| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:25
Ciao a tutti, vorrei comprare un grandangolare zoom che ricopra le 2 focali in mio possesso per fotografia paesaggistica diurna e notturna. Ho un Nisi 9mm f2.6 e un Fujifilm 16mm f1.4. Li vorrei vendere per prendere uno zoom grandangolare luminoso (almeno f2.8) ma ho visto che esistono solo 2 alternative. Stavo per prendere il fuji 8-16 ma ho letto che non supporta i filtri e per me è un fattore essenziale. L'altra alternativa è il Sigma 10-18mm f/2.8 che è compatto e leggero rispetto al fuji. Inoltre ho visto dai grafici di ephotozine che a quanto pare è anche più nitido nonostante il costo minore rispetto al fuji. Avete dei pareri su questo obbiettivo? Può essere una buona alternativa ai miei 2 obbiettivi? Ps. Lo faccio per questioni di comodità. Mi trovo spesso in situazione che devo sostituire al buio i 2 grandangoli o in altre occasioni ed è scomodo. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 5:17
Non vedo cosi tanta scelta su estremi grandangolari Fujifilm per temi (diurna e notturna)?, uno dei motivi per cui dovrò tenere il mio 23 1.4WR nonostante preso da recente il nuovo 16-55 MK2, gira come voi resta la luminosità solo f2.8 (secondo mio parere anche insufficiente) serve f1.4/1.8. Non so ?, questo una questione personale tenere il Fuji 16 1.4 alternativa vedo il 13 1.4 Viltrox non conosco ma parlano bene, il Sigma 10-18 ?, non saprei o usato il 11-20 Tamron per un periodo ma senza ghiera diaframma non sono mai riuscito a abituarmi del tutto bene una ottica originale Fujifilm costa due/tre volte tanto ma secondo mio parere anche costruito meglio con qualche lente speciale in più. O ripreso il 8-16 alla fine nonostante pesante e problematica flare preferisco questa ottica estrema per fotografie particolari architettura estrema etc. davvero molto flessibile con sistema due ottiche grandangolari secondo mio parere una bella rottura di scatole cambiare ottica inoltre avere uno zoom cosi estremo mi permette scegliere la inquadratura velocemente e resto concentrato sullo oggetto che voglio fotografare. Filtri personalmente venduti tutti filtri a lastra uso raramente uno Polarizzatore circolare ma non su cosi estremi grandangoli mi rovina solo la foto inoltre o la X-H2 la gamma dinamica trovo sufficiente per eventuali correzioni post lavoro. Nessun consiglio mio solo un mio parere personale. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:11
Posseggo questa lente da qualche mese e non posso che parlarne bene, ottica compatta, leggera, ( 290 gr. ), diametro filtri 67. Trovo che diversamente da altri ultra grandangolari, vada meglio alle aperture più grandangolari. molto buono anche ai bordi, pienamente usabile già a tutta apertura sino a f.11. Sono solo un fotoamatore, sarò di bocca buona, ma trovo ottimo il rapporto qualità/prezzo .Poi si sa che ci sarà di meglio ma ad altri costi e pesi. peccato la mancanza della ghiera dei diaframmi, ma personalmente non è un problema. Sono molto soddisfatto dell'acquisto. Saluti. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:53
|
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 13:28
I diaframmi possono essere variati solo dal corpo macchina e non variano con la lunghezza della focale ma soltanto tramite un tuo intervento con la rotellina del corpo macchina, (almeno così con la mia fuji.). |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 22:46
Ciao Giuseppe, eventualmente considera anche il Fuji 10-24. E' stabilizzato, f/4 ed ha la ghiera dei diaframmi, ma sull'obiettivo non ci sono le tacche dei valori: vedi l'apertura impostata solo in macchina. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:04
Ciao, anch'io l'ho acquistato la scorsa estate. L'ho usato per escursioni in montagna ed un una vacanza in Normandia. Per l'uso amatoriale che posso fare io, mi ritengo soddisfatto. Ciao Giorgio |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:33
Possiedo sia il Fuji 10-24, che il Sigma 10-18: i bordi del secondo, sono inferiori al Fuji, se non si chiude ad F8 |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:44
@Daniele Origi @Anteriorechiuso Mi serve una lente luminosa perché faccio anche foto notturne (via lattea) quindi minimo un f/2,8 mi serve. @Polpo70 ho visto dai grafici che la nitidezza non è male, diminuisce da circa f/11 in su |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:56
Prova il Viltrox e tieni il 16 mm. Perderesti 2 diaframmi con uno zoom e se voi fare la via lattea sono tanti. La qualità dei fissi poi è meglio io ho un Sigma 18-50 f 2.8 ma per quanto buono le ottiche fisse che ho dal più umile 18 f 2 Fujifilm sono meglio. Lo zoom è comodo per foto in diurna e in viaggio ma per la via lattea non è il massimo come nei notturni. In ogni caso un bel fisso è più performante. Unico caveat la colorimetria del Viktrox ma anche quella del Sigma non è quella Fujifilm. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 6:17
Riguardo la nitidezza, cerco di evitare chiusure oltre f11; se ho treppiede e se lo scatto lo consente, eventualmente faccio 3-4 scatti a f5,6-8 con messa a fuoco sui diversi piani e poi unisco in Photoshop. Per il colore, io ho notato un colore più freddo, blu. Su xt4, ho creato un profilo C dedicato al sigma in modo da desaturare il blu Ciao Giorgio |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:50
Ciao a tutti, Qualcuno ha usato questo obiettivo su Fuji x pro 1? Perché i jpeg in macchine con lunghezze focali 14-15-16 sono illeggibili (tutte linee verticali nell'immagine). A 12, 10 e 18 vengono bene. Tuttavia i raw vengono bene a tutte le lunghezze focali. Può essere un problema del corpo macchina o dell'obiettivo (che è nuovo) o della comunicazione tra i due? Grazie anticipatamente per la risposta. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 1:31
Ciao Giuseppe Quindi il tuo unico problema è cambiare le ottiche al buio? Portati una torcia oppure usa la luce del telefono. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 5:54
@Giuseppe ((faccio anche foto notturne (via lattea) quindi minimo un f/2,8 mi serve)) ?. Tema molto difficile serve luminosità, purtroppo Fujifilm non a una ottica tipo Sony 11 1.8 che anche ottimo, compatto. Poco da fare avevo in passato il Samyang 12 2.0 versione manuale dove prima coppia era pessima solo con la seconda coppia era ottima ma comunque per altri tema fotografici discutibile la ottica soffre molto di aberrazioni cromatiche, il Viltrox 13 1.4 non conosco ma ne parlano bene ma purtroppo ingombrante?, personalmente o ripreso il 8-16 dimensioni grande ok, ma otticamente sulla mia X-H2 si comporta davvero bene ma con problema flare causa lente frontale cosa fisiologica su questo tipo di ottiche. Purtroppo su focali cosi estremi e formato APS-c bisogna accettare qualche compromesso cambiare sistema alto livello ff le cose migliorano costruire uno estremo grandangolo ff molto più semplice ma a forse dei costi più elevati. Normalmente uno zoom rende bene chiudendo uno stop solo alcune pochissime ottiche fisse fanno anche meglio...ma comunque situazione estrema foto notturne via lattea, aberrazioni etc. non semplice. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 7:51
il viltrox 13 oltre ad essere un'ottima lente non è troppo grande (parliamo comunque di un diaframma 1.4). Se i mm bastano, e si riesce a pagarla il giusto (io spesi 300 euro) é da avere. In galleria ho scatti fatti con questa lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |