RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo PC, organizzazione dischi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo PC, organizzazione dischi





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:33

Ciao a tutti!

Sto per cambiare computer e avrei bisogno di qualche consiglio su come organizzare i dischi e le cartelle nel modo più efficiente.

Nel nuovo setup avrò:

Un NVMe da 1 TB sulla scheda madre (nuovo),

Due hard disk meccanici e un SSD che aggiungerò dal vecchio computer.


Mi è stato consigliato di usare l'NVMe solo per il sistema operativo e i programmi, per mantenere le prestazioni al massimo. I programmi più importanti che utilizzo sono Photoshop, Lightroom, Amplitube 5 (per suonare la chitarra elettrica) e Magix Movie Studio Platinum 15 (per editing video).

Detto questo, volevo chiedervi:

1. Come mi conviene organizzare i file di lavoro e i progetti (foto, video, ecc.) sui vari dischi?


2. Per i backup di Lightroom: al momento, sul vecchio PC, ho il programma installato sull'SSD (dove c'è anche il sistema operativo), mentre le cartelle di backup le salvo sull'hard disk meccanico. Dovrei mantenere questa configurazione anche sul nuovo computer o c'è un modo più efficiente?


3. Salvare i progetti su hard disk meccanici comporta qualche rallentamento? Ad esempio, su Movie Studio salvo i progetti sull'SSD per maggiore velocità, ma i file video di riferimento dei progetti li tengo sugli hard disk meccanici per risparmiare spazio. In generale, come è meglio organizzare i progetti in base alla velocità e allo spazio disponibile?


4. Tutte le mie foto e i file RAW sono attualmente salvati sugli hard disk meccanici. Questo può influire sulle prestazioni di Lightroom? Qual è il modo migliore per organizzare i file per far lavorare Lightroom alla massima velocità?



Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi!

Edit: per Lightroom e Photoshop esiste un modo per salvare le preferenze di impostazione e recuperarle dopo le nuove installazioni sul PC nuovo?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 14:55

NVMe per sistema operativo, programmi e applicazioni. SSD per i lavori "in corso".
HDD per gli archivi e lo storico.
HDD esterni per il backup.
Le mie macchine non montano più HDD da qualche anno, solo NVMe e SSD. Gli archivi sono su NAS o su HDD esterni. Più altri HDD contenenti i backup detenuti in altro luogo.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 14:58

Considera anche il discorso Backup con dischi USB esterni (o altri metodi, tipo cloud, rete o altro). Riciclare i vecchi dischi va benissimo, ma considera che non sono eterni e quindi riciclali pure ma non lasciarli soli (cioe' fai un salvataggio regolare dei dati).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 15:14

Ok grazie, penso di aver capito ma ho un dubbio. Come considerate le cartelle di file RAW, archivio o in corso? Perché per Lightroom ad esempio io ho tutti i RAW archiviati per data su HDD, però sono gli stessi file che lavoro appunto su Lightroom, il quale li affianca poi con i dng che crea lui.

Ovviamente se avessi tutti SSD sarebbe meglio ma quanto incide sulla velocità di Lightroom? L'elaborazione non dovrebbe rallentare giusto? Semmai solo l'apertura dei file ne risentirebbe un po?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 18:14

Sulla tua mb puoi installare 2 nvme minimo pcie 4.
Valuta di prenderne 2 di adeguata capacita' per eliminare i SSD, molto meno veloci.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:00

Si, in futuro sicuramente ma per ora tengo i vecchi HDD e SSD per archiviare perché ho già speso molto per il nuovo PC.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me