RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parere su corredo luminoso per naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Parere su corredo luminoso per naturalistica





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:49

Ciao a tutti,
mi dedico prevalentemente alla fotografia naturalistica a 360° (quindi non solo uccelli), ed al momento il mio set è la Eos R5, il RF 100-500 ed il RF 1.4X. Mi trovo molto bene, se non per il tallone d'Achille della scarsa utilità in condizioni di bassa luce. Da anni mi arrovello su una soluzione al problema, e l'unica possibilità sembrerebbe investire in un supertele EF 400 f/2.8 o 500 o 600 f/4. Facendo però un pò di conti, mi sono accorto che, a parità di corredo (anche con altre lenti qui non nominate), con poco più dei soldi aggiuntivi che mi servirebbero per uno di questi supertele Canon della serie II potrei rifarmi un corredo analogo Sony, basato però su una A1 serie 1 e sul 300 2.8 con i due moltiplicatori. In sintesi, avrei un sistema tele aggiornato allo stato dell'arte, molto luminoso, apparentemente senza perdite di qualità anche moltiplicato 2x (soprattutto rispetto al 200-600, per il quale non varrebbe la pena fare tutto il salto), molto leggero (più dei supertele Canon) e con l'autofocus della A1.
La cosa che più mi frena dell'acquisto di un supertele EF serie II è, infatti, investire tutti quei soldi in una lente ormai dismessa da Canon, con tutti i contro e rischi della cosa. Sul fatto di essere un pò corto, ne sono consapevole. Diciamo che farei affidamento un pù di più sui 50 Mpx della A1.
Cosa ne pensate? Ne varrebbe la pena secondo voi?
Grazie.
Fabrizio
PS: non vi garantisco che poi farei davvero il salto... mi basta anche un vostro consulto lapidario, tipo sì o no.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 20:58

Ciao
Io non avrei dubbi ad acquistare un 400 is ii, se invece scatti spesso a 600 o più meglio il 600 is ii ma non un 500;-)
Prendere un 300, se non lo usi liscio nel 80% delle occasioni, ha poco senso
La a1 sicuramente ha un Af migliore della R5, ma rimpiangeresti il file della CanonMrGreen
Un 300 Sony costa più o meno uguale ad un 400 isii in ottime condizioni

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:17

Un 300 Sony costa più o meno uguale ad un 400 isii in ottime condizioni


Grazie Dionigi. Sì, certo, hanno più o meno lo stesso prezzo, ma uno è nuovo di pacca, l'altro è senza garanzia, senza supporto e probabilmente non più digerito a pieno fra pochi anni dai prossimi corpi. Lo so, il discorso dei tele usati è già stato fatto, ma questa cosa proprio non mi va giù.
Per il resto, chiarissimo sugli altri aspetti "collaterali", grazie!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:38

C'è sempre il 400rf MrGreen
In parte capisco la preoccupazione, un po' meno sulla compatibilità coi corpi macchina futuri, sono obiettivi robusti ed affidabili (secondo me i nuovi tele Rf ed equivalenti Nikon Z lo sono meno) e i pezzi di ricambio si trovano ancora piuttosto facilmente
…il mio 600 f/4 del 1997/98 funziona ancora perfettamente ;-)
Io ho e utilizzo spesso il 120-300 f/2.8 quasi sempre liscio ma con animali "confidenti" o da appostamento tipo Pian di Spagna per foto con luce molto scarsa o ambientate

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 23:13

Certamente sono mondi ed esigenze diverse il fotografar uccellini ed il cercare ungulati, magari confidenti e da ambientare. Avere entrambe le soluzioni, belle luminose, come fai tu, è l'ideale (a parte la scelta difficile di cosa portarsi quando l'uscita non è ben definita MrGreen). Certo che se invece devi barcamenarti, se parti da un qualcosa corto che puoi moltiplicare più che dignitosamente riesci comunque a cavartela. Se invece hai solo il 600, lì rimani e non puoi scendere alla bisogna.
L'idea del Sony 300 f/2.8, che anche io ho sempre scartato perché non centrata apparentemente con le lunghezze focali più frequentemente usate in naturalistica, ritorna ad essere competitiva se è vero che cede a pochi compromessi moltiplicata, soprattutto rispetto al 600 f/4, e se rimane comunque superiore (soprattutto come autofocus) al 200-600. Almeno, questo è quello che ho iniziato a leggere in giro in rete, se corrisponde al vero.
Tutto questo ha un suo valore aggiunto nel peso ridicolo della versione di Sony, se consideri che nel tuo caso dovresti portarti in giro almeno 6 kg di lenti, contro meno di 2 kg inclusi i moltiplicatori nel caso del 300 Sony.
Diverso il caso del 100-300 Canon, che pesa circa 2.7 kg. A quel punto tanto vale, anche come prezzo, andar direttamente sul 400 f/2.8.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:18

