JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao. Dopo mille dubbi ho acquistato la Nikon D7100 di cui sono soddisfatto. Ho comprato il 18-105 in kit e, subito dopo, il 35 1.8 DX. Ho iniziato a confrontarli con alcuni vecchi obiettivi che erano a corredo della mia Nikon F 301. Trovate alcune foto nella mia pagina profilo nella galleria macro/flora. Condivido con voi alcune mie impressioni da novizio del mondo fotografico digitale reflex: I nuovi: Nikon 18-105 come si legge sui forum: nitido ma buio, in kit costa davvero poco, vale la pena acquistarlo. Nikon 35 1.8 DX per il prezzo ( circa 210 Euro Nital ) e la sua categoria fa miracoli: luminoso, nitido e ben inciso. I vecchi: Nikon AF 35-70 3.3-4.5. Era un'ottica kit. AF funziona benissimo. Rispetto a alla sua pessima reputazione la trovo decente, abbastanza nitida e dettagliata anche quando si usa il leggero macro di cui dispone. Per qualche motivo sembra che sulla D7100 riesca a dare il meglio. Tamron 60-300 SP. Era considerato a inizio anni ottanta un'ottima ottica. L'ho sempre amato per la sua versatilità in viaggio, da zoom 300 mm a macro. Nel passato mi ha dato grandi soddisfazioni. Sulla D7100 invece mi ha deluso. Non riesce proprio ad arrivare alla risoluzione ottica necessaria per i 24 Megapixel. Le immagini sono molto morbide e con effetto "flou" molto pronunciato. Patisce tantissimo la luce diffusa. Si riesce ad utilizzare solo recuperando le foto in PP, come si vede nella foto "stami". In particolare in PP migliora immediatamente aumentando il contrasto. Nikon AiS MK III 50 1.8. Molto luminoso, ma paga il peso degli anni. Come il Tamron ( anche se in modo più leggero e accettabile) produce foto poco incise e morbide. Diventando 75mm su aps-c per i ritratti può anche essere interessante, proprio per la naturale morbidezza dell'immagine ottenuta. Queste sono solo alcune mie impressioni da non esperto, spero possano interessare a chi usa reflex moderne con corredi vecchi. Mi piacerebbe sentire un parere di voi esperti sulla resa in foto, in particolare del Tamron SP 60-300 nella foto "stami".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.