RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera Video per dilettante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera Video per dilettante





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:15

Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum anche se prima di scrivere ho studiato molto tutte le discussioni inerenti la domanda che sto per fare, oltre alle caratteristiche delle fotocamere che sono per me papabili. Ho un piccolo canale Youtube che sta crescendo molto e vorrei passare dalle riprese con l'Iphone a qualcosa di più serio, pur conscio di non essere minimamente capace e di dover imparare tutto da zero, anche la terminologia "tecnica". Avrei quindi bisogno di una fotocamera per fare solo video, non intendo vlog, per i quali continuerei con il telefono, ma piuttosto video "cinematografici" (nel senso ingenuo del termine) e "interviste". Ho anche chiesto consiglio alle persone che mi seguono ma ho ricevuto talmente tante risposte diverse che sono più indeciso di prima. Il budget è di 1500€ includendo un'ottica base e preferirei partire con qualcosa di usato in modo da perdere meno valore possibile in caso di immediata rivendita.
Scusate la lungaggine, veniamo a noi:
1) Sony ZV-E10 ho capito che sarebbe la fotocamera dei vlogger, ma come detto io non la userei per questo quindi tenderei a scartarla, non ha la stabilizzazione e girerei a mano libera per almeno il 50% del tempo.
2) Panasonic GH5 (o se ci rientra GH6) mi sembra di aver capito che sarebbe il top per le mie necessità, ma in qualche recensione parlano di difficoltà con scarse condizioni di luminosità, ed è una cosa che mi ferma un po'; però ne avrei trovate un paio usate a ottimo prezzo e ci sto pensando...
3) Sony Alpha 6700 forse più adatta per le foto che per i video?
4) Fujifilm XS10 (o se ci rientra XS20) non so perchè ma sento che forse sarebbe la scelta più oculata?

Ci sono altri modelli oltre a quelli elencati su cui mi potrei concentrare? Scartereste a priori qualcuno dei modelli sopra elencati?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte!
Tommaso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:36

1) Sony A7SII



2) Panasonic GH5/GH6
La GH5S rischia di essere troppo tecnica, non ha lo stabilizzatore e richiede riprese stabilizzate con gimbal o l'uso di ottiche stabilizzate. Però è la migliore per la tenuta alti ISO in ambito M43.

Per lo stesso motivo non ti suggerisco una BlackMagic, pur rientrando entrambe nel budget di spesa.






avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:11

Fotocamera Video per dilettante

Chiunque non sia un professionista è un dilettante. ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:17

Grazie centauro rosso, allora mi informo sulla Sony A7, in effetti le serie successive sono fuori budget ma forse meglio una "vecchissima" full frame che una "recente" 4/3?


@Phsystem ecco io sono il più dilettante fra i dilettanti :-P

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:49

In realtà no, il m43 lo trovo ancora equilibratissimo, la GH5 perfetta ma poi so come vanno le cose, l'amico che ti dice “eh ma gli alti ISO”… quindi [dato che molti fotografi passano a Sony/URL] segui il gregge. MrGreenPoi ti accorgerai del fatto che per riprendere bene ci vuole luce adeguata e quindi… E che ti ci vuole spesso PDC e quindi devi chiudere con entrambi i sistemi e ti serve (again) tanta luce.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:53

Ti consiglio questa lettura:

Il manuale del videomaker.
Smart-guide al mondo dell'audiovisivo – marzo 2021
di Stefano Poletti

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:23

Al di là di quello che sceglierai, ti consiglio di mettere in conto gli accessori, e farti un rig.

Potrebbe essere un cage, oppure le barre (rod) da 15mm tipo smallrig, su cui montare tutti gli accessori.

Se giri a mano libera potresti aver bisogno di un gimbal, o steadycam, o di uno spallaccio.

A spalla potresti non volere lo stabilizzatore, ma scegli una camera che lo ha, puoi sempre disattivarlo. A volte peggiora le riprese.

Potrebbe farti comodo uno schermo esterno, da 5-7”.

Per le interviste ti servono microfoni, uno shotgun ma meglio microfoni wireless da far indossare (tipo Rode wireless).

Se vuoi il fuoco manuale potresti aver bisogno di un follow focus, meccanico o wireless se su gimbal (tilta ne fa di ottimi, entrambi).




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:32

ma forse meglio una "vecchissima" full frame che una "recente" 4/3?


Direi che devi guardare le specifiche video che ti servono, 4k, fps, bitrate, picture profile, porte.
Da lì poi scegli quella più adeguata.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 7:39

Non fare il classico errore di spendere tutto nella macchina. Prima di tutto cura sempre la scenografia, la qualità della Luce (Fotografia) e Audio. Già solo con questi partono circa €700.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 15:50

Grazie a tutti per i preziosi consigli, a questo punto mi butterò su una GH5 usata e con il resto del budget prenderò qualche accessorio!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:23

Con la GH5 non sbagli! Azzecca l'ottica poi per il resto c'è tempo. Next step il
rig.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 1:21

Hai preso in considerazione una dji osmo pocket 3? Ho posseduto per anni il sistema m43 che ho adorato, poi cambiando stile fotografico ed avendo esigenze diverse sono rimasto di full frame, sia sony a7iv che nikon z6, ti garantisco che i video da cosiddetta “testa parlante” che servirebbero nel tuo caso con la dji osmo pocket 3 verranno strabenissimo. Informati su questo prodotto e fammi sapere

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:11

@TommasoVenturini: salve, preciso che la mia esperienza di video è limitata, ma ti consiglio 2-3 cose, con un paio di dettagli riguardo l'alternativa m43 che dicevi.

La prima è che, qualunque cosa tu scelga, meglio che eviti lo scenario di "immediata rivendita": scegli qualcosa che ti convinca, te lo tieni circa un anno, in modo da capire come funziona in una varietà di scenari che ti servono e se il flusso di lavoro (montare video, correzione colore (?),...) ti viene bene, e poi in caso ti guardi intorno.

Per la camera, prova a cercare una GH5ii (o una GH5s) anziché una GH5 prima serie; hanno un autofocus più recente, che può essere utile (tieni a mente che in video si usa anche girare in fuoco manuale, in modo da avere più controllo), e credo qualche dettaglio che può esserti utile nella gestione (presa USB-c). Costa sui 950 euro su rce.
Una GH6 in prima battuta la escluderei, perché più costosa e perché ha uno slot CF Express, che potrebbe essere poco economico o poco funzionale all'inizio; prendila in considerazione più tardi, se capisci che ti potrebbe servire.

Come lente senz'altro un Lumix 12-35mm f/2.8 dovrebbe essere una scelta ragionevole (difficile consigliarti altro, senza sapere a priori in che scenari giri). La versione 2 di questa lente costa sui 600-650 euro usata su rce.

Accessorio fondamentale è il microfono: NON usare quello integrato della fotocamera. Anche una cosa economica come un rode video micro andrebbe bene (personalmente preferisco la prima versione, soprattutto se si gira in esterni), ma come ti consigliava un utente i lavalier wireless per le interviste sarebbero ottimali.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:07

Ancora grazie a tutti per i consigli, alla fine la scelta ricadrà su Panasonic GH5 mark 2 con ottica inclusa 12-60 (devo ancora capire se prendere l'ottica originale Panasonic o la Leica che costa qualche centone in più) come microfoni se si adatteranno userò i DJI Mic che utilizzo già adesso per le riprese con l'iphone e con i quali mi trovo bene mentre acquisterò via via nuovi obiettivi in base all'utilizzo che ne farò.

ps Complimenti per questo sito e questo forum, è veramente intuitivo raccogliere le informazioni sulle singole macchine fotografiche


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:23

Beh, è vero è ben strutturato e credo sia questo il principale motivo del successo e diffusione. Poi, a parte il sottoscritto MrGreen, è anche molto ben frequentato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me