| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:45
Buongiorno a tutti! mi sta venendo voglia di usare alcuni obiettivi M42 che mi ha messo a disposizione il mio fotografo di fiducia e la domanda è questa: Qual'è la mirrorless più pratica e più facile da utilizzare con ottiche a messa fuoco manuale, senza contatti elettrici e ovviamente adattate al corpo in questione? In passato ho usato la Canon RP, ma aveva solo il focus peaking e a mirino non era agevole rilevare i contorni, insomma non era una cosa piacevole da fare. Al momento ho solo reflex e anche qui non è facilissimo da usare e, anche se ho un adattatore che fa diventare rosso il punto di maf selezionato, non sempre dice la cosa giusta. Non ho pregiudizi nè di brand nè di formato, la cosa importante è che sia facile avere la conferma di messa a fuoco con le ottiche M42 a mirino. grazie per le vostre risposte |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:55
Quella con cui ti trovi meglio, ognuno preferisce una modalità, le Sony hanno il focus peaking, io non mi limiterei l'acquisto solo a questo aspetto. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:58
il post era per avere un ragguaglio sulle modalità di ogni marchio, io non ho la possibilità di fare le prove con ogni singolo modello, perciò ho pensato di chiedere. focus peaking a parte non ho altre esperienza in merito grazie |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:11
Si richiede un buon mirino, peacking e ingrandimento |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:52
Io uso R6 Mark I e 2 obiettivi M42, in genere solo per macro, con treppiede uso l' ingrandimento per mettere a fuoco il particolare che mi interessa, a mano libera focus peacking . |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 14:22
La ZF e la Z6III che mi risulti, sono le uniche con rilevamento soggetto e Eye-Af con ottiche manuali. permettendo il punch to-zoom automatico sull'occhio/soggetto senza dover spostare col joystick. ciao ;) |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:03
La Sony A7 richiede di premere due tasti (prima uno poi l'altro) per ingrandire l'immagine a mirino... Focus Peaking buono ma non eccezionale (con un supergrandangolo e senza ingrandire fa sembrare sia tutto a fuoco ma poi non lo è)... magari però è regolabile e non ci ho fatto caso. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:12
concordo con Lorenzo sulla A7 ma credo che sia un limite del focus peaking in generale, il metodo migliore è mettere a fuoco a TA e solo dopo chiudere il diaframma.. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 20:41
Conta molto la qualità dell'EVF; senza spendere un botto di soldi per proposte Nikon, Canon e Sony di fascia alta penso che la migliore sia Panasonic S1; ha un mirino simile a quello di Leica SL, quindi davvero bello ed è pure munita di ibis. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 20:42
Leica SL. |
user264361 | inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:33
“ In passato ho usato la Canon RP, ma aveva solo il focus peaking „ Cosa intendi dire con "solo"? Sei alla ricerca di un peaking più performante oppure vorresti un sistema di focheggiatura manuale diverso dal peaking? Con ottiche vintage e quindi prive di dialogo corpo/obiettivo non si può pretendere di avere tutto ciò che si vorrebbe. Il peaking, a mio parere, è un buon sistema per la focheggiatura manuale, a condizione di avere a disposizione un buon mirino. Metto in conto, però, che potrei non aver capito la tua domanda. “ a mirino non era agevole rilevare i contorni „ Non mi risulta che il peaking metta in evidenza i contorni. Nelle mie fotocamere Fujifilm vengono messe in evidenza le aree maggiormente contrastare. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:50
Il mio aiuto sarà minimo, amante delle vecchie ottiche manuali nikon nel tempo mi sono fatto un gruppetto che va dal 50mm fino al 500 passando per alcuni medio tele, usati anche sulle reflex però sempre con qualche intoppo poi presi una Z6 liscia e fu subito una bella sorpresa, per me il suo peaking assolve tutto quello che chiedo e il suo tranquillo sensore stabilizzato completa l'opera, purtroppo non ho più provato altro perché non ne ho sentito il bisogno ma in tutti i casi se arriverà un secondo corpo per le manuali sarà di sicuro una Z7ll. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:06
mi sembra di aver capito che per le ottiche senza contatti elettrici ci sia solo, come metodo di conferma della messa a fuoco, il focus peaking; fanno eccezione ZF e Z6III, è coretto? avevo visto in alcuni video le frecce che collimavano e davano la conferma, ma probabilmente veniva usata un'ottica con i contatti. per rispondere alle domande sopra: - il focus peacking della RP mi evidenziava i contorni degli oggetti o persone che erano a fuoco con blu rosso o verde -il mirino della rp non era granchè e speravo ci fosse qualche mirino più comodo per la messa a fuoco oppure qualche altro sistema alternativo al peaking |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:40
Cercavo anch'io una buona mirrorless per le ottiche MF, ho preso la Panasonic s1r, ha la possibilità di ingrandire nel mirino, e cosa molto importante ha un ottima risoluzione…. Si avvicina moltissimo ad un mirino ottico, a volte non ho necessità di ingrandire la parte da mettere a fuoco, già l'ottima risoluzione ( ed è anche grande e luminoso) aiuta moltissimo. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:46
Panasonic S1 AFS e MF e mirino fantastici, ma meglio ancora la S1R come ha scritto Giovanni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |