| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 7:51
Ma si Ugo si sogna... Tornando nel campo della realtà, se il rumors del 100-400 fosse vero credo sarebbe una buona notizia. Lo vedrei come l'aggiornamento di una lente che per quel che offre nella sua fascia di prezzo ha preso fin troppe critiche. Detto ció avendo l'attuale non è certo il dual is che mi farebbe fare il cambio. Una riduzione in dimensione (tipo il panalaica) lo renderebbe anche più interessante... Vedremo. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 8:31
@Rigel dixit: “ Le Leica Q sono IP54.... „ Buona notizia, non lo sapevo... Ho controllato su juza e la Leica Q2 è effettivamente definita "tropicalizzata" quindi immagino sia una IP54 per differenziarsi da OM System che più di un anno prima aveva lanciato la OM-1 IP53... ... certo non si può dire che Leica ha copiato, ma il solo fatto che al lancio della Leica Q2 del 2023 (arrivata almeno un anno dopo OM-1 del 2022) Leica ha deciso di fare una scelta analoga a quella di OM System dovrebbe far riflettere tanti detrattori del marchio!  |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 8:43
Confermo, le q2 e 3 hanno la certificazione. Come tutte le gomme, prima o poi si seccano e nel tempo la tropicalizzazione andrebbe rifatta. In ogni caso è da escludere che Leica copi olympus (ma come ti viene di pensarlo?). L'anno coincide con il tipo di processo disponibile: sono processi iso qualità e ogni tanto si aggiornano |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 9:48
“ se il rumors del 100-400 fosse vero credo sarebbe una buona notizia „ Rimane una mezza buona notizia. Il 100-400 oly è una lente progettata per altro formato e riadattata al m43, e quindi non ha le caratteristiche di compattezza a noi tanto care. Da estimatore di Olympus, oggi come oggi, avessi bisogno di quei mm andrei sul Pana senza pensarci |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:04
Cari miei, per aggiornare due obiettivi progettati oltre 10 anni orsono secondo voi cosa bisogna fare? Premesso che OM System ha fatto trapelare che saranno anche IP53 secondo me comunque come minimo dovranno: 1) Utilizzare i nuovi trattamenti antiriflesso che come tutti gli altri trattamenti superficiali sono sensibilmente migliorati con conseguente miglioramento di tutte le caratteristiche collegate perchè le lenti con i vecchi trattamenti difficilmente saranno ancora disponibili. 2) siccome come già detto trovare sul mercato lenti come da progetto originale è improbabile, molto probabilmente dovranno usare lenti con caratteristiche simili aggiustando il disegno ottico perchè produrre ex novo lenti "vecchie" costerebbe troppo. In entrambi i casi comunque avremo lenti meglio lavorate e più precise delle vecchie. 3) Olympus nel frattempo ha costruito la nuova fabbrica in Vietnam dove ha implementato nuove tecnologie per ridurre i margini di tolleranza nell'assemblaggio e nella gestione meccanica dei "movimenti" delle lenti. 4) sicuramente SW e motori saranno adeguati ai tempi... |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:20
@Gfirmani dixit: “ In ogni caso è da escludere che Leica copi olympus (ma come ti viene di pensarlo?). L'anno coincide con il tipo di processo disponibile: sono processi iso qualità e ogni tanto si aggiornano „ Lo standard IPXX non è obbligatorio difatti nel settore fotografico si sono guardati bene dall'adottarlo finchè OM System nel 2022 per prima a dichiarato che la fotocamera OM-1 era testata secondo lo standard IP53 e Leica dopo più di un anno l'ha seguita sulla stessa strada... OK non possiamo dire che Leica ha copiato, ma possiamo dire che è arrivata seconda!!!  |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:31
basta non comprare. non è obbligatorio. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:51
"Quando dico aggiornamento firmware intendo che l'obiettivo sarà otticamente più o meno lo stesso, aggiorneranno al massimo la meccanica della lente flottante e, appunto, il firmware. Io accetto sempre scommesse. Cool" E già che ci sono aggiorneranno anche il prezzo |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:59
@TufkaR dixit: “ Quando parli di trovare lenti sul mercato si capisce quanto ne sai di come funziona la produzione di un obiettivo. „ Caro mio, esistono diversi tools e Data Base che i progettisti utilizzano per trovare le caratteristiche e i prezzi delle lenti ottiche presenti sul mercato di seguito allego il link a un DB gratuito per la ricerca delle schede delle lenti disponibili dei marchi più noti: refractiveindex.info/about questo invece è il link ad una scheda: refractiveindex.info/?shelf=popular_glass&book=BK7&page=SCHOTT E' un ottimo punto di partenza per capire il giro del fumo... vedrai che se ti impegni un pochino seguendo anche i link ad altre risorse impari qualcosa! |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 12:16
Ti ho appena fornito un ottimo strumento per imparare qualcosa usalo! |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 13:05
Per imparare qualcosa bisogna aver pazienza! Comunque posso darti una risposta chiara e sintetica: Senza il disegno ottico completo degli obiettivi non è possibile sapere chi produce le dette lenti. Questo perchè il disegno ottico non è soltanto quel disegnino con la disposizione delle lenti che compongono l'obiettivo che i costruttori pubblicano, ma è un malloppo che deve contenere tra l'altro anche le schede di tutte le lenti che lo compongono che nessun costruttore pubblica. PS: Se leggi con attenzione il link ad una scheda che avevo precedentemente postato nelle "references" vedrai che ti rimandano ad un'altro link quello del produttore:"SCHOTT Zemax catalog 2017-01-20b" che risulta obsoleto perchè quel vetro non è più in produzione... |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 13:42
Non è uguale al vecchio 17, sembra più il 25. E non sembra avere il meccanismo di mf |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 14:10
a occhio ha tropicalizzazione, ha guadagnato innesto paraluce a baionetta e forse ha perso modalità af/mf muovendo ghiera maf. potrebbe essere qualche mm più corto proprio per l'assaenza del meccanismo af/mf sulla ghiera. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:49
“ Di sicuro non cambierò i 17 1.8 e 25 1.8 che già possiedo. „ ma infatti le nuove versioni no è che escano per fare fare l'upgrade a chi già le possiedere. esistono anche i nuovi clienti che entrano adesso nel mondo Om System e che troveranno i prodotti a listino tra cui scegliere. La mossa OM System è sicuramente volta ad uniformare la gamam, un pò strana al momento, tra lenti in metalli, prlastica, con paraluce specifico in metallo e non, MF e non etc.. probabilmente il forte senso estetico che produrrà la OM-3 ha spinto all'operazione in questo momento. per quanto riguarda la scala delle distanze non ho mai trovato nessun obiettivo modenrno che si possa definire preciso da questo punto di vista (ad eccezione dei Leica, Zeiss Otus) pertanto è più un vezzo estetico e una comodità per passare ll' MF che alto. talmente comodo che un buona percentuale di email all'assistenza sono di persone che pensano che l' AF si sia rotto mentre hanno solo spostato il clutch, e quindi poi lo disattivano Uniformare il comportamento della gamma non è una cattiva idea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |