JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non riesco a capire la differenza tra focus tracking e focus bracketing. Ho letto che ambedue i metodi servono più che altro in macro per aumentare la PDC. Nessuno sa se la sony A1 è stata abilitata con i nuovi aggiornamenti?
Mi sa che c'è un filo di confusione: uno è un sistema autofocus che in parole povere serve ad inseguire un soggetto mobile e mantenerlo agganciato, l'altro completamente differente e consiste nel fare più scatti su un soggetto immobile come lo deve essere corpo e ottica, è chiamato anche focus stacking e una volta eseguito se la macchina non fa l'impilamento (rendering )on camera serve un sw per eseguirlo su Pc.
Di cosa faccia poi la Sony non ne so, uso solo nikon.
È esattamente così.. come dice Sarò.. Si oramai è tutto in inglese e tutto simile.. é facile fare confusione... E pensare che l'italiano è la lingua più bella che c'è.. e la imparano tutti anche facilmente.. Bah.. Sti anglosassoni che rompi scatole ...
Saro: grazie della risposta. In pratica sapevo del focus tracking ma mi pareva di aver letto da qualche parte che era un sinonimo di bracketing. Gion: grazie della precisazione
Discorso: ((Nessuno sa se la sony A1 è stata abilitata con i nuovi aggiornamenti?)). Non lo so uso sistema Fujifilm: nota mia sistema Sony.
Non conosco il sistema Sony uso Fujifilm, ma mi chiedo Sony al avanguardia come tecnologia non mette su molti modelli vedo ad esempio Sony A7C II / Sony A9 III / Sony A7r IV sono anche recenti corpo macchina, ma niente come funzione Focus Stacking interno ?. Altri fanno da tempo funzione Focus Stacking persino in modo limitato scatti vedo (Si, in-camera Canon EOS R6 Mark II) ma lo troviamo anche su sistemi 3/4 Panasonic/Olympus etc. Io propio non riesco capire quello che amano macro fotografia scelgano magari un altro sistema propio per questa mancanza (Focus Stacking interno), va bene si può fare con molti sistemi diversi il stacking ma bello anche averlo a disposizione come extra e in alcuni situazioni anche molto comodo.
Gambacciani: può darsi poichè con questi inglesismi mi confondo proprio.Grazie per la risposta Protelli: Mi pareva di aver sentito che su Sony A1 sia stata implementata la funzione tracking negli ultimi aggiornamenti che ancora io devo istallare. Comunque non sono molto interessato perchè si perde il senso della fotografia dover impilare una miriade di scatti per tirarne fuori uno ,sia pur, spettacolare. La mia curiosità però corre nella mente perchè devo capire come alcuni riescano a trackizzare, diciamo cosi, anche l'azione con alcuni microinsetti o ragni quando si dice che il soggetto dovrebbe stare immobile in quel lasso di tempo della serie di scatti. Grazie per la cortese risposta.
Non si parla di aggiornamenti su autofocus nell'ultimo firmware della A1 (3.0). Hanno invece aggiunto il focus staking che sarebbe l'unione di più scatti (da fare "manualmente" su pc) ottenuto muovendo leggermente (in automatico) il piano focale per avere la profondità di campo sufficiente, in particolare nelle macro.
Resta poi da vedere fino a che punto fanno il lavoro on camera. Un conto è da menu selezionare punto più vicino - punto più lontano - quantità di scatti e valore per ogni spostamento, e da li poi avere in memoria tutti i file ancora singoli,
altra cosa è una volta fatta l'operazione sopra descritta eseguire il vero impilamento dei file per dare un file unico e poter scegliere le varie modalità di impilamento, raggio - lisciatura ecc. ecc.
non so fino a che punto il processore della fotocamera riesce a fare un lavoro selettivo e articolato come lo fa per esempio Helicon Focus con le varie opzioni di salvataggio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.