| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:16
Stampe orizzontali 135x70 da appendere al muro. C'è qualche soluzione low cost per appenderle al muro, anche autocostruita, che non siano le classiche stecche da poster in plastica? Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:29
ma da incollare o tenere volazzanti? Nel primo caso io userei un pannello fibra (hdf) da 3/5mm tipo le schiene dei mobili. Ne trovi nei vari brico/Leroy merlin ecc altrimenti...boh? Patafix? non lascia aloni ne sulla carta ne sul muro e se vuoi cambiare viene via facile senza strappare o rovinare https://www.amazon.it/UHU-1648810-Quadratini-adesiva-Patafix/dp/B000GP |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:35
Con cosa si possono incollare le stampe senza che si rovinino? Il petafix regge il peso? |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:39
“ Il petafix regge il peso? „ quello forse tiene più l'aria Ad ogni modo si, il peso di una stampa lo tiene senza alcun problema Con cosa incollare senza rovinare onestamente non saprei ma suppongo che googolando vengano fuori le colle che si possono utilizzare che non sviluppano vapori che rovinano la stampa o altro... L'unica cosa che mi vien da pensare è che incollare bene una foro cosi grande non deve essere troppo facile...intendo dire applicare una pressione uniforme su tutta la foto intanto che incolla o mentre la stendi (bolle) Quindi nel caso io farei un "panino" con doppio pannello...colla e carta su uno, metto l'altro pannello sopra e ci applicherei vari pesi (libri?) in giro |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:58
“ Quindi nel caso io farei un "panino" con doppio pannello...colla e carta su uno, metto l'altro pannello sopra e ci applicherei vari pesi (libri?) in giro „ È quello che mi hanno fatto da Fotocromie col dibond dove ho "commissionato" la mia 50x150. Farlo da solo penso non sia banale, va saputa incollare la stampa sul supporto (forex o dibond che sia) e va saputa rifilare senza fare sfrangiamenti. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:09
In caso di incollaggio pensavo di lasciare un cm per lato, tagliare agli angoli e ripiegare sul retro. Non ho problemi a perdere un cm di bordo per lato. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:51
Una stampa 70x135, soprattutto se di alta qualità, necessita di due cose: una buona e bella cornice e un ottimo vetro. La cornice costicchia... il vetro COSTA. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 18:01
Mica per forza va fatta col vetro... la mia è incollata sul supporto e poi ho appeso quello. Però è incollata su tutto il supporto, con adesivo apposta. Le piastre con adesivo buono ce le ha anche Fotocromie: www.fotocromie.com/shop/negozio/shop/ganci/gancio-zincato/ (vanno tenute con un discreto peso sopra per 24h, per permettere all'adesivo di fissarsi bene al retro del supporto del fotoquadro) Più costose ma decisamente molto più resistenti (hanno un sacco di adesivo in più, solito discorso del peso sopra per 24h) le piastre regolabili: www.fotocromie.com/shop/negozio/shop/ganci/gancio-regolabile/ Queste penso che se chiamate Andrea (di Fotocromie, splendida persona e professionista appassionato) le può spedire anche a costo minore per posta ordinaria, anziché per corriere espresso. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:25
grazie a tutti |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 18:37
Mica per forza va fatta col vetro... la mia è incollata sul supporto e poi ho appeso quello. ********** ********** Certo, ma se vuoi proteggerla al meglio il vetro è insuperabile. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:22
Ok, ma la protezione per una stampa in casa può essere necessaria in caso di ambiente o posizionamento poco favorevole, in zona di passaggio... Peraltro il vetro non protegge comunque dal peggior nemico di una stampa fatta con materiali che sarebbero altrimenti buoni: la luce diretta. Infine, per evitare i riflessi bisognerebbe andare su vetri antiriflesso... e quelli altro che "un sacco"... Costano davvero "le fucilate"! |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:01
Se proprio dovessi fare da me (non mi fido di me, per questa cosa, si percepisce? ) prenderei da un negozio che taglia il legno un pannello di multistrato spessore 6mm tagliato preciso 68x133, rifinendo i bordi con un po' di carta vetrata fine, la stampa la incollerei come ha detto InCino solo nei bordi bianchi di 2cm (1cm in più dell'ipotesi sua) ripiegati dietro al pannello, e poi sentirei se Andrea di Fotocromie può spedire per posta 2 supportini di alluminio da incollare dietro da 2,50€. Oppure cercare identici supporti in altri lidi di e-commerce. Questa soluzione non dovrebbe costare più di 20/30 euro... Unico dubbio in merito è se un multistrato da 6 così lungo possa imbarcarsi in qualche modo, ma mettendo a distanza intelligente i due supporti dietro dovrebbe essere possibile evitarlo. Oppure si può anche optare per il multistrato da 10, quello sarebbe meglio, benché più spesso. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 23:00
“ Unico dubbio in merito è se un multistrato da 6 così lungo possa imbarcarsi in qualche modo, ma mettendo a distanza intelligente i due supporti dietro dovrebbe essere possibile evitarlo. „ In realtà rischi che svirgoli anche se metti i 2 supporti....forse con 4 uno per ogni lato allora si Io ho consigliato l'HDF perché a differenza dei multistrati/compensati vari sicuramente non si imbarca Anche un foglio di plexiglas potrebbe essere un'idea oppure direttamente un pannello in MDF però cambiano gli spessori difficilmente lo trovi da 5 mm e l'MDF è abbastanza pesante |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:38
Hai pensato di stampare su Canvas ed attaccarlo dietro con una cornice su cui rigirare una parte bianca come fosse una tela da pittore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |