| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 22:39
Ma secondo voi un 90 è un buon compromesso per iniziare con la macro ? |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:19
“ Ma secondo voi un 90 è un buon compromesso per iniziare con la macro ? „ Con circa 100mm (90-100-105) tra il resto con un sensore APSC con un po' di megapixel spesso potrai avere il soggetto abbastanza grande senza finire per spaventarlo (anche cercando di capire come si comporta e riuscire quindi ad avvicinarlo più facilmente ma con molti soggetti non ne avrai neanche bisogno), poi mm in più fanno sempre comodo per star più distanti e ridurre ancora il rischio di spaventare i soggetti ma poi possono aumentare pesi, dimensioni e costi (inoltre per ora non esistono macro lunghi progettati per mirrorless anche se ne esistono di progettati per reflex prodotti per mirrorless semplicemente portandoli al giusto tiraggio come l'Irix 150mm e soprattutto per distanziarsi da un 100mm il Mitakon 200mm, altrimenti altri possono essere utilizzati con adattatore), quindi come primo macro uno intorno ai 100mm come il 90mm va benissimo. Attualmente non lo nego tendo ad usare quasi sempre il 200mm (a volte con 1.4x) e sicuramente è d'aiuto ma per anni ho usato il 100mm, inizialmente tra il resto su una macchina che sì era APSC ma con solo 6 megapixel quindi ben poco ritagliabile, ho sicuramente sentito la mancanza di una focale maggiore in alcuni casi ma nella maggior parte era sufficiente il 100mm (poi sono quello che semmai Canon dovesse effettivamente produrre il 300 macro (temo improbabile) metterebbe via i soldi per riuscire prima o poi a prenderlo (assieme ad una macchina Canon RF che non possiedo)). |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 7:31
Non sono sicuramente uno esperto macro fotografia o iniziato circa un anno e mezzo fa. Sono d'accordo per quello che riguarda uso tele macro per avere distanza di lavoro ma trovo interessante anche altri focali persino grandangolo per prospettive particolari certo uno discorso più avanzato macro fotografia. Nota mia: o spagliato tantissimo per avere ottimi risultati la tecnica davvero molto importate. Come impostare una luce extra esempio uno diffusore estremamente consigliato per non avere luce sparata del sole etc. costa pochissimo si piega metti nel zaino il peso piuma, prima di comprare uno flash qualche luce extra fissa dove magari riesco anche regolare intensità e temperatura della luce aiuta sicuramente il uso flash cosa non semplice da usare. Consiglio guardare video macro YouTube per quelli che vogliano iniziare con macro fotografia, la attrezzatura solo un aspetto la tecnica giusta a volte più importate di una attrezzatura molto costosa. Problema grande con macro sono soprattutto a forti ingrandimenti la profondità di campo (tecnica stacked importante), mancanza di luce, micro mosso tempi etc. questo sono i problemi da risolvere tramite tecnica particolare. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:30
Il 100 è un macro divertentissimo per iniziare: poca spesa e tanta resa. Sotto come focale sei davvero troppo vicino, sopra costano tutti di più (a meno di non andare sui manuali puri specifici tipo Irix per l'appunto). |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:33
Se sei agli inizi io ti consiglio un 100 macro qualsiasi, magari usato. Sono tutti buoni. Eviterei quelli a fuoco manuale per ora. La macro è una fotografia piuttosto tecnica quindi ci devi un po' sbattere la testa se vuoi risultati di un certo tipo. Per me è fondamentale avere un sistema flash e diffusori per gestire al meglio la luce ed evitare ombre fastidiose, ma richiedono anche qui pratica ed esperienza. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:50
Credo che appena posso prendere il sony 90 macro allora Ma come diffusori sapete consigliarmi qualcosa ? Vedo quelli con i braccetti flessibili, ma c'è ne sono a centinaia e non saprei, magari qualcuno che varia intensità e temperatura. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:56
“ Ma come diffusori sapete consigliarmi qualcosa ? „ Per iniziare e per divertirti col fai-da-te ti puoi anche dilettare col tubo delle patatine: Patate al potere (e lui l'ha fatto pure troppo corto, mi pare) |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:30
Hai già un flash? Ci sono davvero tante opzioni. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:01
“ Hai già un flash? Ci sono davvero tante opzioni. „ no non ho nulla... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:11
Puoi iniziare con un flashettino usato di quelli piccoli che si orientano quanto meno in alto + tubo di patatine secondo me. Però non conosco i modelli di flash per Sony, lascio la parola. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:30
Secondo mio parere il flash una cosa non semplice da usare più difficile da quando sembra con rischio effetto innaturale. Non saprei se consigliare per iniziare la macro fotografia forse iniziare con calme con un tubo di prolunga fare un passo alla volta o appena preso una staffa micrometrica Nisi anche Filtro close up Nisi pesante come una piccola ottica ma almeno qualità accettabile prima usavo filtro close up non speciali che o mandato di ritorno e quasi, quasi lo sconsiglio. Certo una focale macro da 100mm sicuramente una ottima scelta anche a livello qualitativa senza limitazione distanza cosa avviene in modo negativo usando tubi di prolunga (trovo veramente snervante) più comodo uno filtro close up ma costano Nisi etc. con buona qualità purtroppo non sono propio cosi economici ma comunque una vera ottica macro sarà sempre la migliore scelta senza limitazione sulla distanza. Diffusore ?, io pensavo invece di uno diffusore per coprire la luce estrema al aperto. Quindi discorso flash non semplice sopratutto con focali lungi, magari mettere il flash a più distanza telecomandato e diffusori con risultati migliori ma sempre discorso molto avanzato per iniziare magari d'accordo qualche auto costruzione e morta li. Flash: propio per il discorso rischio effetto innaturale molti fotografi professionisti non usano nessuno flash ma una cosa del tutto personale esistano sicuramente dei limiti allora bisogna scegliere cosa fare alzo i ISO a dismisura, lascio perdere certi oggetti, comunque scelte personali la attrezzatura eventualmente da prendere extra davvero molto vasta. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:31
I tubi di prolunga sono più economici e sono comunque divertenti ed efficaci, ma più difficili, perché costringono ad avvicinarsi in modo a volte spropositato al soggetto (specie con focali più corte) e abbassano molto la luce ricevuta. Io mi ci sono divertito solo su soggetti inanimati: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3670521 |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:46
“ non vorrei che con il 90 gli insetti “scappano” „ non scappano, basta aver pazienza e stare fermo, se non ti muovi continuano a fare il loro mestiere...questo vale se sono posati sul terreno o sui fiori, se vuoi "prenderli al volo" allora un tele a lunga focale è più indicato. Se guardi le macro della mia galleria, sono state fatte tutte con obiettivi macro di 85 o 90 mm a mano libera, se le foto sono prodotte con il focus stacking con treppiede lo leggi nella eventuale didascalia. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:05
“ orse iniziare con calme con un tubo di prolunga „ Se vuoi fargliela odiare si Senza flash diventa un incubo poi. La slitta micrometrica è complicata e scomoda, serve solo se vuoi fare ingrandimenti notevoli. Per la mia esperienza meglio partire con l'attrezzatura corretta e funzionale (macro 100mm). Vero che il flash è complicato ma oggi con ci sono anche faretti led molto comodi e molto economici (godox). Poi chiaro che dipende sempre cosa uno ha in mente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |