il 10-18mm a poco prezzo che ti darebbe quel grandangolo in più. Con una full frame come Canon RP, insieme ad un 16mm 2.8 dovresti stare attorno a quella cifra ma comunque avresti bisogno di un'altra ottica "tuttofare" da portarti in giro. Oppure, andare sul mondo delle reflex. Qui hai l'imbarazzo della scelta. ti parlo sempre di casa canon: canon 200D con un un obiettivo standard 18-55 per iniziare e uno dei tanti obiettivi grandangolari potrebbe essere il tokina 11-20 2.8, potresti valutare anche di acquistare un'altra lente per altri utilizzi. oppure comprare una canon 70D o 80D, ma dovresti prendere un obiettivo a parte in quanto spesso le vendono solo corpo, quindi magari un sigma 17-50mm 2.8 o la controparte tamron, o anche il 17-55 2.8 di canon. (tre ottime lenti tuttofare per iniziare, la migliore ovviamente canon). Vuoi andare su reflex fullframe? già il peso diventa alquanto impegnativo. 5D mk3 con tamron 15-30 2.8 (anche se bello pesante)? con magari un 50mm da portarti in giro qualora voglia (passatemi il termine) foto un po' più standard . tienici aggiornati |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 23:11
“ ...Daniele, l'opzione consigliata da Gion invece come la valuti?... „ Ciao Veex, dipende da te fino dove vuoi arrivare con dimensioni e peso. E' una cosa molto soggettiva. Con macchine tipo la A6100 o la Z50 e ottiche "native" riduci di molto gli ingombri. Anche per una questione di bilanciamento eviterei di acquistare ottiche reflex da adattare su corpi ML, ma anche in questo caso il feeling è personale. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 23:25
Io al posto tuo resterei sul formato m43, le foto notturne si fanno benissimo, servono come per gli altri formati, le ottiche giuste e sei a posto. E lo dico da possessore sia di FF, sia di m43. Ho preso uno scatto a caso fatto con Panasonic 20mm F1.7 (non è mia)...
 Fra l'altro, la G9 è una bella macchina, a meno che non abbia capito io a che G9 ci si riferisce... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:38
“ Fra l'altro, la G9 è una bella macchina, a meno che non abbia capito io a che G9 ci si riferisce „ Dubito parli della Panasonic, probabilmente si riferisce alla Canon Powershot G9, una vecchia compatta. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:13
Ah ecco, quella non la conoscevo proprio. Il dubbio mi è venuto quando dice di averla avuta fin da bambino. Comunque anche una soluzione m43, proprio per chi si vuole avvicinare a questo hobby, sarebbe molto interessante ed anche economica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |