RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Offerta corpi Eos R FF: soddisfa i fotomatori?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Offerta corpi Eos R FF: soddisfa i fotomatori?





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 18:22

Vorrei aggiornare la mia vecchia Eos 6d con un corpo più moderno e prestante, soprattutto lato sensore, ma non riesco a trovare un modello Canon, che, per rapporto prezzo/prestazioni, giustifichi economicamente il cambio.

Sinceramente, sono un po' deluso dall'offerta dei corpi macchina di Canon.

Infatti, sul piano della sola qualità di immagine (fotografica) dei sensori, pare insegua ancora la concorrenza, anche se dovrebbe avere recuperato terreno. Ma il vero problema penso sia il costo dei corpi: oggi una R6 Mark ii costa come una vecchia Eos 5d.

Oltretutto, va anche detto che chi arriva dalle reflex, si trova, prima o poi, a dovere cambiare tutto il parco ottiche, per l'obbligatorio passaggio all'attacco RF.

Tutto ciò, anche se per i professionisti può essere un problema minimo, dato che le attrezzature le rimpiazzano nel tempo, man mano che si usurano, per il fotoamatore è un mezzo disastro, perché costringe alla sostituazione progressiva del parco ottiche.

È vero, anche gli altri marchi stanno spingendo per il passaggio alle mirror-less, ma Canon, proponendo pochi corpi molto cari e con sensori poco migliori dei vecchi (i megapixel di una R6 Mark ii sono praticamente gli stessi di una vecchia Eos 6d), e, soprattutto, minori della concorrenza, che propone sensori più densi a costi minori, oltre a corpi macchina che paiono essere meglio costruiti.

Ho l'impressione che Canon stia puntando più sull'ibridizzazione col lato video, sulla velocità (pare ottimo l'AF), sulle funzioni accessorie, che non so a quanti utenti possano davvero interessare, che al lato fotografico duro e puro, che suppongo sia prioritario per la maggioranza degli utilizzatori.

Cosa ne pensate? Ci sono altri semplici fotoamatori, come me, che vivono lo stesso problema?

A giudicare dal numero di recensioni dei recenti corpi Eos R su questo sito, sembra proprio che la loro diffusione sia bassa, inferiore a Nikon Z, ad esempio, e molto inferiore alle vecchie reflex (ma questo era già più prevedibile).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 18:44

Penso che tu abbia poca dimestichezza con l'argomento.
Il solo fatto che tu metta in comunione "migliori" con densita' sensore e che tu consideri il numero di recensioni come parametro per valutare la bonta' del sistema ne e' la dimostrazione.
Per non parlare del fatto che tu parli di "problema".
Prova ad informarti meglio riguardo l'offerta canon ML in termini di prestazioni e prezzi. Considera anche l'usato.
Se, secondo i tuoi parametri, la concorrenza fa meglio: cambia.

PS: i sensori della R6I e della R "scappottano" quello della 6D

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:27

Ho l'impressione che Canon stia puntando più sull'ibridizzazione col lato video, sulla velocità (pare ottimo l'AF), sulle funzioni accessorie, che non so a quanti utenti possano davvero interessare, che al lato fotografico duro e puro, che suppongo sia prioritario per la maggioranza degli utilizzatori.


si è così ed è una ragione per cui mi viene voglia di considerare una mirrorless Canon, perché sono interessato ad avere la possibilità di fare video 4K fino a 120 fps senza crop.

dal punto di vista fotografico però alcune di quelle caratteristiche che tu hai elencato come marginali sono molto importanti e semmai seguono proprio la strada aperta da Sony, per questo immagino tu trovi più recensioni di corpi ML Sony che Canon, la quale però sta recuperando.

Io non vedo comunque come scarse fotograficamente le ML Canon, anzi. Il sensore di una R5 o anche R6 mi sembra molto buono.

Puoi sempre prendere una ML di un'altra marca e tenerti le tue ottiche Canon. Questo è l'aspetto positivo delle ML.

Per quello che riguarda la fotografia pura, quello che mi dispiace è che la Canon ha abbandonato le reflex lasciando due modelli per me incompleti, la 6dII per la qualità del sensore e la 5dIV per schermo non tiltabile che permette di fare tante foto per chi cerca inquadrature un po' insolite e un sensore da 30Mpixel che è una risoluzione un po' di mezzo, con un filtro AA che leggevo fosse troppo aggressivo.

Se dovessi oggi comprare da zero un set solo per fotografia andrei probabilmente su una Nikon D850 con ottiche G.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:31

Offerta corpi Eos R FF: soddisfa i fotomatori?

Ampiamente.
Almeno io lo sono...
Ho solo una RP ma a quel prezzo penso ci sia poco o niente di meglio.
(Ho anche la 6D... ma la RP è già un miglioramento sotto diversi aspetti)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:35

Penso che tu abbia poca dimestichezza con l'argomento.
Il solo fatto che tu metta in comunione "migliori" con densita' sensore e che tu consideri il numero di recensioni come parametro per valutare la bonta' del sistema ne e' la dimostrazione.
Io ho fatto un commento parecchio articolato e, l'unica cosa a cui hai risposto, riguarda i Mpx, come se avessi detto che questo sia l'unico parametro per valutare un sensore (mai detto), dando una risposta saccente che nulla apporta al dibattito.

Ovvio che ci sono altri aspetti da valutare, come gamma dinamica, sensibilità a toni, colori o rumore agli alti ISO, oltre al recupero delle ombre. Ci sono in rete vari confronti a riguardo, oltre ad avere notato, per esperienza diretta, come i vecchi sensori Canon, ad esempio quello della mia 6d, faticassero in gamma dinamica alle basse sensibilità (cosa confermata dai test su alcuni siti).

Ma i Mpx sono ugualmente importanti, perché a determinate condizioni (ottimali ovviamente) dovrebbero garantire maggiore dettaglio.

In ogni caso, almeno per me, il problema principale trovo siano i prezzi delle entry-level FF (che, comunque, sono alti anche di altri marchi, ovviamente, ma, da utilizzatore Canon, gli do meno attenzione), rispetto a 10/12 anni fa.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:36

The Magic81....
La faccio breve ..ti basta la prima R per non rimpiangere la 6d.....( Io almeno ho avuto questa sensazione)
Non ho assolutamente cambiato parco ottiche EF ...

Poi quello che fa Canon per il nuovo mi interessa per la cronaca ....compro usato quando il prezzo lo ritengo per me adeguato.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:45

I prezzi sono tutti alti... di tutte le case...
Però poter prendere (come nel mio caso) una RP a 650€ con solo 8000 scatti e poter usare tutti i miei obiettivi EF penso sia una gran cosa...

Questa è stata scattata con la RP + EF 70-210 f/4 (obiettivo che ha quasi 30 anni, e che non va confuso con i vari Bianchini o Bianconi Serie L)...
Come si può non essere soddisfatti?
(Tanto più che la RP è veramente il primo gradino delle R)

L'amico Bruno Praticò



avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:43

Ampiamente.
Almeno io lo sono...
Ho solo una RP ma a quel prezzo penso ci sia poco o niente di meglio.
(Ho anche la 6D... ma la RP è già un miglioramento sotto diversi aspetti)


Valuterò. Tuttavia, come categoria e per funzioni disponibili, credo che la R6 sia più in linea con la fascia di prodotto che rappresentava, all'epoca, la 6d.

Certo, il miglioramento è notevole da tanti punti di vista (in particolare l'AF, che sulla 6d era abbastanza scadente, soprattutto coi soggetti in movimento, mentre abbastanza affidabile in tutte le altre situazioni con luce sufficiente), ma le mie perplessità sono solo sul lato QI (in parte), ripeto, soprattutto in rapporto al prezzo, ben più alto di quanto costava una 6d all'epoca.

Per di più, la 6d, da tanti era considerata scadente come corpo, ma io l'ho sempre trovato sufficientemente robusto e ben fatto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:49

Io pagai la R nuova ( l'unico attrezzo fotografico preso nuovo ) 14XX ,la 6d all'uscita costava di piu.... e' scesa sotto i 1000 a fine carriera

R6 e 6d sono agli antipodi in tutto a parte il numero di mpix che e' uguale.
Per non essere frainteso io penso che ancora oggi la 6D sia una macchina valida...poi ai prezzi attuali ...regalata

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:05

poi ai prezzi attuali ...regalata

Se solo tu sapessi quanto (poco) l'ho pagata io... Cool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:24

L'unico problema del mount RF è la scarsità di obiettivi compatibili, cosa che rende Sony la "preferita" dal mercato. Per il resto si trovano R usate a poco. RP praticissime per qualsiasi fotoamatore che non faccia generi ultradinamici a poche centinaia di euro. R8 con prestazioni AF e video eccellenti, pari a quelle della r6II. R6 I usate anch'esse a poco.
Non capisco quali siano i problemi dei corpi Canon RF, se non il costo degli obiettivi L RF, la fascia bassa ancora con motori stm, costringendo la gente ad adattare EF (basti pensare a chi usa gli ART EF, anche per lavoro).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:31

Ma perché dovresti cambiare il parco ottiche?
Dove l'hai letto? Chi te lo ha detto?
E' una balla colossale: esistono TRE diversi adattatori prodotti da Canon stessa (*), che ti permettono di usare le ottiche con attacco EF, alcune delle quali beneficiano dei miglioramenti AF e vanno meglio che sulle reflex.
(*) senza contare gli adattatori di terze parti.

Inoltre: domandina facile facile, come puoi pensare che più MP equivalga a "fotocamera migliore"?

Invece sul fatto dei costi dell'intero sistema R, fotocamere ed obiettivi, concordo al 100%, ma qui dentro la maggior parte degli iscritti li ritiene prezzi congrui.
Anche l'ultima uscita, un grandangolo "economico" viaggia sui 1300 Euro .. pura follia.
Questo del prezzo è un OTTIMO motivo per rimanere sul sistema reflex, se non ci sono reali necessità di passare ad ML.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:43

Il problema è maggiore per chi ha una vecchia Canon reflex apsc e volesse cambiarla per una nuova Canon. Il formato apsc se lo sono un po' dimenticato, sul full frame le macchine ci sono pure per tutte le tasche, la R8 ad esempio... però poi per attaccarci una lente ci vogliono i soldoni.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:49

Inoltre: domandina facile facile, come puoi pensare che più MP equivalga a "fotocamera migliore"?
A questo ho già risposto, ma mi ripeto: non ho detto che equivalga a una fotocamera complessivamente migliore, ma che più Mpx danno maggiore dettaglio e, in teoria, in condizioni ottimali di luuce, dovrebbero dare anche più sfumature, profondità di colore, ecc. (io la teoria la so così).

Ovvio che, come contro, hanno degli svantaggi, ma con l'avanzare della tecnologia è normale che i Mpx tendano a salire.

Quindi, tenuto conto delle caratteristiche complessive delle nuove ML, il solo miglioramento dei sensori come QI, comprendendo quindi anche il numero di Mpx, non mi sembra così elevato considerato il costo così alto dei nuovi corpi (che però, ovviamente, sono un altro pianeta da tutti gli altri punti di vista, AF in particolare).

Se, ad esempio, si fa un paragone coi cellulari, in 12-13 anni, la QI dei sensori è stata stravolta. In certi tipi di foto, sono impressionanti, considerando la dimensione del sensore... poi ovvio che, per foto di un certo tipo, i limiti ottici dei cellulari non consentono certi scatti. In sostanza, nello stesso lasso di tempo, non ho notato lo stesso mostruoso incremento di QI nei sensori delle macchine serie, almeno da quanto ho visto e letto su internet (io sto ancora andando avanti con la mia 6d e non ho provato altro).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 23:00

non ho notato lo stesso mostruoso incremento di QI nei sensori delle macchine serie

Non c'è, a parte l'aumento di megapixel sulle macchine che devono fare 8k, i sensori stacked e quelli global shutter. Quando poi sarà possibile, col miglioramento di memorie e processori, si farà photo stacking istantaneo in camera, come avviene sugli smartphone. La differenza è lì (software), non nel sensore in sé.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me