RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corso sull'utilizzo dello scanner fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corso sull'utilizzo dello scanner fotografico





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:18

Buongiorno, questo è il mio primo post, un saluto a tutti gli amici del forum, spero di non avere sbagliato sezione.
La mia richiesta è probabilmente un po' insolita, sapete indicarmi se in zona Torino o possibilmente in Piemonte, ci sia qualcuno che organizzi, anche in lezione individuale, un corso sull'utilizzo avanzato degli scanner fotografici? Ho un Epson Perfection V8500 Pro, sono in procinto di acquistare un Nikon Super CoolScan 9000 ED, mi piacerebbe studiare l'utilizzo di un Imacon Flexlight, vorrei imparare a calibrare e ad ottenere il massimo da ogni scanner, capire quale software sia il migliore, se VueScan, SilverFast o Nikon Scan v4.0.3, so che quest'ultimo ha dei problemi di compatibilità con Windows 11.
Grazie per l'attenzione...

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:59

Possibile che non ci sia nessuno?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:02

io non ho mai sentito di nessun corso specifico, forse e' per questo che non risponde nessuno. Mi sa che sono tutti autodidatti e questo spiegherebbe anche perche', quando si chiedono consigli su scansioni pellicole, si riceve di tutto: dagli scanner piani alle foto macro passando da scanner che no fanno piu'. Il caos regna sovrano.

per quanto richiedi: calibrazione se intendi regolazione fuoco e similari non tutti gli scanner si possono calibrare, quelli che possono immagino abbiano le istruzioni dedicate.

quale software, qui e' ovviamente una questione di gusti. Il vuescan e' molto semplice il silver e' rognoso da impostare (non impossibile). Provali, ricorda pero' che se lo scanner e' buono scansioni in raw e passi a photoshop o similare.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 17:07

Grazie per la risposta Lcsec, ho trovato solo una persona che sul suo sito, tra la lista dei workshop, ne ha uno dedicato all'utilizzo avanzato dello scanner fotografico, purtroppo è lontano 400 km da dove abito.
Oggi nel primo pomeriggio, ho ottenuto un contatto che mi è stato indicato da un laboratorio specializzato nella scansione professionale di negativi, si trova in Lombardia, molto più vicino al Piemonte, domani provo a sentirlo.
Sono d'accordo con te, quando si chiedono informazioni sugli scanner non è facile chiarirsi le idee, troppi pareri discordanti.
Ho un Epson Perfection V850 Pro, vorrei passare ad un Nikon Super Coolscan 9000 ED o un Super Coolscan LS-8000 ED, anche se so che da anni ormai sono fuori produzione, è difficile trovare eventuali pezzi di ricambio e non sono compatibili con Windows 11.
Stavo valutando la possibilità di acquistare un Imacon, non gli ultimi modelli X1 e X5, troppo costosi, magari un Flextight 646.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 17:44

Ciao, io possiedo un Hasselblad Flextight 646 e ne conosco molto bene caratteristiche e metodi di utilizzo, se vuoi sono disponibile a spiegarti tutto, del resto è molto semplice; io sono a Milano ma se mi scrivi in privato ti do tutti i consigli di cui hai bisogno, anche nella scelta dei modelli (ottimo il 646 che rappresenta a mio avviso la scelta ideale e più completa, insieme all'848, che però è più costoso e differisce solo nella velocità). C'era un'ottima occasione di un 646 in vendita a Milano fino a poche settimane fa, il prezzo era ottimo, 4.300 euro, purtroppo non lo vedo più negli annunci in internet).
Prima scrivevo spesso di questi argomenti quì nel forum ma poi ho smesso perché nascono sempre polemiche per le posizioni talebane riguardo alla scansione e perché ero stufo di dover ripetere sempre le stesse cose che tanto non venivano credute ma contraddette a prescinderr, quindi mi capita spesso di contattare in privato chi pone domande sulle scansioni, così da dargli i consigli che cerca senza dover alimentare le solite discussioni polemiche; è un peccato, perché poi, come puoi constatare, se uno cerca qualcosa nelle discussioni non trova niente di utile.
Prima di acquistarlo potresti valutare l'idea di noleggiare la postazione scanner presso un laboratorio che l'affitta (a Milano ce ne sono più di uno) così fai pratica nell'uso e vedi i risultati prima di imbarcarti in un acquisto importante.
Intanto leghi questo:
www.knowhowtransfer.com/it/how-to-ita/risorse/sistema-3f-scansioni-pro

Se lo ritieni utile, o altri lo riitengono utile, posso inserire quì le caratteristiche e le differenze tra i vari modelli, per aiutare nella scelta.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:25

Ciao, io possiedo un Hasselblad Flextight 646 e ne conosco molto bene caratteristiche e metodi di utilizzo, se vuoi sono disponibile a spiegarti tutto, del resto è molto semplice; io sono a Milano ma se mi scrivi in privato ti do tutti i consigli di cui hai bisogno, anche nella scelta dei modelli (ottimo il 646 che rappresenta a mio avviso la scelta ideale e più completa, insieme all'848, che però è più costoso e differisce solo nella velocità. C'era un'ottima occasione di un 646 in vendita a Milano fino a poche settimane fa, il prezzo era ottimo, 4.300 euro, purtroppo non lo vedo più negli annunci in internet).
Prima scrivevo spesso di questi argomenti quì nel forum ma poi ho smesso perché nascono sempre polemiche per le posizione talebana riguardo alla scansione e perché ero stufo di dover ripetere sempre le stesse cose che tanto non venivano creduta ma contraddette a prescinder, quindi mi capita spesso di contattare in privato chi pone domande sulle scansioni, così da dargli i consigli che cerca senza dover alimentare le solite discussioni polemiche; è un peccato, perché poi, come puoi constatare, se uno cerca qualcosa nelle discussioni non trova niente di utile.
Prima di acquistarlo potresti valutare l'idea di noleggiare la postazione scanner presso un laboratorio che l'affitta (a Milano ce ne sono più di uno) così fai pratica nell'uso e vedi i risultati prima di imbarcarti in un acquisto importante.
Intanto leghi questo:
www.knowhowtransfer.com/it/how-to-ita/risorse/sistema-3f-scansioni-pro

Se lo ritieni utile, o altri lo riitengono utile, posso inserire quì le caratteristiche e le differenze tra i vari modelli, per aiutare nella scelta.


Grazie mille per la risposta Diebu e scusa se rispondo solo adesso.
Anche io avevo visto l'Imacon 646 in vendita, come dici tu, non è più disponibile, su ebay c'è un 848, ma la cifra è davvero molto elevata.
Visto che possiedi il 646, cosa mi puoi dire a proposito delle sue caratteristiche? Lo ritieni superiore agli scanner fotografici della Nikon (Nikon 9000 ED, Nikon LS-8000 ED, Nikon 5000 ED, Nikon 4000 ED, Nikon LS-2000)?
Guardando dei video su Youtube ho sentito alcune persone affermare che non c'è grande differenza tra Imacon e Nikon, nonostante la differenza di prezzo, cosa ne pensi?
È vero che con l'Imacon ci sono problemi perché si infiltra facilmente la polvere?
Che differenze ci sono tra 646, 848, X1, X5?
Grazie per la tua disponibilità.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 19:02

La differenza è apprezzabile ed è nettamente a favore degli Imacon e e Hasselblad, soprattutto per il geniale sistema di tenuta e flessione della pellicola che la tiene piatta senza bisogno di vetri.
filmscanner.info/en/HasselbladFlextightX1.html
filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan9000ED.html
Inoltre gli Imacon e Hasselblad possono digitalizzare pellicole anche fino al 5x4" (alcuni modelli anche 13x18 cm) e alcuni modelli possono scansionare anche opachi fino all'A4 (tralasciandk per or i rari modelli che fanno anche l'A3).
Il lo tengo coperto quando non lo uso e non ho quasi mai riscontrato problemi di polvere, uno,tre l'obiettivo è rivolta verso il basso (come in ingranditore, in effetti lo scanner non è altro che un ingranditore) quindi non ci si deposita polvere. La polvere si può depositare sulla lampada ma la si toglie con una spompettata dalla zona di accesso della pellicola; al limite si smonta la scocca dj coperrura (faccenda elementare, due vitk a brugola e si sfila sulla sua guida) e si ha accesso a tutto l'interno (è studiato per una facile e periodica ispezione /manutenzione).
Più tardi inserisco le differenze tra i vari modelli e relativi pro e contro di ognuno; in estrema sintesi io consiglio il 646 o l'848, a seconda di quanto si è disposti a spendere.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:17

IN ORDINE DAL TOP DI GAMMA (E RECENTE) A QUELLI MENO RECENTI E/O PERFORMANTI (MA NON SEMPRE SONO MENO PERFORMANTI)

Hasselblad Flextight X5: accetta pellicole fino al 10x12 (5x4") e stampe A4. Sistema illuminazione a luce diffusa. 8000ppi sul 35mm

Hasselblad Fkextight X1: pellicole fino al 13x18 ma non accetta le stampe. 6300ppi sul 35mm

Imacon Fkextight 949: pellicole fino al 10x12 (o anche 10x24,5) e stampe A4. Sistema illuminazione a luce diffusa. 8000ppi sul 35mm

Imacon e Hasselblad Flextight 848: pellicole fino al 13x18 e stampe A4. 8000ppi sul 35mm

Imacon e Hasselblad Flextight 646: pellicole fino al 13x18 e stampe A4. 6300ppi sul 35mm

Imacon e Hasselblad Fkextight 343: pellicole fino al 6x17 (6x18 effettivi), non accetta pellicole in grande formato né stampe. 3200ppi


ORDINE DI PREFERENZA NELLA SCELTA DEL MODELLO DA ACQUISTARE:

Fkextight 646: pellicole fino al 13x18 e stampe A4. 6300ppi sul 35mm. È il più completo di tutti: accetta tutti i formati è leggermente più lento dell'848 ma per uso personale non è un problema. Si ferma a 6300ppi sul 35mm ma sono già sovrabbondanti. È più economico dell'848.

Fkextight 848: pellicole fino al 13x18 e stampe A4. 8000ppi sul 35mm. È il più completo di tutti: accetta tutti i formati ed è un po' più veloce rispetto al 646 ma a fronte di una velocità leggermente superiore e una risoluzione superiore (ma solo sul 35mm e comunque il guadagno di definizione non è apprezzabile) il prezzo è più elevato.

Fkextight X1: pellicole fino al 13x18 ma no accetta le stampe. 6300ppi sul 35mm. È ragionevelmente completo poiché accetta tutti i format tranne le stampe (comunque tale tipologia di scansione non è molto diffusa con questa tipologia di scanner) ed è più veloce rispetto al 646 e 848.

Flextight 949: pellicole fino al 10x12 (o anche 10x24,5) e stampe A4. Sistema illuminazione a luce diffusa (teoricamente meno grana e graffi). 8000ppi sul 35mm. Come l'X5 ma più economico perché meno recente, un po' più lento dell'X5.

Flextight X5: pellicole fino al 10x12 (4x5") e stampe A4. Sistema illuminazione a luce diffusa (teoricamente meno grana e graffi). 8000ppi sul 35mm. È lo scanner più veloce di tutti ma non fa il 13x18; in sostanza è come il 949 ma un po' più veloce e un po' più caro perché più recente. È molto più diffuso del 949.

Flextight 343: pellicole fino al 6x17 (6x18 effettivi) e no stampe. 3200ppi. Le ragioni per l'ultimo posto sono evidenti: non va oltre il medio formato e la risoluzione, anche col 35mm, è limitata a 3200ppi. Inoltre non è autofocus. È anche il più lento di tutti. Resta comunque un'ottima scelta per chi utilizza prevalentemente il medio formato e non utilizza il grande formato (è comunque possibile scansionare pellicole 10x12cm in due strisce, come se fossero medio formato, da unire poi in PP).

ORDINE IN BASE ALLA VELOCITÀ DI SCANSIONE

Flextight X5: 300 Mb/min. (50% più veloce del 949 - 5 volte più veloce dell'X1 - 6 volte più veloce dell'848 - 7,5 volte più veloce del 646)

Flextight 949: 200 Mb/min. (3,3 volte più veloce dell'X1 - 4 volte più veloce dell'848 - 5 volte più veloce del 646)

Flextight X1: 60 Mb/min. (20% più veloce dell'848 - 50% più veloce del 646)

Flextight 848: 50 Mb/min. (25% più veloce del 646)

Flextight 646: 40 Mb/min. (33% più veloce del 343)

Flextight 343: 30 Mb/min.

In conclusione, non considerando il 949 poiché è molto raro (è rimasto poco sul mercato, sostituito poco dopo dall'X5 a seguito dell'acquisizione di Imacon da parte di Hasselblad) quindi non facile da trovare, né il 343 che è il modello base con le maggiori limitazioni, il modello "best buy" (soprattutto per un uso privato in cui la velocità ha una minore importanza rispetto a un laboratorio commerciale), considerando sia la completezza dei formati accettati sia il costo, è senza dubbio il 646 seguito a ruota dall'848.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:18

La famiglia di scanner precedente a quelli sopra descritti è costituita dai modelli (solo a marchio Imacon):
Fkextight Precision
Flextight Precision II (possibile upgrade a Precision III)
Flextight Photo (assimilabile al 343)
Fkextight Precision III (primo modello a prevedere interfaccia Firewire in aggiunta alla SCSI)

Flextight Precision: accetta fino al 4x5" e opachi fino all'A4. 5.760ppi sul 35mm - 3.200ppi sul 120
(Non consigliato).

Flextight Precision II: accetta fino al 5x7" e opachi fino all'A4. 5.760ppi sul 35mm - 3.200ppi sul 120
(Nuovo CCD, nuovo firmware, qualche cambiamento nella meccanica. Possibile up-grade a Precision III)

Flextight Precision III: accetta fino al 5x7" e opachi fino all'A4. . 6.300ppi sul 35mm - 3.200ppi sul 120
(Aggiunge la porta Firewire alla SCSI, nuovo software Flexcolor in sostituzione di ColorFlex)

Flextight Photo: accetta fino al formato 120. 3200ppi su tutti i formati.

