RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davide vs Golia: Voigt 40 vs Sigmone 35!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Davide vs Golia: Voigt 40 vs Sigmone 35!





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 21:51

A 3.2k €MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:50

@marcoebasta,
La visione è qualcosa di molto soggettivo,
In foto come quelle che ho postato il mio cervello si perde nello sfocato se non è morbido, non trova instintivamente la profondità della scena.
Ma non tutti vediamo le foto allo stesso modo.

@kamesan,
La resa delle due lenti è parecchio diversa, e non è la differenza tra f/1.2 e f/1.4 a farla. E proprio il modo di rendere la scena. A fuoco, controluce estremi esclusi, vanno identici.
Il sony avrebbe non avrebbe dato quella progressione nello sfocato nella ghiaia, non avrebbe ammorbidito le zone bruciate ( nella prima foto), avrebbe lasciato gli alberi sullo sfondo molto più nervosi.
E il 35 gm è un ottima lente, compatto, leggero, nitidissimo a qualsiasi distanza, poca ca, distorsione quasi nulla, tiene benissimo in controluce. Molto probabilmente il miglior 35mm "general purpose" sul mercato. Ma il 35 sigma ha quello sfocato incredibile (e costa meno del gm, quando lo presi ballavano oltre 400€)
Anche il 35/1.4 dg dn è ottimo, come sfocato sulla figura intera mi piace più del gm. Ma non ha quella resa perfetta che ha il gm.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:57

Lenti in sony ne ho parecchie, se voglio girare leggero prendo il 28/2, che preferisco di focale per i viaggi.
Ma se vado con l'idea di fare ritratti i due inevitabili sono il 35/1.2 e il 100 stf.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:27

Ma se vado con l'idea di fare ritratti i due inevitabili sono il 35/1.2 e il 100 stf.


AMEN.

Direi che non ho il 100 stf solo perche'.... non so perche'... MrGreen

e vado di Samyang 85




avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:31

“ Molto probabilmente il miglior 35mm "general purpose" sul mercato”…suona come un'affermazione abbastanza pretenziosa…non solo perché con apertura 1.2 non è tanto general purpose e poi basti pensare al Nikon 35/1.2, al 35 apo sl che io personalmente ritengo il miglior 35 sul mercato (evito di menzionare il 35 apo m solo perché manual focus)…

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:34

Il 35 APO SL e' la lente piu' perfetta del mercato (seguita dalla versione M, quella che adoro e dal VC APO)... ergo vanno in competizione col mostruoso GM, non col Sigmone.

Vedi il sigmone come un Summilux... piu' estremo per capirci.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:58

Uly, tra Samyang 85 e l'Elmarit-M 90mm 2.8 quale preferisci per ritrattistica e, semmai, perché?

Per paesaggio, tra Voigt 40, Sigma 35 e dp2 Merill, quale preferisci in termini di dettagli e resa generale?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 13:50

Uly, tra Samyang 85 e l'Elmarit-M 90mm 2.8 quale preferisci per ritrattistica e, semmai, perché?


Per me il Samyang fa un altro sport, ma solo perche' a 1.4 di fatto fonde tutto cio che sta dietro il soggetto.
Non puoi paragonarlo al sempre eccelso cmq mandleriano 90 anche perche'..

1 e' af, l'altro no
1 e' enorme, l'altro mini
1 sta su Sony e Leica, l'laltro solo su Sony

Il 90 per ritratto dovrei uscire altre 10 foto dei miei familiari, e mi scoccio... dico solo che e' favoloso nel rendere plastico il soggetto in primo piano nonostante ci sia meno stacco, molto meno rispetto all'1.4.

Ma se devo uscire per ritratti il Samy comanda, perche' ho avuto una copia eccelsa.
Stacco? a TA nel reportage... Samy mi da quello che cercherei da un 200 f2...




Il 90 elmarit M... quando sono solo con la M e' la lente che fa questo stesso lavoro




CHi sa cosa significa "mandleriano" vede la mucca e mi capisce... MrGreen

Per paesaggio, tra Voigt 40, Sigma 35 e dp2 Merill, quale preferisci in termini di dettagli e resa generale?



Per paesaggio escludo la Merrill, fa un altro sport... non e' una possibile scelta ma solo una aggiunta speciale; diciamola fuori gara.
Se apro una foto della merrill oggi, nonostante M10r e 42mpx Sony con lenti eccelse... mi vengono cmq brividi.. inutile girarci intorno.
Di fatto se domani esce una Sigma Foveon FF con mount vattelapesca, io probabilmente sacrifico qualcosa di prezioso e mi ci butto.
TROPPO favoloso cio che esce da quella tecnologia.
Vedi le foto e SEI LI.

guardate la sensazione di profondita' fra palo luce e muro...








Voigt 40 e Sigma 35?

Il SIGMA 35 ma solo per un motivo, ha il piano di fuoco piatto a infinito in stile 50 APO... significa che se c'e' poca luce, metto a 1.2.. anzi.. 1.8 per avere tutto perfetto da bordo a bordo e scatto a mano libera.

Il Voigt fino a 4 e' ottimizzato al centro e poi diventa lama da 5.6 in poi con una resa plastica speciale a distanza media che potrebbe creare dipendenza ai leicisti, ma non va bene come il Sigmone per lavori a infinito avendo una curvatura.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:39

@ dantemi, in quel pubto stavo parlando del gm.
Il 35 apo sl non lo considero un ottica general purpose, proprio non ci riesco.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:51

@ uly,
L'85/1.4 ha una marcia in più sulla figura intera rispetto al stf dove fa un pò fatica a staccare dallo sfondo ed ambienta ancora meno.
L'stf però appena si stringe al mezzobusto comicia a giocare la sua partita, con la sua transizione dolcissima e la sua maggiore pdc a parità di stacco.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:57

@Pier: invece lo è!;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 7:17

Uly, tutto molto interessante quello che hai postato.
Secondo te, sul "Big format" fuji, si possono ottenere risultati ancora migliori come tridimensionalità, dettaglio fine e plasticità percepita? Oppure non esistono , l momento, lenti native in grado di restituire tutto questo?

Come considerazione personale penso che i sigma art ed il Sammy in tuo possesso siano lenti "moderne", che danno il loro meglio come nitidezza già a ta, ma piuttosto "secche" e decise nello sfocato.
Leica ha uno stacco dei piani più morbido e graduale, molto più piacevole soprattutto nei ritratti.
Voigt ha probabilmente l'effetto 3d più "wow" di tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 8:47

Lenti per ff+ con il campo di un 35mm luminosi non ci sono ancora. Quello che si avvicina di più è il 55/1.7 fuji, ma siamo più vicini al campo di un 50 che a quello di un 35mm.
Sempre di casa fuji ebbi il 90/3.5 per 6x9. Lente davvero fantastica. Sarebbe interessante confrontarla con il sigma. Stessa apertura, stesso formato 3:2, stesso angolo di campo.
Se fosse ancora ragionevole fare sviluppare delle diapositive me la riprenderei.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:58

Amici... non linciatemi ma il Sigmone di Uly è.... fantastico, perfetto, ma..... preferisco il Voigt.

Mi da l'effetto della figurina appiccicata, non vedo la transizione del fuori fuoco che vedo nel voigt.

Non fraintendetemi, la qualità è indiscutibile, ma se devo scegliere in ritrattistica, preferisco il voigt.

Il voigt su M ma anche su Z ha una transizione del fuori fuoco per me più gradevole.

L'unico Sigma che sia riuscito a "parlarmi" è il 105/1,4

Secondo te, sul "Big format" fuji, si possono ottenere risultati ancora migliori come tridimensionalità, dettaglio fine e plasticità percepita? Oppure non esistono , l momento, lenti native in grado di restituire tutto questo?


Mirko, le lenti native per GFX hanno tutte un'impronta moderna, super perfetta, come il sigmone.

Su GFX se si vuole qualcosa di diverso bisogna adattare, il 50L è splendido ma sopra i 3mt di MAF vignetta.

Le lenti serie M su GFX vignettano abbestia.

Probabilmente, "the way" è il sistema Leica R.

Ho due Leica R che su GFX vanno bene, vignettano poco e non soffrono lo stack.

Purtroppo il mio summicron M non è un mostro di tridimensionalità, il 50L lo sovrasta bellamente.

MA.... mi piacerebbe provare un 50 summilux R..... forse si potrebbe trovare la quadra (ovviamente dimenticandosi del AF).

Qualcuno ha un 50 Summilux R da prestarmi?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:51

Mi da l'effetto della figurina appiccicata, non vedo la transizione del fuori fuoco che vedo nel voigt.


quello dipende dalle foto









Il Sigmone non e' propriamente "moderno" come un 40 o 50 art o un 50 1.4 GM o il 35 GM...
Io a parte l'af, che gia da un senso al vetro ma che uno potrebbe dire "adatto col techart" come ho fatto dal 2019 ad oggi col 40...

Sottolineo come la pulizia, le pennellate pulite e non aberrate della lente adattata, fanno la differenza enorme
Quindi se amate le aberrazioni, e le chiamate transizioni dei piani allora capisco e vi dico...continuate ad adattare!

40 1.2 su Sony.




guardate il piano di fuoco che si allontana ai bordi e mette a fuoco dove dovrebbe essere staccato, grazie stack.
e siate maturi, la luce e' diversa ovviamente e probabilmente piu bella nell'ultima! MrGreen

Detto questo... il 40 su M e' un altra storia...













E non so se vale la pena venderlo... MrGreen

Secondo te, sul "Big format" fuji, si possono ottenere risultati ancora migliori come tridimensionalità, dettaglio fine e plasticità percepita? Oppure non esistono , l momento, lenti native in grado di restituire tutto questo?


Certo, SOLO se usi altri mezzi per dare tridimensionalita'... la luce, quella fatta bene che restituisce la plasticita' unita allo stacco dei piani. Con quelle se cerchi questo hai il top.
Non troverai mai vetri ottimizzati a TA come quelli per ff.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me