| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 16:15
Spesso vado nei capanni Lipu e ogni tanti mi regalo qualche viaggetto tipo safari cosa mi consigliate |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:20
Nessuno dei due, possono andar bene se è un soggetto o una situazione che capita una volta nella vita |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 1:03
concordo usa il 180-600 liscio, che sopra i 500mm ha un filo meno dettaglio e metterci un TC non è proprio il massimo Non moltiplicherei mai uno zoom se vuoi usarlo in DX, hai un 270-900 equivalente. Al massimo il TC1.4 lo userei solo sul 400/4.5 |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 11:36
Grazie Cismax, ho una Z9, il 400 avevo pensato eventualmente di accoppiarlo con il TC2.0. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 11:46
il TC2x io l'ho preso, per non usarlo praticamente mai. Quelle volte che l'ho usato, peggiora la qualità ottica della lente in un modo che mi scoraggia a riutilizzarlo. Sto probabilmente esagerando, ma se ti abitui alla qualità della lente liscia, difficilmente ti piacciono le foto uscite col 2x. Perdona la semi-provocazione, ma se prevedi di usare spesso un 2x sul 400, allora devi prendere un 800. Intendo dire, il TC deve essere un'eccezione. Se diventa la regola stai usando la lente sbagliata |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 11:56
Concordo Cismax, il Tc20 deve essere un eccezione con qualsiasi lente |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 12:05
Io valuterei il solo uso in DX sulla Z9. Anche perchè avresti un 900 mm a, se non sbaglio, 20 mpx. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:05
esatto |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 15:55
Concordo con chi mi ha preceduto, in ogni caso il tc2x è un'eccezione, sia su reflex che su ml, spesso è meglio croppare un po' di più che utilizzare il molti, mentre il tc1.4x spesso è una buona soluzione, ma raramente su zoom. Se ti servono spesso gli 800 meglio che pensi al fisso che va benissimo (ma necessita un po' di pratica per prendere confidenza con l'inquadratura), oppure potrebbe essere una soluzione il 600mm f. 6.3 con tc 1.4x ma non l'ho mai provato, magari aspetti il commento di chi ha l'accoppiata. comunque gli f.6.3 con tc1.4x diventano f.9........ |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:15
certo se siamo fermi in un capanno, posso essere d'accordo, ma se si cammina (scattare mano libera) il peso potrebbe essere un problema. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:21
@Vinc48 l'800mm ce l'ho da un po' e lo uso su z9, certo non è un peso piuma, ma a mano libera si usa ancora senza troppi problemi, quindi credo il 600mm sia ancora migliore |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 17:21
Lumar78- quindi a questo punto sarebbe una scelta su 600 f 6.3 o 180/600 |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:29
Il 600 f/6.3 è l'unico tele che non ho provato “seriamente” se gli 800 mm non sono la necessità prioritaria il 600 potrebbe essere la solubilità ideale Come qualità è paragonabile al 500pf, moltiplicato se c'è luce non va male(lo ha un amico) il 180-600 dalla sua ha la polivalenza ma perdi abbastanza col TC |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:40
“ oppure potrebbe essere una soluzione il 600mm f. 6.3 con tc 1.4x ma non l'ho mai provato, magari aspetti il commento di chi ha l'accoppiata.;-) „ Ho da troppo poco tempo il 600 f/6.3, per valutarlo al meglio, che comunque so essere decisamente nitido perché ho avuto possibilità di provarlo in precedenza. Ho fatto qualche prova con l'1.4x su target casuali, per curiosità e mi è sembrato che si comporti più o meno come il 400 f4.5 con lo stesso moltiplicatore. Ovvero si avrebbe una perdita decisamente poco significativa. Però con il 600 + 1.4 si è a F/9 e a 840mm, quindi serve luce adatta e aria tersa senza turbolenze, pertanto non credo che avrò occasione di usarlo tanto spesso con tale configurazione. Direi che la possibilità di croppare con il sensore denso di Z8/9 non renda troppo spesso necessaria la moltiplicazione. Quello che posso dire a favore del 600 f/6.3 è che si bilancia abbastanza bene su gimbal (temevo qualche difficoltà) e che il suo peso contenuto sia veramente una caratteristica importante. Pesa meno del 70-200 f/2.8 |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:32
vado un filo OT io non è da molto che uso supertele e, non so voi, ma ho avuto le mie difficoltà ad imparare ad inquadrare con cannoni come il 600mm difatti preferisco lo zoom anche perchè mi consente di modificare l'inquadratura e "recuperare il soggetto", spesso. Altro volte devo distogliere gli occhi dal mirino e andarmelo a cercare Fino a 400 è gestibile, ma sopra bisogna avere l'occhio e il braccio più allenati a seguire il soggetto non oso immaginare un 800 fisso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |