RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

per gli sperti del medio formato.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » per gli sperti del medio formato.





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:13

l'obbiettivo è digitalizzare la mia hasselblad V, non avendo voglia di spendere le migliaia di euro per i dorsi nuovi CFV chiedo:

quali sono i dorsi "vecchi" compatibili con la hasselblad V che non richiedano attacchi permanenti ad alimentatori, hard disk, PC e cose strane? anche CCD, l'unica cosa che mi interessa le dimensioni più vicine possibili al medio formato pieno (per non avere troppi problemi di crop con le ottiche)e poterlo usare tranquillamente senza accessori strani.
ricordo (ora introvabile) il kodak dcs pro 16mpx.

alternativa, esiste un adattatore per montare i dorsi H su corpi V? i dorsi digitali H non costano tantissimo.

grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:41

ci sono i dorsi phaseone, sulla cui esistenza e lineup credo ci sia un embargo totale visto che non ci sono informazioni chiare rapidamente raggiungibili da nessuna parte.
roba che, comunque, costa almeno un paio di mila euro e ha tecnologie di connettività antediluviane.
credo che oltre 6x4,5 siano quasi impossibili da trovare, ma non sono sicuro.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:52

ho lo stesso problema.. alla fine ho fatto una riflessione...

Con 2000/4000 euro che servono per l'acquisto di un vecchissimo dorso, che per di piu' e' di formato ridotto, compro una valanga di pellicola in BN.

In pratica ho cambiato flusso di lavoro.
FOtografo con il mio dorso a pellicola, sviluppo, e poi digitalizzo. Il risultato e' ottimo.

Per il momento i dorsi digitali adattati sono una scelta poco pratica. Diverso e' il caso di sistemi medio formato nativi.
Piu' pratici ed efficienti.

Ma se lo scopo e' utilizzare la vecchia Hassie o, nel mio caso, anche la vecchia Linhof, il gioco non vale la candela.

Naturalmente se ci fosse una soluzione per avere un dorso efficiente, efficace e vicino al 6x6 mi piacerebbe riconsiderare tutto il ragionamento appena fatto.Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:54

Salt cortesemente mi puoi dire con cosa digitalizzi che sono interessato? Perche sto prendendo in considerazione di prendere una medioformato a pellicola.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:59

Ho uno scanner dedicato che funziona molto bene.
ma mi trovo molto bene anche con una sorta di reprocamera che ho costruito.

permette di illuminare in modo uniforme il negativo e scatto con un obiettivo macro.

E' un sistema molto rapido che uso gia da una quindicina di anni. con risultati soddisfacenti.

questi sono due vecchi risultati

IMMAGINE FINITA (quasi, manca la spuntinatura Sorriso)












avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:05

Nel BN qui e' appena tirata su..







con un po' di post





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:08

Scanner piano? Tipo Epson? Intanto grazie della risposta.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:12

Scanner piani ne ho provati parecchi, un vecchio scasi HP e' quello che va meglio tra gli economici, ma ci vuole tantissimo per ogni scatto. Il piu' performante e' un hasselblad.

Ma ultimamente digitalizzo solo piu con una fotocamera e obiettivo macro.
Sto restaurando delle lastre in vetro di grande formato dell'800 e non entrano in nessuno scanner.MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:44

panorama.yaalherman.com/en/phase-one-backs-hasselblad/

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:54

Riguardo i dorsi Phase one:
I più grossi sono il P65+ (circa 54x40mm) seguito da P45+ e P25+

Devi però trovarlo adatto s Hasselbad V, o farlo adattare (forse Lolli o Silvestri vendono adattatori, mi pare per qualche centinaio di euro).

Sul sito Phase one dovrebbe esserci un pdf che spiega come usare ogni modello su V.
Io li ho provati (su Mamiya) ma li trovo antichi, non spenderei un migliaio di euro o più per uno schermo così scarso, e per scattare solo in orizzontale con Hasselblad.

Qui sotto trovi le tabelle con tutte le caratteristiche dei dorsi:

en.m.wikipedia.org/wiki/Phase_One_(company)

Poi ci sono gli IQ, ma si sale di prezzo.

Io ho rinunciato a usarli sulla mia 500c, è più conveniente comprare una H.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:01

Qui gli IQ con Hasselblad da pag 64

www.phaseone.com/wp-content/uploads/2021/12/Manual_Phase_One_XF_Web.pd

(Si può montare anche verticale!)


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:33

grazie maurese.

niente più pellicole. non le sviluppo, costano uno sproposito. è una complicazione di cui non ho bisogno.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:07

costare costano, ma 15 euro + 8 sviluppo (+ scansione, volendo).
Quando vedo "phaseone" su ebay non ha mai meno di tre zeri di fianco per roba che si avvicina a 8 anni di vita nel migliore dei casi, con due euro per ogni scatto se ne fanno parecchie delle foto prima del pareggio...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:32

Credo che appunto il "migliore" senza spendere un bel pò di soldini sia un P65+ in V mount, ma penso che sia estremamente difficile trovarne uno.

Mi pare che anche qualche Leaf Aptus sia stato prodotto in V mount, ma immagino si contino sulle dita di una mano...

Per "digitalizzare" una MF è sicuramente più semplice rivolgersi ad una Mamiya RB/RZ67, per la quale si trovano parecchi adattatori, io ci ho montato prima appunto il P45+ (che a parte lo schermo atroce, ha un sensore ancora ottimo) che ho poi upgradato con un IQ160 che oltre ad avere il sensore quasi "full" ha pure uno schermo finalmente degno di tal nome (ed i files sono ovviamente eccellenti).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me