| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:47
  Per qualche microquattroterzista che magari la ricorderà, nel settembre 2023 aprii la seguente discussione:     www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4627345     Novizio del sistema M43, la E-M10 mi piacque a tal punto da decidere nei mesi successivi un upgrade con la più moderna OM5, una bella macchina che tuttavia non mi ha convinto in pieno e che successivamente ho deciso di monetizzare per finanziare un acquisto importante.     La E-M10, però, mi è piaciuta talmente tanto, che mi è rimasto lo sfizio e, complice il bassissimo prezzo al quale è reperibile, ne ho ripreso un esemplare che mi arriverà a breve.     Taglio corto: che obiettivo ci metto? Zoom o fisso, Olympus, Panasonic o cinese, voglio spenderci il meno possibile, magari evitando fondi di bottiglia. Budget massimo 200 euro, nuovo o usato.     A voi la palla.   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:48
  lumix 20mm 1.7 II  |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:56
  Eh... Sarebbe la mia prima scelta, ma è fuori budget.   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:02
  Ciao. Panasonic 14-45   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:08
 
 “  Panasonic 14-45 „      +1     Oppure (nell'ordine decrescente):   sigma 19mm f2.8   panasonic 12-32   panasonic 14mm   olympus 14-42 EZ   olympus 17mm f2.8     Oppure questo, :   www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4934590             |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:17
  io giravo in montagna col 12-32 Panasonic e mi ha sempre divertito scattare con un'ottica grande quanto un “tappo” ma che sfornava ottimi file.   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:18
  Io ci ho messo il Panasonic 12 60 (sulla em10 mark II). Leggero, buona qualità e costo, usato, molto basso.   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:31
  Grazie a chi sta offrendo un contributo... Del Pana 25/1,7 che mi dite?   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:32
  C'è anche uno Yongnuo a prezzo abbastanza stracciato.   |   
  | inviato il 28 Gennaio 2025 ore 0:41
  Il pana 25 .17 lascialo stare. Soffre di focus shift. Budget 200 eur:     Pana 20 1.7 usato lo trovi sotto i 200   Oly 25mm 1.8 usato stai intorno ai 200   Oly 17 1.8 vai sui 250 usato   Ci sarebbe il dji 15mm 1.7 su ali nuovo tra 200 e 250 (a seconda se tibfanno pagare i dazi)     Zoom   Ez 12-50 si teova sotto i 200 usato   Pana 12-60 sempre intorno ai 200   Pana 14 45 sui 150   Oly 14 42 pancake sui 150 a occhio   Pana 12-32 suib140  |   
  | inviato il 28 Gennaio 2025 ore 1:53
  Dato il prezzo simile mi permetto di scartare alcuni obiettivi tra gli zoom proposti e di suggerire o il 12-60 o il 14-45 (sono diversi anche per dimensioni). Per i fissi dipende invece principalmente dalla focale con cui ci si trova meglio.   |   
  | inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:34
  Uno zoom standard sarebbe la scelta più logica: il 14-42 "classico" (il pancake l'ho avuto e non mi è piaciuto) oppure il Pana 14-45 del quale tutti mi parlate bene (ne ho trovato un esemplare a 100 euro, ma dovrei contattare il venditore perché la descrizione è assai carente, per usare un eufemismo). Il 12-32 è minuscolo, ma un po' troppo "corto". Il 12-50 o il 12-60 ottimi per l'escursione focale, ma temo un po' ingombranti. A me, in realtà, farebbe comodo proprio il 40-150, per avere con quattro soldi focali lunghe delle quali al momento non dispongo.     Chiaro che una E-M10 vorrebbe un bel fisso compatto e la mia prima scelta sarebbe stato il 17/1,8 Olympus (il 2,8 non lo trovo), ma anche usato è fuori budget. In alternativa, il 20/1,8 Pana, che però ha prezzi molto fluttuanti, spesso oltre i 200: l'ho trovato da NOC a soli 130 euro, ma era già prenotato (peccato davvero, avrei fatto bingo). Il 14/2,5 l'ho già avuto, non mi ha fatto impazzire, ma potrei farmelo piacere (se lo trovassi, non è molto reperibile). Poi ci sarebbero i 25/1,7, che però è una focale che non prediligo (preferirei qualcosa di più grandangolare): con il Pana sarei in budget anche nuovo, ma questa storia del focus shift mi ha raffreddato. C'è uno Yongnuo a soli 125 euro su Amazon: è pure AF.     Infine, ci sarebbe l'opzione del grandangolare cinese MF, tipo quello che ha in vendita l'amico Hardy, da utilizzare senza pensieri in iperfocale: tutto a fuoco e via, non sarebbe malvagia la cosa, ci sto facendo un pensierino.     Voi che fareste?   |   
  | inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:56
  Il 25/1.7 Panasonic lo uso quasi sempre sulla G5... onesto, ma non entusiasmante (come invece trovo il 45/1.8 Olympus)   Si parla di 100 euro, cifra bassa... ma luminosità a parte trovo più piacevole il 30/2.8 Sigma.   Il Sigma 19/2.8 ce l'ho da poco ed è presto per giudicarlo, ma non sembra avere la "marcia in più" del fratello più lungo.  |   
  | inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:03
  Pochi mesi fa ho preso il 14-45 su Mpb, pagato 135 spedizione compresa, 1 anno di garanzia e rispondente alla descrizione (buono).   Leggero nitido e bei colori, mi piace veramente molto, l'ho su una vecchia G5.  |   
  | inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:52
  A proposito di questo stavo anche valutando il 25/1.8 Olympus... ma poi mi sono reso conto che con poco di più ci potrei prendere il Panasonic 25/1.4 Summilux...   Mmhhh...  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |