| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:14
Sono un nikonista, scatto molto con il file raw di Nikon (net) e non sono contento di nx studio come programma di editing fotografico, cosa mi consigliate? |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:21
Daniele, con il tuo "sono un Nikonista" ti sei alienato la possibilità di avere risposte da buona parte degli utenti del forum Scherzi a parte.... ognuno ti darà una risposta diversa in base alle proprie preferenze ed esigenze...e io non faccio eccezione. Uso con piacere RawTherapee (molto più di Capture NX-D) e non posso che consigliarlo... E' un po' ostico all'inizio (non è proprio "intuitivo") ma quando hai capito dove sono quelle 4-5 funzioni "essenziali" diventa semplice usarlo... e i risultati secondo me sono molto buoni... (Però considera che le mie Nikon più "recenti" sono la D610, la D7000 e la Coolpix A... insomma,"roba vecchia"...) |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:48
“ Daniele, con il tuo "sono un Nikonista" ti sei alienato la possibilità di avere risposte da buona parte degli utenti del forum „ |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:58
Boh, ce ne sono valanghe. Dipende cosa fai e cosa vuoi ottenere. E da quanto (e come) vuoi spendere. Windows Photo Apple Photo La suite Adobe Affinity CaptureOne + Affinity OnOne DXO Photolab Luminar RawTherapee Art Ansel Così, i primi che mi sono venuti in mente, lista ovviamente non esaustiva. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:13
Faccio un reposting di una mia vecchia risposta che tengo aggiornata e reinserisco ogni qual volta capita una domanda del genere, approfondendo di fatto la risposta di Leopizzo per alcuni dei software che ha citato. Di gratuito ci sono: - SVILUPPO: DarkTable , RawTherapee, ART - RITOCCO: Gimp Di meno costoso ci sono: - SVILUPPO e RITOCCO (anche se in sviluppo è un po' meno potente): Affinity Photo - SVILUPPO: Photolab Elite. NB: sembra molto costoso, in realtà se uno prende la sua versione al Black Friday c'è un grande sconto, e se poi lo si aggiorna ogni paio d'anni sempre al Black Friday costa in totale poco più di metà del piano Adobe più scontato. E poi non è detto che dopo un paio di versioni serva più aggiornare... io ad esempio passerò forse dalla 6 alla 8 quest'anno, ma poi chissà, forse mi terrò la 8, se non cambio con una fotocamera troppo recente e non supportata mi basterà e avanzerà la versione 8 vita natural durante. Altre cose: - Topaz AI: www.topazlabs.com/topaz-photo-ai - Luminar Neo: skylum.com/it/luminar/pricing Anche qui sconti sostanziosi ogni tanto, quasi fissi a Black Friday / Cyber Monday. Luminar e Topaz però sono votati al "risultato wow" e all'ottenimento di tutto in un click. A me personalmente piacciono molto di meno. Tutti i software a pagamento qui citati hanno generose trial version che consentono di valutarli davvero a fondo. Una possibile accoppiata non esosa dal punto di vista economico (se presa con occasioni e offerte) e mostruosa dal punto di vista dei risultati qualitativi può essere questa ad esempio: - DxO PureRaw (***) + Affinity (***) Pure Raw è un modulo di primo sviluppo che serve a convertire il raw pulendolo benissimo dal rumore mediante Deep Learning e correggere i difetti ottici e di nitidezza di tutte le lenti, salvando da raw a DNG. Affinity serve per aprire il suddetto DNG prodotto da PureRaw e continuare con lo sviluppo e fotoritocco successivo. Lo svantaggio unico di questa accoppiata è che avrai in output anche il DNG. Ma in teoria puoi buttare il raw originale dopo che l'hai passato con Pure Raw... (***) Pure Raw e Affinity sono da prendere anch'essi al Black Friday o Cyber Monday. Buon divertimento e buone prove! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:26
Se non volessi spendere soldi, userei Darktable. Ma pago per Adobe Lightroom perché è in grado di fare tutto ciò di cui ho bisogno ed è l'unico software in grado di farlo. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:52
Grazie, per le Vs risposte: quale sistema di sviluppo è in grado di utilizzare le informazioni nei metadati per la posizione dove è stata scattata la foto |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:53
So che Adobe Lightroom e in grado di gestirle, ne conoscete altri? |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:07
“ quale sistema di sviluppo è in grado di utilizzare le informazioni nei metadati per la posizione dove è stata scattata la foto „ AcdSee |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:33
Uso RawTherapee e poi passo l'output a Gimp e mi trovo bene. Solo per gli scatti ad alti ISO utilizzo Topaz Photo AI. Per la riduzione del rumore avevo provato anche la demo gratuita di DXO che andava anche meglio di Topaz, ma avevo dei problemi ad usarla assieme a RawTherapee, per cui ho optato per Topaz: se vuoi utilizzare ISO davvero alti un software dedicato a quello ci vuole. Ti si apre un mondo. Se invece non vai mai oltre i 1600 te la puoi cavare bene anche con la riduzione del rumore di RT. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:33
Cosa può fare Gimp che Darktable o Lightroom non possono fare? Trovo poco pratico avere due o tre file di una foto sul computer. Ne ho solo uno, il file raw. Quando ho esportato il file JPG generato e l'ho caricato da qualche parte, lo cancello. Posso ricrearlo in qualsiasi momento con un clic del mouse. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:39
“ Cosa può fare Gimp che Darktable o Lightroom non possono fare? „ Operazioni complesse a livelli e tutto ciò che è strettamente legato al "fotoritocco" inteso in senso classico! |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 23:40
RawTherapee è dedicato allo sviluppo del raw: demosaicizzazione, sharpening di acquisizione, recupero dell'esposizione, correzione di luminosità, contrasto, saturazione, WB eccetera eccetera. Quando hai finito di lavorare il raw in questo modo, senza bisogno di salvare niente puoi passare l'output direttamente a Gimp, dove fai il fotoritocco vero e proprio usando anche i livelli, e hai una serie di strumenti simili a quelli di Photoshop, anche se meno evoluti, ma comunque adatti agli usi più comuni. Dopo di che esporti il risultato nel formato che preferisci (jpg, tiff, png...). Alla fine ti restano solo 3 file da conservare: il raw, un file .pp3 leggerissimo, che non è un'immagine ma contiene i parametri di sviluppo del raw usati da RT, e il file di Gimp. Il risultato finale, quello esportato da Gimp, volendo lo puoi anche cancellare perché, come già detto, lo ricrei quando vuoi da Gimp in 10 secondi. Se vorrai modificare in seguito lo sviluppo basterà riaprire il raw con RT, che automaticamente caricherà i settaggi fatti in precedenza prendendoli dal file .pp3, e sarai subito pronto per lavorarci ancora sopra. Se invece vuoi modificare il fotoritocco basta riaprire il file di Gimp. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:44
L'ultima volta che ho provato 'Gimp' era prima del 2020 ma, all'epoca, appena mi sono reso conto che non supportava i livelli, l'ho abbandonato per 'Photoshop' (non so se questa funzione sia stata implementata nel frattempo). Ho provato 'DarkTable' invece e l'ho trovato ottimo (per essere gratuito), anche se, non sempre intuitivo. Se siete interessati vi segnalo il canale di Bruce Williams: www.youtube.com/@audio2u |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:58
Darktable e RawTherapee sono software dedicati allo sviluppo del RAW, mentre Gimp è un programma di fotoritocco dove si lavora principalmente con filtri, livelli e maschere di livello, un po' come con Photoshop. Non è evoluto come Photoshop ma se ci trovi quel che ti serve va benissimo ed è gratuito, quindi provarlo non costa nulla. Uso da anni RawTherapee e Gimp e mi trovo bene, ho solo aggiunto recentemente Topaz per le foto che mi capita di fare ad ISO molto alti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |