| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 12:04
Dopo tanti anni che ci giravo intorno, e dopo averla provata per qualche settimana anni fa ed esserne rimasto folgorato, ho finalmente deciso di ampliare il mio corredo, aggiungendo il formato micro 4/3, con una bellissima Olympus OM E-M10 nella sua terza declinazione (alias mark III).
 Voglio quindi condividere con voi alcune mie prime considerazioni, una sorta di mini recensione. Acquistata ad un prezzo interessante con la lente kit 14-42 pancake, non ho poi resistito all'acquisto di una ulteriore lente: il 40-150 comunemente noto come plastic fantastic. Mi trovo quindi con un bel corredino molto basic ma molto semplice da utilizzare e comodo da portare in giro per un prezzo molto molto ragionevole. Mi sono spesso ritrovato a suggerire questa macchina a qualche neofita della fotografia e oggi che la sto usando con un po' di assiduità non posso che confermare la bontà del sistema. Qualità di immagine eccellente soprattutto in rapporto al costo e alle dimensioni, maneggevolezza e semplicità d'uso, ottima l'ergonomia della macchina - tranne forse piccolo appunto: qualche pulsante è troppo piccolo o troppo vicino ad altri (Fn2 ad esempio molto vicino al pulsante di rec video) e il pulsante dello shortcut (punto centrale su cui ruota il concetto della mark iii) è, secondo me, mal posizionato. A parte queste piccolezze, che comunque si conoscono in partenza viste le compatte dimensioni del corpo macchina, è veramente un bel giocattolino. Ulteriore considerazione, un sensore da 16 megapixel va più che bene per qualsiasi esigenza amatoriale, soprattutto su una superficie di dimensioni ridotte. L'utilizzo di questa macchina p in linea con il suo posizionamento di mercato: semplice da utilizzare per i principianti che però hanno la possibilità (e la voglia) di imparare a scattare fino ad abbandonare gli automatismi (AUTO e P) a vantaggio di una esposizione manuale. Comode le due ghiere anteriore e posteriore per la gestione di tempi e diaframmi o della compensazione dell'esposizione nelle priorità di tempi e diaframmi. Quick menu (qui chiamato LV super control panel) veramente ottimo e completo. Touchscreen fantastico! A tutto questo pacchetto dobbiamo aggiungere lo stabilizzatore di immagine che permette di scattare a dei tempi inimmaginabili e, cosa ancora più evidente, permette di scattare dei video assolutamente fenomenali. Lato lenti, il pancake fa il suo bel lavoro, mantenendo le dimensioni della macchina al minimo sindacale ma fornendo delle immagini dalla qualità assolutamente accettabile, tranne forse per chi è abituato a vedere le immagini a schermo con ingrandimenti del 200% (e che sicuramente stamperà poster di dimensioni ragguardevoli!!!). Per me, che le foto le apprezzo nel loro insieme, spesso solo da pc o da telefono, che non cerco l'ultradefinizione, e che alla fine stampo (se stampo) al massino in formato 13x18 o simili, la qualità dell'immagine è molto più che soddisfacente. Oh, qui necessariamente devo fare la prima considerazione sul formato m43: la proporzione 4:3. Premetto che sono tutte considerazioni di cui già avevo consapevolezza prima di acquistare questo formato, ma poi quando mi sono trovato ad utilizzarlo in queste prime settimane, mi hanno lasciato un po' disorientato. Le foto in 4:3 sono visualizzate con delle abbondanti bande nere laterali sui nostri monitor (pc o tv o telefono che siano). E fin qui poco male, ci si abitua in fretta. La cosa più curiosa mi è capitata quando ho voluto stampare un paio di immagini con la piccola Selphy della Canon; il formato della carta è ottimizzato per il rapporto standard di tutte le altre macchine (FF/APSC/1"e tutti i formati inferiori) tranne il 4:3. Per cui in vista della possibilità di stampare in casa qualche foto, il suggerimento che mi sono dato è di tenermi un pochino largo così ho più margine per il crop e non devo necessariamente sacrificare qualche parte importante dell'immagine. Forse questo è veramente l'unica scomodità di questo formato anomalo. Passiamo ora alla seconda lente, che ho comprato e scartato solamente ieri pomeriggio (quindi al momento esperienza d'uso totalmente nulla): a guardarla sembra un bellissimo giocattolino. Io l'ho presa ricondizionata ad un prezzo che ritengo giusto e in linea con la qualità dei materiali (sui risultati ancora non mi posso esprimere ma ho grandi aspettative). Forse il suo prezzo pieno è un pelino elevato ma si trova molto facilmente nell'usato e in condizioni impeccabili. Compattissima per la sua escursione focale, leggerissima e molto maneggevole, potrebbe fare felici tutti quelli che amano passeggiare in montagna ma non vogliono rovinarsi la schiena con zaini estremamente pesanti. Non vedo l'ora di utilizzarla e vedere come si comporta sul campo! Quindi al momento le mie impressioni su questo sistema sono totalmente positive. Probabilmente (ormai mi conosco bene!) in futuro mi verrà la curiosità di provare qualche lente pro e qualche prime, che sembra aumentare di parecchio il livello qualitativo del sistema m43. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 5:49
Tutte le macchine micro 4/3 che possiedo sono impostate nel formato 2:3 così a monitor e mirino compongo l'immagine come se avessi il formato standard di una FF o aps-c. Su LR mi viene riconosciuta la foto in 2:3, ma quando applico il ritaglio per magia appaiono le zone nascoste che trasformano la foto in formato 4:3 e che posso eliminare proprio perché non usate in fase di composizione |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:14
