RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caricamento rullino al contrario


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Pellicole formato 35mm
  6. » Caricamento rullino al contrario





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 22:41

Ciao a tutti
Tempo fa lessi di una macchina compatta 35 mm che aveva una funzione interessante, quando si inseriva una nuova pellicola la macchina la avvolgeva tutta e iniziava a contare al contrario, cioè il primo fotogramma andava dentro il canestro del rullino. In pratica avviene tutto al contrario e i nuovi fotogrammi vanno dentro al rullino per evitare che una apertura accidentale rovinasse gli scatti fatti in precedenza.
Spero di essermi spiegato!

Ho una Nikon f 80 ed una f100, non é che per caso nel menu da qualche parte c'è questa opzione? Sarebbe fantastica anche per nn dover fare la caccia alla coda ad ogni rullo, specialmente quelli corti per le prove.

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 23:15

Uhm... avvolgere completamente il rullo all'inizio mi sa che era una prerogativa di alcune Canon (ad es. sulla EOS 500)... però anche la Nikon F55 lo faceva di default...
Ma per non andare a caccia della coda dovresti cercare una macchina che abbia l'opzione di lasciarla fuori
(ma è "pericoloso"... in quel modo, se lo metti in mezzo ad altri, non sai se un rullino è estato esposto oppure no)... e che io sappia ne la F80 ne la F100 hanno questa possibilità... ce l'hanno le Canon EOS10/EOS50e/EOS5/EOS30e/EOS3/EOS1...

...oppure, usando una macchina che avvolge tutto il rullo all'inizio, aprire il dorso quando rimane uno scatto dato che se non fai così la macchina lo riavvolge completamente e ti trovi la coda all'interno della cartuccia.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:50

Il sistema APS a pellicola aveva questa funzione, ma non era un'opzione:

it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Photo_System

Ho avuto una Nikon (non ricordo quale modello) così


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:55

Canon EOS a pellicola avevano questo sistema

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:21

Non tutte Pier Mario.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:48

la mia EOS 3 carica i rullini normalmente. non mi pare ci sia modo di far andare il conteggio e la pellicola al contrario

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:31

Anche una Minolta compatta automatica, prima srotola tutto, poi lo riavvolge.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:35

Io ho una reflex Pentax LX che quando si riavvolge la pellicola fa girare il contascatti al contrario. A che serve? Serve per fare esposizioni multiple sullo stesso fotografamma.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:48

alcune avevano la funzione di scatto "al contrario", altre no, altre era impostabile.
come alcune lasciano fuori la coda, altre no, altre si può scegliere.
leggendo i manuali, mi sa che né f80 né f100 hanno queste funzioni.

è francamente una delle ultime cose che guarderei in una macchina, il funzionamento al contrario poi mi fa impazzire perché il negativo al contrario nelle buste mi disturba (problema mio, lo so).

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:17

Eh sì... il 36 in realtà è il primo... MrGreen
Ma se il nostro amico, come me, usa le bobine da 17 o 30 mt. la numerazione sul negativo non ce l'ha... problema risolto... Cool

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:24

Che io sappia alcune Canon EOS "scarse" avevano questa funzione, però non era una prestazione opzionale ma era una impostazione di fabbrica volta a impedire che una apertura accidentale del dorso, un incidente all'epoca assai comune fra i "poco addetti" ai lavori, quindi potenziali clienti di tali macchine, bruciasse tutti i fotogrammi precedentemente esposti.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:26

La funzione di lasciare fuori la coda dopo il riavvolgimento c'è nella F100.
Non ricordo come si imposta ma sono sicuro che c'è perché la mia è impostata così.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:34

Ho riavvolto la memoria.
Era un'impostazione che dovevi far fare in assistenza.
La mia l'ho presa usata già impostata così ma effettivamente non è fattibile in autonomia.
Va mandata in LTR o ne va comprata una già modificata.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:16

Che senso ha lasciare fuori la coda?
In una macchina a caricamento tradizionale, il rullino veniva esposto fotogramma per fotogramma e avvolto nel rocchetto a destra (fuori del barilotto). Poi, una volta finite le pose, veniva riavvolto e rientrava tutto dentro il barilotto, senza lasciare fuori la coda, anche per distinguerlo dai rullini ancora da esporre, che invece avevano la coda fuori.
Le macchine, invece, che estraevano prima la pellicola e poi la riavvolgevano nel barilotto scatto per scatto (non ne ho mai avute ma ne avevo letto) hanno l'indubbio vantaggio di proteggere la pellicola già esposta evitando di bruciare tutto in caso di apertura accidentale. Poi dopo l'ultimo scatto non so se rimane fuori una coda o no, ma mi sembra più verosimile che rimanga.
Tutto ciò detto, quando vado poi a sviluppare il rullino, è sufficiente un estrattore di pellicola per andare a tirare fuori la coda (e poi tutta la pellicola), quindi non vedo il dramma di avere tutta la pellicola dentro il barilotto. Anzi, secondo me è un vantaggio

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:17

Era un'impostazione che dovevi far fare in assistenza.

Ecco... lo immaginavo... nelle istruzioni non vi è traccia di tale opzione...
Ho letto che lo facevano gratis (dovrebbe essere una modifica al firmware della macchina)

Che senso ha lasciare fuori la coda?

Per non dover usare il "film picker"... ;-)
Inoltre se fai un rullino da 15-16 scatti non è facile "agganciare" la coda anche con l'attrezzo apposito
Io ad esempio spesso mi faccio i rullini da meno di 20 scatti usando la pellicola di una bobina da 30mt.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me