JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ecco ... Dunque ... 1) Lo schermo richiudibile per me ha un gran senso anche in fotografia. Io chiudo lo schermo e fotografo solamente dal mirino, come farei con una macchina a pellicola. E se devo fare cambiamenti di impostazione del menu, li faccio sempre da mirino. Solo raramente verifico la foto o accedo a funzioni da schermo, aprendolo per qualche secondo "a libro". È una figata.
2) Ora ho capito il discorso ghiere coassiali su vecchia OM1 a pellicola.
3) la macchina vintage si impugna come si impugnavano le vecchie macchine a pellicola. Io le impugnavo con le mani "ad angoliera", come le cornici che reggono le foto dagli angoli, sorreggendola dal basso, in questo caso. In caso di obiettivi voluminosi e pesanti, la mano sx regge il tutto proprio dall'obiettivo.
Quindi ricapitolando : Un solo slot per sd Prestazioni identiche alle Om-1 mk 2 Stile retró da rivedere Ergonomia pessima, tasti e altro posizionati in posti assurdi Costo 2000€ C'è altro da aggiungere ?
user97509
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:50
Non so come si fa a condividere un video YouTube su Juza da smartphone ... ma mi sentirei di proporre il video del canale "Micro Four Nerds" (da guardare con sottotitoli, per chi, come me, non conosce la lingua). È una fotografa e videomaker molto brava. Conosce bene il mondo micro 4/3. È molto preparata, nel senso che sa il fatto suo.
user97509
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:53
Proviamo così ... la frase scritta sulla prima immagine di presentazione del video è "no compromise?"
Me la sono riguardata un po'... confermo, è bella ma non bellissima, sarà di plastica ma preferisco la mia OM-5. Inoltre, senza fare il solito inutile confronto tra sensori, mi piace di più il layout della Zf (o della Df, che posseggo) con i selettori fisici per ISO e tempi. Circa il prezzo... è da estimatori e conoscitori del micro. Forse ci stava una macchina più tipo la Zfc, magari fatta meglio con meno plastica, da prezzare tra la OM-5 e la OM-1.
“ Quindi ricapitolando : Un solo slot per sd Prestazioni identiche alle Om-1 mk 2 Stile retró da rivedere Ergonomia pessima, tasti e altro posizionati in posti assurdi Costo 2000€ C'è altro da aggiungere ? „
Il mirino con risoluzione 2,36MP! Top di gamma!
user97509
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 21:00
Premesso che io NON sono un fan del design vintage, se dovessi scegliere, preferirei mille volte una vintage psam che una a 3 ghiere a misure secche. La 3 ghiere a misure secche va corretta ogni volta e potrebbe implicare, specie in fase di apprendimento, più passaggi operativi rispetto ad una macchina psam ... la macchina digitale è uno strumento di estrema precisione, per me è un po' difficile farla funzionare come una macchina a pellicola. Il rischio è la moltiplicazione dei passaggi operativi e quindi la perdita di tempo e del "momento magico", là dove si dovesse presentare. Per capirci: se dovessi scegliere una Fuji, andrei sulla XS, XH, XM. Se dovessi scegliere una Nikon andrei su una Z senza f ... e così via fino alla OM3 ...
“ 3) la macchina vintage si impugna come si impugnavano le vecchie macchine a pellicola. Io le impugnavo con le mani "ad angoliera", come le cornici che reggono le foto dagli angoli, sorreggendola dal basso, in questo caso. In caso di obiettivi voluminosi e pesanti, la mano sx regge il tutto proprio dall'obiettivo. „
qui siamo nel mercato di nicchia , operazione simile alla Pen F ,ma con pretese più alte e visto che ci siamo ... si pretende allora mi sembra assurda la mancanza del joystick , del posizionamento dell'accensione , un prezzo che la pone nell'olimpo delle macchine costose da fotoamatore , personalmente non trovo una sola ragione per spendere una cifra del genere, ne per approcciare un sistema differente pur di avvicinarsi a questa fotocamera uso Fuji con piena soddisfazione , ho amato la Pen F e forse proprio quella con tutti i suoi difetti di AF riprenderei, ma senza spendere le cifre che girano oggi sull'usato sicuramente diventerà oggetto di culto (!?) tra i fotografi amatoriali , ma io ho grandi grandi perplessità
Sono convinto che anche questa om3 diventerà oggetto di culto, ricordo ancora tutte le critiche che erano state fatte quando uscì la pen f, soprattutto per la mancata tropicalizzazione, saponetta, af ecc., io stesso la rivendetti dopo pochi mesi. Un amico ne vuole prendere addirittura due, una da usare e poi piu avanti una seconda per collezione
Tra tutte le caratteristiche "meh" spicca veramente quella del mirino poco risoluto ed abbastanza piccolo come fattore d'ingrandimento e non se ne capisce la scelta sinceramente: in una macchina di queste dimensioni e prezzo potevano almeno utilizzare un mirino da 3,6 MP e magari osare con un fattore di ingrandimento superiore a quello della EM-5 Mark II ! Per carità sarà comunque utilizzabile ma a queste cifre sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa in più, vista anche la decurtazione del secondo slot di memoria.
2000€? Oggetto di culto?.............nel mondo digitale???? E quando fra 10/15/20 anni si rompe e diventa un fermacarte????????........ Non lo dico solo per Olympus, ma questo discorso vale anche per quello che sta succedendo in Fuij, questa tipologia di mercato, con questi prezzi poi, è una grandissima "presaingiro".
“ 1) Lo schermo richiudibile per me ha un gran senso anche in fotografia. Io chiudo lo schermo e fotografo solamente dal mirino, come farei con una macchina a pellicola. E se devo fare cambiamenti di impostazione del menu, li faccio sempre da mirino. Solo raramente verifico la foto o accedo a funzioni da schermo, aprendolo per qualche secondo "a libro". È una figata. „
Faccio un po' di fatica a capire cosa ci sarebbe di così tanto figo....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.