RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Zaino trekking/foto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio Zaino trekking/foto





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 23:47

Salve,
Con questo post non chiedo quale sia il miglior zaino per attrezzatura fotografica quando si va fuori, bensì vorrei capire che zaino mi consigliereste di acquistare se devo fare trekking portandomi dietro la mia R6 Mark II con un 50mm e magari un grandangolare più ovviamente tutto il necessario per uscita giornaliera o bivacco da uno o più giorni.
Io avevo visto il Ferrino Transalp che mi piace tanto e sono incerto se prenderlo da 60L o 70L.
C'è da considerare che non posso e non mi fido di avere sempre la macchina a tracolla fuori, soprattutto non se sono dove c'è fango o neve.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:04

Sei un po' troppo parco di informazioni. In quale stagione lo useresti? Ti porti sacco a pelo, tenda, abiti di ricambio? Cibi pronti o devi cucinare? Che tipo di percorsi intendi fare? C'è acqua dove intendi andare? E quanta, eventualmente, pensi te ne possa servire da portare con te, nell'uno o più giorni che potresti stare fuori.
Il mio consiglio è di non affidarti a considerazioni altrui, personalmente ti indicherei un Osprey. Zaini di ottima qualità, ma che vanno bene per il mio personale utilizzo, alcuni modelli sono adatti al mio fisico e sono disposto a pagare il prezzo che costano, ma siamo sicuri che siano ideali anche per te? Lo zaino è come un capo di abbigliamento e deve essere adatto al fisico di chi lo indossa, in base anche al peso che ci si deve caricare e a una serie di altre variabili soggettive. Lo zaino va indossato e provato, prima di acquistarlo
Secondo me dovresti farti una lista del volume e del peso che ritieni necessario portare con te. Poi vai in qualche negozio e prova quelli che rispondono alle tue necessità. Cerca di provarli con un po' di peso caricato (magari portando un zainetto un po' carico, di litraggio inferiore a quello che hai individuato come ideale e inserendo i tuo zainetto all'interno di quello che intendi provare), poiché indossare uno zaino vuoto potrebbe indurti in errore. Acquistare uno zaino da trekking di più giorni e su indicazioni di terze persone è abbastanza sbagliato, secondo me.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:50

Come attrezzatura avrei sacco a pelo, un cambio di vestiti, cibo già pronto o qualcosa di istantaneo da cucinare, un cambio di abiti, racchette, ramponi e altro, ma non la tenda. Per l'acqua, io che vorrei andare in tutte le stagioni, ho bisogno di portarla dietro se d'inverno chiudono le condutture, almeno 4L.
Percorsi di montagna dai 6-7km+ con dislivello e terreno come ghiaione, ghiaccio, terra battuta, neve fresca e altre tipologie, dipende tutto dalla situazione.
Per uscite giornaliere e possibile bivacco d'estate fino a oggi sono riuscito a arrangiarmi con uno zaino da 30L.
Anch'io volevo vedere e provare lo zaino prima di prenderlo, sfortunatamente ho visitato diversi negozi come Sportler in cui hanno una scelta super limitata con zaini principalmente da donna e da 26L.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:37

Secondo me 60 litri potrebbero essere pochi per le tue esigenze, andrei più su 70/80 litri per stare comodo. Che poi bisogna anche vedere come sono distribuiti i volumi e gli accessi agli stessi. Ci sono zaini con più aperture che possono risultare comodi anche se di litraggio inferiore. Non mi ricordo il periodo, ma da Sportler ci sono momenti dell'anno nei quali sono ben forniti e altri molto meno. Non ti resta che provare via Internet, confidando nel reso se lo zaino non ti convince. Però fare così è una bella rottura.

Personalmente uso zaini diversi tra estate e inverno. D'estate preferisco lo zaino con la rete e l'intercapedine d'aria tra schiena e corpo dello zaino. Altrimenti mi trovo la schiena zuppa di sudore in breve tempo. Uso solo zaini da trekking anche per uso prettamente fotografico con varie ICU (faccio naturalistica). Attualmente ne ho selezionati 5 diversi, tre specificatamente da trekking, e un paio con il sistema MOLLE. Un po' troppo costosi e anche pesantini quest'ultimi, ma molto robusti e funzionali perché posso attaccarci all'esterno sacche adatte a integrare lo spazio interno e quindi modularli in base alle necessità. Vanno bene per me perché la mia attrezzatura fotografica è voluminosa, ma non mi pare sia il tuo caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me