Ho provato il 300 Sony su Z9MrGreen, un bel gioiellino leggero e compatto ottimo con 1.4 un po' meno con 2x, non mi pronuncio sul af avendolo usato adattato.
Col 300 dovresti sempre portarti anche il 100-500 e come pesi sei ancora leggero
Il mio corredo standard per mammiferi è 70-200 e 400 più il Tc14 se vado solo a stambecchi 24-120 e 120-300, a camosci qui è difficile fare foto "da vicino" hanno una distanza di sicurezza di 2/300m però se l'ambiente merita 400 è già lungoSorriso
Un paio di amici erano interessati al 100-300 f/2.8 da usare coi 2 Tc ma alla fine hanno optato entrambi per 70-200 e 400. Per naturalistica a 360° è la combinazione migliore

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:07

Prima del 100-500, usavo il 70-200 f/4 ed il 400 f/5.6, anch'esso col moltiplicatore 1.4x. Al di là della luminosità, la dotazione di focali è esattamente quella che suggerisci tu. Per gli ungulati montani mi trovavo bene, ma devo ammettere che in quello specifico contesto, per le zone che frequento io (non solo Gran Paradiso), la comodità del 100-500 è un gran valore aggiunto. Assieme ad una lente come il classico 24-105. Non sento molto il problema della scarsa luminosità in quei contesti (cervi a parte), ed avere lo zoom mi consente, come dici tu, di non perdere quei passaggi degli animali nei punti giusti, soprattutto se l'ambiente merita. Situazioni magari di pochi secondi, con l'animale girato giusto, prima che si sposti...
Detto questo, dove sento il problema della scarsa luminosità è in ambito di fotografia all'alba in aree umide, od in ambito forestale, che sto scoprendo molto in questi ultimi mesi, ma che non perdona. Lì la lente luminosa serve non solo per la scarsa luce, specialmente con le foglie, ma anche per semplificare lo sfondo, sempre difficile da comporre. Ma quando ciò succede, magari ambientando un bel soggetto di bosco, la soddisfazione è tanta!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:17

Interessante... seguo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:20

Seguo soprattutto perchè al momento i due partecipanti sono due 'mostri' sacri della naturalistica come la vedo io MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:30

Detto questo, dove sento il problema della scarsa luminosità è in ambito di fotografia all'alba in aree umide, od in ambito forestale, che sto scoprendo molto in questi ultimi mesi, ma che non perdona


Aree umide per? Soggetti? Foresta per?

Perchè non vorrei ti ritrovassi punto ed a capo con un 300 sempre moltiplicato. Allora addio luminosità. Cioè, se devo fare un cambio corredo per usare un 300 + 2x, mi compro il 300 2.8 di Canon a 3k e salute al secchio.

Ok ok, non è leggero come il 300 2.8 sony, ma costa anche la metà tra lente e moltiplicatori da prendere. Senza contare il costo di vendita R5 e acquisto A1 (usata immagino). Uscito di produzione nel 2021 mi sa che per altri dieci anni tra Canon e terzi sei a posto. Senza considerare che sono lenti che usate da noi difficilmente hanno problemi, certo magari non prenderlo grattato a tre soldi da uno che l'ha usato 300 giorni l'anno per farci 3 milioni di scatti.

Boh, ti vale la pena?

Io dopo un po' di tempo con il 300, ho preso il 400. Penso di aver fatto la scelta migliore possibile sulla focale per fare molto di quello che mi capita (Delta del Po, Lago etc un po' lo sai). Al momento non sto prendendo il 600 perchè ingombra molto e onestamente di avere due supertele sui quali fare una scelta quando esco non mi piace. Piuttosto e non mi faccio tanti problemi uso il 400 + 2x che in molti contesti va super bene.

Il dubbio pù grosso che ho io avendolo usato per tanto tempo è che ti trovi col 300 sempre moltiplicato dopo averci speso comunque bei soldi ( anche solo a svassi per fare un esempio, per quanto li avessi vicini ero comunque minimo con 1.4... ed in altri casi ho iniziato e finito con il 2x... A 300 forse capitato una coppia ma probabilità molto più bassa).

