RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soni A7 ii immagini piatte e spente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Soni A7 ii immagini piatte e spente





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:21

Buon giorno, dopo aver utilizzato per dieci anni una Nikon D 3000 ho acquistato (nuova), una sony a7 ii con obiettivo 24/105 F4. Le immagini sembrano piatte, senza carattere, sia negli interni che negli esterni. La temperatura di colore è in automatico e l'effetto è presente sia se si scatta in automatico che in manuale. Ho visto che lavorando il file (fine) e aumentando la saturazione la foto migliora molto, ma comunque la foto (faccio soprattutto esterni, ma non cambia per gli interni), rimane senza anima. Il paragone con la mia vecchia Nikon è imbarazzante, ma non essendo un fotografo esperto, mi chiedevo se c'è una ragione in qualche settaggio. Ringrazio anticipatamente. Giovanni

Ho letto le Vs risposte e vi ringrazio. Aggiungo che scatto sempre in jpeg e vi assicuro che anche se le foto fatte con la vecchia Nikon sono forse leggermente più sature della realtà, quelle con la A 7 versione 2, perdono molto in colorazione. Tanto che se si modificano appunto aumentando la saturazione, ci si avvicina ai colori naturali.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:52

Ho fatto il tuo stesso passaggio da nikon d3000-3100 a sony a7 (quindi anche leggermente peggio della tua) e non ho rilevato foto slavate. Pur essendo macchine "preistoriche", hanno ancora ottimi sensori e ottimi punteggi su dxo e tutti superiori a quelli di molte dx.

Penso sia un problema di scatto e probabilmente di editing.

Scatti in raw? Puoi mettere qualche esempio?

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:52

Scarti in raw o jpeg?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:06

Sono File digitali, a pari condizioni di luce e ottiche paragonabili (non una crosta contro una eccelsa) i risultati,una volta processati bene non possono/non sono molto diversi.....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:20

Saturazione e contrasto si regolano nel profilo del jpg.
Per l'anima dei file digitali occorre rivolgersi a San Ramiel.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:39

Il problema non è il file della Sony che è spento... è il file della Nikon che ha i colori "da compatta"...

Avevo venduto la Nikon D60 (stesso sensore della D3000) proprio per quello.... i verdi spesso erano fosforescenti!
Dopo qualche anno l'ho ricomprata ma la uso solo in RAW perchè i JPG mi sembra abbiano i colori "falsi"
Comunque è vero che la A7 (ho la prima non la II) ha un bilanciamento del bianco (diciamo così) "temperamentale"... E' sempre bene impostarlo manualmente (almeno per il tipo di luce, non intendo in gradi Kelvin)

Ad ogni modo, spinto dalla curiosità ho preso la D60 e la A7 e ho fatto una foto (entrambe le macchine in JPG e profilo colore Neutro/Standard)
Non mi sembra ci siano delle grandi differenze









avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:52

la a7 è la prima o la seconda?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:53

La seconda... lo puoi vedere anche dalla minore PdC (35mm sulla APS-C e 50mm sulla FF... entrambi a f/5.6)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:54

la seconda è più vivace a livello cromatico

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:03

Quella della D60 ha le ombre un po' più chiuse... ho controllato, ho il DRO Liv.2 attivato sulla A7...
Probabilmente, a livello di contrasto, disattivandolo le due foto sarebbero state ancora più simili.
Però quello che dice Giovanni Gianni è vero... il bilanciamento del bianco delle A7 a volte canna in maniera clamorosa... ma si può ovviare all'inconveniente scattando in RAW.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:17

Ragazzi, ma se sappiamo se l'opener si stia riferendo a file raw o jpeg, stiamo parlando di aria fritta...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:23

Sta parlando sicuramente di jpeg, il quale, c'è poco fa fare, va settato in camera per ottenere l'effetto voluto.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:41

Partendo da un assunto che tutte le immagini sono piatte, l'unica cosa che rende la percezione di tridimensionalità sono i contrasti e lo stacco dei piani focali.

Nelle due foto al cactus si ha esattamente un esempio di come possa variare la percezione rispetto ad una foto.
Nella seconda i contrasti sono maggiori e lo sfondo risulta più sfocato.

Se chi ha aperto il post usava un focale che produceva uno stacco maggiore, o banalmente sulla sony ha impostato il dro al massimo, è plausibile che l'immagine sia percepita con meno tridimensionalità (che è appunto solo un fatto percettivo).

Il sensore della 7ii oltre ad essere più grande dispone di più gamma dinamica, e più gamma dinamica significa meno contrasti….quindi meno percezione dei volumi.

Per altro tanto più piccolo sarà il sensore tanto più difficilmente si potrà ottenere uno stacco dei piani….rendendo le immagini più piatte.
Dall'altra la minor gamma dinamica aumenterà i contrasti quindi “recuperando qualcosa”, peccato che il contrasto è sempre possibile aumentarlo, il bokeh è ben più complesso e non sempre possibile riducendo la dimensione del sensore.



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:41

probabilmente sulla nikon ha un preset jpeg “colorato” e sulla a7 usa il neutral

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 11:49

Con la A7II - che utilizzo - per quanto riguarda le immagini "spente" (ritengo siano i colori spenti...) consiglio di rivolgersi a San Cobalt, i profili colore "in macchina" così come il WB auto sono quello che sono... qui A7II con davanti un Nikkor Ai-S 28, profilo Cobalt neutro, scatto in RAW. Per quanto riguarda le immagini "piatte" non so che dire...




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me