I modelli più consigliabili di questa serie sono il Precision III e il Progression III, soprattutto per questioni di maggiore compatibilità con computer più moderni, in particolare grazie alla presenza dell'interfaccia Firewire.
Il Flextight Precision II continua ad essere un ottimo scanner se si accettano le complicazioni legate all'uso dell'interfaccia SCSI.
il modello Flextight Precision originale invece non è consigliabile, anche secondo lo stesso Gerry Yaeger (uno dei maggiori esperti di questi scanner avendo fatto parte del team di progetto, soprattutto software, in Imacon).

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:22

Esistono poi altri modelli che, oltre alla tecnologia "flextight" - tamburo virtuale per la scansione di pellicole fino alla dimensione di 290x420 mm, permettono la scansione di opachi fino al formato A3+ (fino a 1 cm di spessore) senza interposizione di vetri, mediante un supporto elettrostatico; tali scanner permettono anche la scansione di originali opachi fino a 1cm di spessore. Tali modelli sono (solo a marchio Imacon):
Progression (contemporaneo di Precision II)
Progression II
Progression III
Flextight 2848 (fratello dell'848)

Progresion II:
La regolazione della risoluzione ottica è solo a valori fissi predefiniti; risoluzioni differenti, anche inferiori, sono interpolate.

Progresion III:
Aggiunge la porta Firewire alla SCSI, nuovo firmware e nuovo software Flexcolor in sostituzione di ColorFlex. Permette la regolazione della risoluzione ottica in continuo e non solo a passi fissi come nei modelli precedenti.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 19:22

Grazie Diebu, sei una enciclopedia vivente!
Mi sembra di capire che l'848 sia una via di mezzo ottimale tra i modelli più datati e quelli più recenti, gli ultimi usciti hanno il "sistema di illuminazione a luce diffusa" che dovrebbe garantire più pulizia, meno righe e puntini e sono più veloci nella scansione.
Il tuo 646 come si comporta con diapositive, negativi o stampe molto rovinate?
Riesci a limitare il riscorso alla post-produzione per eliminare righe e grana?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 21:05

Quello che dici non è del tutto esatto, cioè l'illuminazione diffusa non dipende da quanto è recente il modello, infatti ad esempio X1 e X5 sono contemporanei ma solo l'X5 c'è l'ha, il 949 è antecedente all'X1 e ha la luce diffusa mentre l'X1 non c'è l'ha. I modelli che ho elencato (tranne quelli più vecchi delle serie Precision e Progression) si differenziavano per prestazioni velocistiche e poco altro ma erano in produzione contemporaneamente; prima c'erano in contemporanea i 343, 646, 848 e 949 (anche se introdotto per ultimo). Poi tali modelli sono stati sostituiti dall'X1 e X5, ancge questi disponibili contemporaneamente (l'X1 più lento destinato ad uso prevalentemente personale o per piccoli laboratori, l'X5 destinato a laboratori con grandi volumi che necessitavano di maggiore velocità, è circa 5 volte più veloce, ecco perché si chiamano X1 e X5).
Io ho provato sia il 646 (contemporaneo dell'848 e del 343) che possiedo, sia l'X5 di un laboratorio e la differenza, a livello di polvere e graffi, se presente, è veramente minima; io comunque preferisco qualche puntino o graffio in più (che tanto ci saranno sempre e comunque), ma avere la maggior nitidezza e secchezza di grana dell'illuminazione diretta. Ma ripeto, la differenza è veramente minima, visibile forse più a livello strumentale che pratico e non ne farei un fattore di scelta.
Per un uso personale io mi orienterei sul 646, sull'848 (che, non l'ho scritto precedentemente, può montare un raro e costoso alimentatore automatico, come anche il 949 e l'X5) o al limite il Precision II se vuoi spendere poco, perché si trova spesso sui 2.000 euro già corredato del computer con interfaccia Firewire per collegarlo.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:47

OK, grazie per la precisazione, insomma il 646 potrebbe essere la scelta giusta, visto che nel mio caso non si tratterebbe di una mole di lavoro eccessiva.
"Sull'848 (che, non l'ho scritto precedentemente, può montare un raro e costoso alimentatore automatico, come anche il 949 e l'X5)", ho visto questo accessorio in vendita su ebay.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:49

Si, ma poi considera cha all'accessorio devi aggiungere i vari porta-pellicola da caricarci, e il prezzo sale ulteriormente, anche acquistando quelli non originali parliamo di almeno 50 euro ciascuno.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:09

Ok, grazie, è chiaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me