Al momento accompagno al 400 il 100-500, pur guardandomi in giro per il 70-200. Sono fermo nell'acquisto perchè aspetto scenda lo Z, che penso sia la soluzione migliore da abbinare al 400 rispetto ai collassabili.

Non so, pensaci bene... Io se 300 deve essere, spenderei il meno possibile. Con un buono zaino il 2.8 IS II non lo senti nemmeno insieme ad un'altra lente.

Fai poi presto: dall'archivio penso che puoi risalire a focali usate etc... e farti un'idea. Se sei sempre a 500 con il 300 + 1.4x sei corto e col 2x sony o meno devi chiudere almeno a 6.3 - 7.1 al di là di chi fa vedere soggetti a 6mt che vengono incisi con tutto quello che c'è in giro oggi e poi dice "ma quanto va bene?" MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:26

Seguo soprattutto perchè al momento i due partecipanti sono due 'mostri' sacri della naturalistica

Anche io li vedo due mostri sacri in questa discussione, ma non sono io uno di quelli!Sorriso

Detto questo, non deve essere per forza 300, ovvio. Anche io starei sul 400 idealmente. La scelta del 300 è legata sostanzialmente solo al caso del Sony, per via del prezzo simile ad un 400/600 Canon di 10 e passa anni fa, ma nuovo, leggerissimo ed apparentemente senza significativi compromessi nell'uso moltiplicato. Fuori dal caso del Sony, non ha senso puntare ad un altro 300, Canon, che avrebbe gli stessi contro del 400/600 (vecchio, dismesso, ecc.) e peserebbe comunque un bel pò. Sul discorso economico, recupererei un pò di soldi vendendo gli RF e comprando equivalenti di terze parti (es. Sigma Art) per le lenti non principali, ad esempio grandangoli luminosi, macro, ecc. In tal caso, potrebbe starci anche la A1 senza aggiunte enormi (rispetto al costo, già in preventivo, dell'ipotetico 400 f/2.8 Canon).

I dubbi che elenchi sono legittimi, ed uguali ai miei. Ed è per questo che ho aperto la discussione e posto la domanda, soprattutto per verificare le premesse. Soprattutto riguardo al fatto di poter usare il 300+2x senza pensieri e senza dover chiudere di più. Per i soggetti che intendo fotografare, sai come la penso. In un bosco cercherei di evitare il ritratto di un picchio con un bello sfondo verde uniforme, ma preferirei che si vedessero, sfocati, sullo sfondo, ma riconoscibili, dei bei tronchi. Giocherei con il chiaro/scuro sfocato delle foglie, ecc. In questo senso, forse non sarei sempre a 600 f/5.6, ma anche attorno al 400.
Nelle aree umide, al mattino cun una bella nebbiolina, la luce arancione, ecc. se lo svasso muove la testa devi garantirgli comunque 1/1000 s almeno, se non lo vuoi mosso. E con quelle condizioni gli ISO alti si pagano eccome.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:56

Anche io li vedo due mostri sacri in questa discussione, ma non sono io uno di quelli!


Dionigi e Fabbry sono tra i miei più seguiti e sempre curioso di vedere cosa producono. Non fare il modesto e non girare il discorso ;-)

Io sto solo cercando di tenerti in Canon MrGreen non è possibile che uno dei miei preferiti passi a sony Triste

Ahahaha MrGreen

Per il tuo modo di fotografare da quello che vedo io il 400 sarebbe la focale migliore. Perchè ambienta anche e con qualità, ma se necessiti arriva anche ad 800mm (che se ne voglia alcune volte servono e fanno la differenza tra tornare con le pive nel sacco o tornare a casa con qualcosa, almeno nel mio caso).

300 sempre a mio parere qui da noi sono veramente pochi in molti molti casi... Imho ti ritroveresti veramente spesso moltiplicato, anche per ambientare un po'.

Questa è la mia esperienza eh, ci sta tutto che le tue capacità ti permettano invece di sfruttare meglio la lente. E' un po' una cosa che devi sapere e valutare tu, però. Mi aspetto che tu sia in grado di capire se ti troverai spesso moltiplicato o meno. Io sono sicuro, nel mio caso, di si. Perchè l'ho provato per almeno due annetti ed ero sempre minimo con 1.4x (quando andava grassa).

Per dire a 300mm l'ho usato solo con i peluches addomesticati (leggi volpi) a mia memoria.

Certo se poi sei sempre con l'1.4 pazienza, ce ne faremo una ragione, d'altronde non esiste un 400 F4 comodo a prezzo interessante (se non in nikon MrGreen). Ma se sei spesso con il 2x per me diventa un problema di luminosità, af, qualità etc etc.

Essere meno 'presente' per me vuol dire anche aspettarsi pose e situazioni magari più naturali, non date dalla tensione di sentirsi qualcuno 'sul collo'. Non so se ci capiamo. In un certo senso comprendo anche chi sta lontano volontariamente con un 600 + 1.4x... O almeno in molti casi incomincio a capirlo (quando sai cosa stai facendo e non solo perchè non ci arrivi).

Poi per carità, ho fatto tanto in due anni con il 300 ed i moltiplicatori... e questo, pertanto, mi porta a dire che tu farai ancora meglio.

E' che siamo in Italia... per certi versi... in naturalistica, purtroppo conta ancora, soprattutto se non si frequentano zone dedicate e mi pare che tu sia più che altro uno 'spirito libero'.

Purtroppo ti direi prova, ma quel 'prova' significa soldi, tempo, apprendimento altro sistema (non sembra ma pur essendo molto avvezzo alla tecnoogia etc quando ho fatto i cambi sistema almeno sei mesi per entrarci 'bene' ce li ho dovuti mettere tra capire dove posso spingermi, cosa è meglio, cosa no etc).

Prova anche a tenere il tutto in mano se non hai avuto occasione, ad esempio io ad un corpo sony non ci tornerei, ma qui entriamo in preferenze personali che nulla hanno a che vedere con la capacità di produrre immagini (per certi versi, perchè io non sono così convinto che non sentirsi comodi per ore, non influisca).

Di certo tu hai le idee e le capacità per fare bene con tutto... Ti senti più limitato da quel 300mm - 500 mm (il 100-500 che hai ora) a livello luminosità o dai mm?


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:08

Seguo soprattutto perchè al momento i due partecipanti oltre a me sono due 'mostri' sacri della naturalistica come la vedo io MrGreen

Grazie mille Gianpietro in genere mosto me lo dicono per altroSorrisoMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:36

Grazie Gianpietro, direi che mi stai dando tante risposte utili! In un certo senso, sei l'altra parte della mia coscienza, quella contraria all'idea balzana, perchè sono esattamente i dubbi che ho anche io, e che tu mi stai confermando.

Ti senti più limitato da quel 300mm - 500 mm (il 100-500 che hai ora) a livello luminosità o dai mm?


Ovviamente, dipende! Non faccio solo un tipo di soggetti, od un tipo di ambiente. Per cui, molto spesso il limite è la luminosità e dover garantire quel 1/1000, meglio 1/2000 s con iso accettabili (relativamente alla luminosità/contrasto del momento, che sappiamo è la chiave che determina un ISO 12800 pienamente accettabile ed un ISO 3200 da buttare a seconda dei casi). Ciò mi spinge spesso ad usare il 100-500 liscio, anche se ho il RF 1.4X e magari servirebbe più portata (anche solo a 600 mmSorriso.)

Non nego che in altre situazioni vorrei avere invece gli 800 mm del 200-800, all'estremo opposto! Però forse è meno frequente o meglio, è una necessità alla quale con un pò di esperienza e cambio di prospettiva si può ovviare, facendo di necessità virtù. Mentre se la luce è poca, anche se bellissima, poco hai da fare se non alzare gli ISO, o darti al panning (ma non è cosa da tutti i giorni).

Lo se benissimo, e me lo confermi. La scelta ideale sarebbe il 400 f/2.8, ma dovrebbe avere, per quanto mi riguarda, nello stesso tempo: 1) prezzo "ragionevole"; 2) età ragionevole; 3) supporto in caso di problemi.
La scelta del Sony 300 2.8 era un pò diversa, nel senso che avrebbe avuto tutti i punti sopra, sacrificando un pò la portata, con in più la leggerezza e l'autofocus della A1, cose che non guastano, anzi. Ma mi state sollevando però altri aspetti interessanti che rischierei di peggiorare, come la resa del file, la maneggevolezza del corpo macchina, oltre ad ovviamente, il principale della portata.


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:38

In aggiunta. Poi mi direte perchè il 500 f/4 tutti lo bistrattano e non lo considerano. E' l'unico supertele che ho provato un giorno e devo dire che, a parte il peso, è un bel salto in meglio rispetto al rf 100-500, soprattutto come qualità immagine e resa dello sfocato (magnifico nel bosco). E qualcosa si risparmia, anche sull'usato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me