“ ...questo formato anomalo. „ Beh mah quattro terzi non è un rapporto di forma anomalo... è il formato di generazioni di macchine medio formato sia a pellicola che digitali... personalmente mi piace utilizzarlo in alcuni ambiti, reportage, eventi, ritratto... e meno in altri, come il paesaggio. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:26
Personalmente il formato 4:3 lo preferisco al 3:2 in tutte le occasioni tranne che nel passaggio: a ben vedere, questo perché a parità di diagonale, il formato 4:3 copre un'area superiore rispetto al 3:2, per cui nella composizione , specie quando voglio evidenziare il soggetto nel suo contesto, lo trovo più appropriato o, se si vuole, più gradevole alla mia vista. Ovviamente si tratta di un mio punto di vista. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:31
Guarda ti capisco perché ci ho messo un po A farmelo piacere ed in assoluto preferisco il 3:2. Concordo con il consiglio dato da "broken", se non ti ci trovi settala in 3:2 ed usala così. Se scatti in jpg non ci pensi più. Se scatti in raw sai che oltre a quel che vedi hai sempre un po di margine x recuperare un piede tagliato o qualche particolare al bordo |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:42
Sarà perché sono abituato a ritagliare in pp quasi tutte le mie foto nei formati più improbabili, purché funzionali alla scena ripresa, ma il 4:3 per me non è mai stato un particolare problema. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:30
Grazie delle risposte ragazzi! Non ho nessuna particolare preclusione per il formato ma devo solo prendere le misure. Al momento sono felicissimo di scoprire il sistema m43 |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:51
Con la Selphy è un po' una seccatura dato che ha un rapporto di aspetto non regolabile... Ma io anche con le m4/3, se uso il JPG, imposto il formato 3x2... il RAW ovviamente viene sempre in 4x3 ma non penso sia un problema fare un crop... c'è solo da stare attenti alla composizione (e comunque se imposti la macchina in 3x2 nel mirino vedi in 3x2, anche se il RAW ti viene in 4x3... senza contare che il software di OM System in post ti fa scegliere quale formato usare nella conversione a JPG) Anzi, potrebbe essere un vantaggio... usa RAW+JPG e con uno scatto hai due formati... Anzi... pensa a che vantagg Il sistema m4/3 ha meno problemi (e più qualità) di quello che sostiene chi parla per sentito dire. Penso proprio ti troverai bene... |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:23
Grazie Lorenzo, come anche suggerito da Boken, proverò con l'impostazione 2:3. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:19
Pensa che io ho impostato la GX9 con il formato 1:1 che ovviamente, come ti hanno già spiegato gli altri utenti che sono intervenuti nel thread, incide solo sul JPG e non sul RAW. Ribadisco il consiglio di Boken e Undertaker: imposta la fotocamera in 3:2 per il semplice motivo che in questo modo ti aiuta ad inquadrare e ti concentri a comporre con quel formato, evitando eventuali errori se poi vorrai stampare. Poi come scritto sempre da Undertaker, se ci sono errori nella composizione avrai un pò di margine per recuperare sopra e sotto. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:24
Nell'editing un po' di ritaglio e raddrizzamento immagine ci sta quasi sempre. Oltre a questo, la percentuale di foto che stampo è veramente minima per cui alla fine non è un grande problema. Poi sicuramente, per la legge di Murphy, la foto figa, quella che ti piace da morire, quella che neanche te sai come hai fatto a farla, è sempre quella che non puoi toccare neanche per un microscopico crop perché stai pelo pelo sui bordi. C'est la vie!!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:32
Approfitto di questo mio post per una curiosità a cui sicuramente voi esperti sapete rispondere: se uso una lente Panasonic con il corpo Olympus dovrei, da quanto ho capito, perdere la possibilità di usare lo stabilizzatore lente in combinazione con quello del sensore, mentre con gli obiettivi Olympus sfrutterei questa possibilità. È corretto? Grazie mille |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:39
Con le lenti Pana (quelle che hanno la stabilizzazione dell'obiettivo) su corpo Oly usi solo la stabilizzazione del corpo e in automatico si disattiva quella dell'obiettivo. Sono pochi gli obiettivi Olympus stabilizzati. Diciamo che Oly usa solo la stabilizzazione del corpo. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:25
C'era un elenco di compatibilità di corpo-obiettivo per usare entrambe le stabilizzazioni... ma dovrei cercarlo... Comunque la macchina è "furba"... se non consente la doppia stabilizzazione e sente che l'obiettivo è stabilizzato ne esclude una delle due per evitare conflitti... |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:31
Confermo... PER entrambe le case, la stabilizzazione combinata, funziona solo se la combo è con marchi omogenei. OM al momento ha meno lenti stabilizzate che supportano la funzione; a memoria.. 100-400 mk II (appena presentato) 150-400 12-100 90 macro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |