RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensioni File e DPI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dimensioni File e DPI





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:13

Ciao a tutti,
ho notato che lo spazio di archiviazione diminuisce velocissimo e mi stavo chiedendo come rendere meno pesanti i file fotografici che genero con Lightroom classic. Ho una macchina da 24 MP che genera mediamente DNG da 41 Mb che una volta rielaborati diventano TIFF da 250 Mb circa a 240 DPI. Secondo voi potrei ridurre la DPI per rendere i file più leggeri senza perdere qualità in stampa? Altre idee? Grazie a quanti decideranno di rispondere al post...
Christian :-P

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 21:05

"a 240 DPI."

Non sono DPI, sono PPI.

..............almeno sai la differenza tra i due acronimi?

Mahhh.....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 21:22

Contano solo le dimensioni in pixel del file.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 23:36

Hai veramente bisogno del tif?
Una volta elaborate le foto, non le puoi archiviare in jpg?
Anni fa avevo anch'io un workflow che mi faceva produrre e archiviare i tif.
Poi ho fatto alcune modifiche alle mie abitudini, ho cambiato il software e adesso il file finale è un jpeg e archivio quello.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 7:46

Ma al più non puoi archiviare il dng casomai vuoi rielaborare le foto....perché mai il Tiff

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:40

Quando hai il Dng o negativo digitale il Tiff serve solo a riempire la memoria.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:45

Staka partiamo da cosa vuoi!
In che dimensione vuoi stampare? A che distanza vuoi osservare la stampa? Che tipo di sfumature e cromie sono presenti e quanto ritieni importante la corrispondenza cromatica? Chi te la stampa?

Tieni presente che:
La fisima della grande risoluzione per vedere i micro ultra dettagli appiccicando l'occhio allo schermo o alla stampa è tipico di chi non sa cosa sia la fotografia, dove tipicamente escono con il termine fineart…che nemmeno alla mostra di Steve Curry viene presa in considerazione.
I DPI di stampa sono importanti per l'interpolazione e la generazione di sfumature (insieme al numero di inchiostri) e cromie di qualità, ma non è una cosa che decidi te…dipende dal service di stampa e/o dalla stampante….tu imposti semplicemente un parametro che eventualmente indica con che densità dovranno essere poi inseriti in un area..magari riducendo il numero di pixel in origine.

Il tiff può contenere (supponendo che non si siano perse prima di darglieli in pasto) 16bit di profondità, cosa che consente di tenere maggiori informazioni sui colori, ma non è detto che queste siano poi sfruttate.
Molti service per velocizzare i processi inviano comunque il file decodificato a 8bit, o banalmente la stampante non è in grado di rappresentarli.

Detto ciò parti da un concetto semplice, la realtà…non le fisime di tecnomaniaci, una stampa a 150-180dpi da jpeg va strabene…posso garantirti che vengono comprate e apprezzate senza alcuna osservazione sulla qualità.
Se la stampassi a 240dpi o 300dpi (parlo di impostazione in origine) non è nemmeno detto che possa notare le differenze, dipende dalla dimensione di stampa, dalla distanza di osservazione e dalla qualità della stampante.

Allo stesso modo la profondità di colori, una stampante a 10 inchiostri, con capacità di 2400dpi, sarebbe in grado di produrre cromie e sfumature eccezionali…ma anche in questo caso la dimensione di stampa e la distanza di osservazione decidono la capacità di percezione.

Non comprendo in ogni caso il patema? Un conto è se devi inviare 100 stampe, e magari chiedi al service di mandartele urgentemente …allora posso assolutamente capire ed è il motivo per cui ti ribadisco il fatto che 240dpi non sono realmente necessari e tantomeno il tiff…che sarebbe un incubo da inviare:
Ma se devi mandare una stampa o due…ma che ti frega?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 9:15

Se lo spazio di archiviazione diminuisce velocissimo si acquisisce nuovo spazio di archiviazione, che oggi ha un costo irrisorio. Ma perché conservare i TIFF se si hanno anche i DNG?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 9:17

Come salvi i Tiff?
16 bit non compressi?

I 16bit sono utili in post, ma per archivio non hanno senso se non per la foto della vita.
Se salvi con compressione LZV il tiff pesa già un terzo, e arrivare sui 25MB.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 9:32

Se lo spazio di archiviazione è un problema consiglio a tutti di utilizzare il DNG compresso con perdita di Adobe, che sfrutta la compressione JpegXL garantendo una profondità in bit tale da rendere il file praticamente indistinguibile, se non che il file vi peserà meno del jpeg in camera.

Questo se i file sono elaborati da programmi adobe, altrimenti avrete problemi nell'usarli.

Il dng non lossy alla fine occupa comunque più del raw quindi non penso abbia molto senso.
Immagino che la domanda sul tiff riguardi appunto una esigenza di invio a service...non per tenere il file.
Come detto i casi in cui ciò risulti utile sono pochi, a noi è capitato che per certi lavori cercassimo il massimo...ma il service usa una stampante labda a tono continuo che avranno i 3 laboratori, ha il nostro profilo di stampa tarato rispetto ai nostri strumenti, conosciamo la serietà....
Ma per la gran parte dei lavori un jpeg va benissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me