| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 7:50
È da un po' che giro attorno a queste due macchine big-megapixel perché mi piacerebbe provarle e le ritengo appartenenti alla stessa categoria. Dal lato Sony mi piace il 20-70f4 che abbinato al 70-200 mi permetterebbe di fare quasi tutto con solo questi due zoom. Inoltre (almeno sulla carta) la Sony ha un super mirino. A favore di Canon c'è il fatto che mi sono sempre trovato molto bene con Canon (ergonomia, menu, colori...). Se Canon avesse un equivalente 20-70 non ci penserei due volte a scegliere Canon (com'è il mirino della R5?) Tornando all'inizio del discorso, è da parecchio che giro attorno a queste due fotocamere e quindi mi sono guardato bene le gallerie di juza ed ho notato una cosa riguardo le foto di uccelli: nelle gallerie della a7r5 quasi tutti gli uccelli sono posati mentre in quelle della R5 ci sono anche parecchi uccelli in volo. Possibile che l'af di Sony (a detta di tutti, eccezionale) non sia poi nei fatti così eccezionale? Oppure è solo merito del fotografo? Nessuna polemica, voglio solo capire dato che comunque non si parlerebbe di pochi soldi |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:48
Sono due macchine con un ottimo autofocus e dire meglio una o l'altra non ha molto senso. Non mi baserei dunque su questo per la scelta. Di conseguenza se tu hai visto più foto di un certo tipo sul forum è solo grazie al manico del fotografo (spesso le caratteristiche di una macchina sono molto sopravvalutate). Piuttosto è fondamentale che tu le prenda in mano e possa provarle con un'ottica adeguata ai tuoi scatti. Perciò, fossi in te, cercherei un buon negozio di fotografia che mi possa permettere di provarle, certe sensazioni si percepiscono subito e potresti scoprire che uno dei due modelli ha una caratteristica (che magari non riguarda l'af) che proprio non ti va giù. Come dici, non sono pochi soldi e comprare una macchina così solo grazie ai dati sulla carta o al parere di qualcuno che ti dirà che è meglio quella che ha scelto lui è un grosso rischio. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:07
Concordo con Massimiliano. A quei livelli le prestazioni più o meno si equivalgono, troverai sempre pro e contro, ma assolutamente marginali. Se una, per dire, ha un AF migliore dell'altra, la differenza sarà minima, irrilevante nell'uso pratico. L'unica è prenderle in mano, accenderle, settare le quattro customizzazioni che contano e provare a fare qualche click. Soprattutto non fermarsi sulla fotocamera in sè, ma sul sistema di cui fa parte. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:13
L'af della sony è buono. Ma se la r5 ha problemi di rolling shutter la sony con i valori di readout che ha diventa sostanzialmente inutilizzabile per certi versi. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:22
Io prenderei la macchina in funzione degli obiettivi e se t'interessa il 20-70 non mi farei problemi a scegliere la A7RV. Il dubbio l'avrei se anche Canon avesse uno zoom con quelle focali, ma per il momento ancora non ce l'ha. Ad esempio, io amo i supergrandangoli ed invidio i canonisti che possono prendersi il 10-20, un obiettivo che se potessi permettermi il cambio di sistema passerei a Canon esclusivamente per quello. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:24
Come ho detto, se Canon avesse un simil 20-70 non avrei alcun dubbio e la sceglierei |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:25
Come ho detto, se Canon avesse un simil 20-70 non avrei alcun dubbio e la sceglierei. Sotto i 20mm le immagini non mi piacciono... |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:28
Focali simili in Canon per ora non mi viene in mente nulla. Tantomeno su RF. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:32
Mi pare di avere letto che la A7RV non può usare l'otturatore elettronico, ma è vero? Per foto in teatro ed evitare rumore dell'otturatore intendo. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:47
Non è che non può usarlo, è che il sensore da 60 mpx attuale ha un tempo readout molto lungo e questo causa potenziali deformazioni nell'immagine acquisita nel caso di soggetti in movimento rapido. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:48
Su scene non particolarmente movimentate lo puoi usare. Su avifauna in movimento no, sport no, bambini che corrono no. Bisogna avere l'accortezza di impostare la macchina in RAW compresso per avere un readout un minimo accettabile. Insomma in teatro se vuoi essere inudibile non è la scelta migliore, la R5 meglio ma in elettronico ti becchi il rafficone a 20fps e RAW a 12bits. La scelta migliore rimane una stacked. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:08
In che senso ti becchi il rafficone? Non puoi usare otturatore elettronico su Canon R5 in single shot? Sei obbligato ad usare raffica se vuoi scattare in elettronico? |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:20
Se vuoi scattare in raffica ovviamente. La R5 permette o single shot o raffica da 20fps. Però generalmente in questi contesti ci sta un minimo di raffica soprattutto in elettronico/silenzioso per prendere le espressioni migliori che non sono mai facili quando si parla/recita. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:26
Io ho un corredo Canon su base R5 e sono talvolta sono tentato dalla Sony A7RV. La R5 va benissimo e non ha grossi punti deboli. Va bene un po per tutto. Mi trovo molto bene dal punto di vista ergonomico perché ha una struttura che si confà meglio alla mia presa. La Sony, sebbene le mie mani non siano grandi, tende ad essere meno comoda. Ha meno presa ed è un poco più spigolosa. Ho in prestito una A7RV e dal punto di vista fotografico non vedo limiti particolari. Autofocus per entrambe molto validi. Forse un filo meglio il Canon in basse luci. Sto provando la Sony perché mi piacciono i GM e i SIGMA fissi. Ho scattato con entrambe le macchine in teatro con degli 85 mm senza otturatore elettronico, rumore (inteso come suono) per entrambe le macchine contenutissimo e risultati finali ugualmente validi. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:27
“ Sei obbligato ad usare raffica se vuoi scattare in elettronico? „ No. Puoi usare lo scatto singolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |