RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davide vs Golia: Voigt 40 vs Sigmone 35!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Davide vs Golia: Voigt 40 vs Sigmone 35!





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:23

cosi va...

i.imgur.com/LFUDtCw.jpg

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:30

Veramnte notevole. Certo, su Z ora arriva il 35 1.2s. Sarà interessante vederli a confronto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 20:22

Mamma lo Stack che disastro su Sony...... Eeeek!!!

Sembrano due lenti totalmente differenti.....

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 20:29

Ovviamente chiudendo la cosa si riduce e diventa quasi originale… infatti a 5.6 e' un laser.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 22:54

...a me sembra morbido anche su Leica...su Sony e' peggio.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 7:28

Seguo

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:26

Qualche considerazione sparsa:

Nel confronto Leica VS Sony, più che lo stack, a me ha impressionato l'erba Sony fosforescente Eeeek!!!

Bellissima la resa del sigmone nella foto della bimba, si capisce bene perchè l'abbia scelto - e, se posso, carinissima anche la bimba!

@Uly, ho letto si sia scartato il GM per questione prezzo, ma lo trovo a circa 1.2k€ usato, il sigmone costa tanto meno?

@Uly, come aggiusterai il corredo con l'introduzione di questo sigma? Tra l'latro il 35-150 è circa grosso uguale, non è stata una tentazione?


p.s. a questo punto secondo me sei moralmente costretto a riprendere il sigma 105, per un'accoppiata da urlo! Tra l'altro, ricordo ancora una tua foto al primogenito vestito da captain america con quell'ottica, per me una delle top10 foto che abbia mai visto su questo forum, davvero davvero unica

p.p.s. & OT ma avere uno stack spesso porterà pure dei vantaggi in altri campi, altrimenti non si spiega la scelta progettuale...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:51

Eppure sembra che Hollywood ami l'accoppiata... mi avranno visto per qualche anno in giro col cerotto nero e lenti M sulla a7r... MrGreen





MrGreen


Bellissima la resa del sigmone nella foto della bimba, si capisce bene perchè l'abbia scelto - e, se posso, carinissima anche la bimba!

Grazie per la bimba! Sorriso

Nel confronto Leica VS Sony, più che lo stack, a me ha impressionato l'erba Sony fosforescente Eeeek!!!


Gia! nessuna profilazione, Adobe al suo meglio! MrGreen

@Uly, ho letto si sia scartato il GM per questione prezzo, ma lo trovo a circa 1.2k€ usato, il sigmone costa tanto meno?


Diciamo 130..150 sterline in meno su usato.
Ma il sigmone ora diventa una perla che avevo in salvo da tempo, il Sony ha una impronta molto piu' piatta e perfetta oltre a dimensioni davvero minori che dovrebbero favorirlo nella scelta.
Il suo "staccare meno" non per apertura ma per scelta di una inferiore correzione ai bordi che crea una "bolla" inesistente nel Sony, mi ha fatto scegliere.
phillipreeve.net/blog/review-sony-fe-35mm-1-4-gm-the-perfect-35mm-lens
QUa ne fanno vedere le differenze, non minime.
Guarda caso oggi esce il Nikon che pesa quanto il Sigma con schema ottico simile.
E se devo risparmiare peso e stop di pdc... prendo un 1.8 e lo butto in borsa quando serve, ma si ritorna al.. prendolo zoom 28 200 e via.

Per come la vedo io, oggi, per l'85 sceglierei il Sony vecchio che e' stellare per sfocato e morbidezza, tanto da stare al limite dell'stf; ma ho gia una copia eccelsa del Samyang e me la tengo stretta.

@Uly, come aggiusterai il corredo con l'introduzione di questo sigma? Tra l'latro il 35-150 è circa grosso uguale, non è stata una tentazione?


Testero le prossime settimane, se risulta enorme per le mie esigenze, partono 35, 85 e 28 200 ed entra il 35 150... e Sony diventa "quella per l'af" senza altre velleita' di pdc estrema anche se di fatto serve l'af per godersi la pdc estrema e quindi in teoria, 35 e 85 li saldo e via 28 200 che e' utilissimo ma alla fine non mi fa urlare per le foto che fa e facendone poche le voglio sentire URLARE. MrGreen

p.s. a questo punto secondo me sei moralmente costretto a riprendere il sigma 105, per un'accoppiata da urlo! Tra l'altro, ricordo ancora una tua foto al primogenito vestito da captain america con quell'ottica, per me una delle top10 foto che abbia mai visto su questo forum, davvero davvero unica
Il Sigma 105 , come detto sopra e' FAVOLOSO












E la sua resa "apocromatica" pulita e nitida mi e' ancora in circolo piu' del suo stacco enorme che cmq inizia ad essere sul lato tele. Nasco col 100mm della Canon e ho il ritratto fisicamente in quela focale dove finisco sempre senza accorgermi quando uso uno zoom, ma quel peso , per quella focale e', se non ci lavori, inutile.
Una cosa e' averne uno cosi a 35mm (che cmq pesa 600 grammi meno) che e; una focale generalista, una e' sui 105mm che sono molto piu' specialistici e non lo vedo bene in borsa, "da usare se serve".

Oltremodo... 85mm a 1.4 sfocano si meno del tele 105 a 1.4 ma siamo a livelli ENORMI di sfocato e forse essendo piu' wide, 85mm danno piu' tridimensionalita. Il 105 entra nella visione a tunnel in pieno.
Detto questo un giorno avro' di nuovo lui e il 200 f2...MrGreen

p.p.s. & OT ma avere uno stack spesso porterà pure dei vantaggi in altri campi, altrimenti non si spiega la scelta progettuale...


Dovremmo aprire un capitolo a parte, di fatto le critiche verso le foto del voigt su Sony arrivano perche' sono a 1.2, perche' c'e' a lato la resa della Leica M con lo stesso vetro, o la resa del Sigmone da 1 chilo.
Ma ricordo che quel vetro e' 1.2, 300 grammi, resiste al flare come e meglio di lenti specialistiche e ha una stellata da dio, con uan resa tagliente da lama da 2.8 in poi che si allarga su tutto il frame anche su Sony.
E anche a 1.2, quando l'ho usato col techart in af...











Il problema nasce quando vedi come va su M... e TI AMMALI.
MAI mettere l'occhio in un telemetro e il corpo di ottone in mano, MAI!


avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:00

Voglio dire che sono contento di non apprezzare differenze rilevanti tra i due obbiettivi. Rilevanti nel senso che non vedo come le minime differenze che noto solo indugiando minuti sulle foto, possono spostare qualcosa di rilevante nelle mie fotografie. È possibile che il mio non dare peso alle differenze sia frutto dell'incapacità di valorizzarle a sufficienza, non ho certezze in merito, tuttavia veramente non vedo come una foto di valore potrebbe incrementarlo con l'obbiettivo "giusto" o perderlo con un altro. E ovviamente al contrario una foto modesta, credo sia condannata a rimanere tale con qualunque M nel sottostante.

Sinceramente, al mio livello di crescita e capacità d'osservazione attuale, queste dissertazioni le vedo come un legittimo passatempo tecnico, lontano però dall'essenza della fotografia, perché eleggono le sottigliezze dell'ottica, a elementi portanti della fotografia. E non riconosco questo assunto come un parametro di valore.

Ho voluto scrivere questo post, non per sminuire le raffinate e sincere osservazioni espresse, scrivo queste righe perché quello tecnico/ottico mi pare spesso un dibattito che assorbe molta attenzione a scapito della cultura e della consapevolezza visuale che sono l'unica fonte da dove le immagini di valore sgorgano. Almeno per la mia idea di fotografia.

Spero sia chiaro che mia intenzione è allargare la riflessione e non sminuire gli interventi che precedono.


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:19

Ciao Marco, ricordandoti che siamo in area tecnica e che quindi di questo si parla e non di analisi dei contenuti fotografici, le tue parole allora mi fanno pensare a qualcosa in particolare.

Se scrivi:" veramente non vedo come una foto di valore potrebbe incrementarlo con l'obiettivo "giusto" o perderlo con un altro. "

Vuol dire che non hai colto che uno e' un obiettivo MF da telemetro e l'altro un AF da mirrorless.

Significa intanto che per certe foto, NON LE FAI le foto senza af.
Significa che quello da 1 chilo non ci sta nel borsello piccolo.
Significa che quello da 1 chilo lo metti a 1.2 e ci scatti la notte senza avere rumore abbestia anche paesaggi a mano libera perche' nitido da lato a lato.

Parli di sottigliezze, ma queste sono cose pratiche che appunto la foto non la fanno fare.

Prima di valutare le disamine di un'area tecnica , con senso educatissimo ma superficialmente critico, direi che sia importante anche leggere tutti i contenuti sottoposti.
Non e' una gara a chi risolve al 100%, ma a come son diversi due vetri DIVERSISSIMI cmq per tipologia di uso con limiti ben definiti, quando scattano uno stesso soggetto.
Perche' ricordo, mettono a confronto un mondo noto, quello delle Mirroless Sony/Canon/Nikon, con uno poco noto e pieno di miti, quello delle Leica M e delle lenti sue e compatibili.

Spero sia stato esaustivo, senza dimenticare che e' ovvio che la cultura fotografica sia fondamentale.
Mettiamola come se parlassimo di gomme per auto , e non stiamo considerando chi le guida che preparazione, stile e che uso ne fara'.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:25

La tua è una risposta pertinente e molto centrata. Il mio è un commento fuori luogo in una sezione tecnica. Se la tua risposta non fosse stata tanto celere avrei cancellato il mio commento. Sono stato troppo precipitoso a postarlo e troppo lento a volerlo cancellare. Capita, mi spiace

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:29

Figurati, leggi il topic e partecipa invece che , a mio avviso, ha contenuti abbastanza interessanti.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:53

una foto tipica di quello che si puo' fare con questo scaldabagno.
Figlio in avvicinamento frontale a piena velocità, in controluce, luce orrenda di metà giornata in luglio in mezzo agli alberi, sfondo terribile per un 35mm...



Questa quasi di notte, ben dopo il tramonto (af continuo impeccabile anche a iso proibitivi per la a7r4



avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 21:03

Link molto interessante, grazie Uly. A vedere tutte le foto di comparazione, forse forse io preferirei il 35 GM considerando pesi e ingombri. Anche i recensori avevano opinioni divergenti, mi pare che uno abbia scelto il sigma l'altro il Sony.

Potresti aiutarmi a leggere dove pensiate che il sigma sia migliore? Anche le foto di Pie mi sembrano molto carine, ma sarebbero state così diverse con Sony?


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 21:45

Mettiamola cosi.

Cerco un 35 AF per stare dietro al mio 85 1.4.
Deve essere luminoso...

Finalisti: 35GM e 35 1.2

-Uno a 830 sterline media usato , l'altro fra 680 e 710.
-Uno pesa la meta dell'altro ma conta poco, come dicevo sopra e' un vetro da saldare quando non evo allungare avendo 18 in basso e 85 in alto.
-Il problema potrebbe essere l'ingombro... il pola 82 ma poco male, ho i filtri col cpl che si avvita da 100mm..
-Nitidezza... siamo a livelli stelllari con entrambi.
-stacco.. ecco... io con questo ho provato a scattare a mia moglie mentre lava i piatti (mi ama quando lo faccio , infatti non lo faccio quando ci sono coltelli in giro) e, nella mia casa inglese minuscola, lo stivetto sta dietro di lei a 30cm... ebbene, sembra lontano 1 metro e mezzo.
Questo vetro mi ricorda il 50 1.2... tutto cio che sta dietro scompare ma al contrario del 50, lo fa pennellandone la forma.

su scena distante

sfocato del GM



sfocato del sigma




a media distanza
Sony




sigma





Ergo.. se apro il file di una foto appena importata senza editing, dove mia figlia prova il monopattino... col sigmone con af a 1.2




crop 100%






Quello sfocato e' al limite dell'stf.... ci posso fare una stampa da quel crop, in A2, siamo ai limiti dello scatto fatto con un 75mm luminoso per compe e' spalmato tutto cio che sta dietro.

Quindi ho pensato onestamente, se devo avere un 35, o prendo sua santita' lo sfocatore, per quanto pesi o vado di 1.8 se devo avere stacco ma nervoso e solo nitidezza.

Il 35 1.4 e' fuori dalla gara... non mi interessa la lama a tutti i costi.


Probabilmente vedremo Sony fare il 35 1.2 un giorno dopo Nikon, confrontare 1.4 e 1.2 e' sbagliato, il primo fa record mtf, il secondo sta li come mtf ma STACCA.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me