| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 8:23
Ciao a tutti, ormai da qualche mese mi sto divertendo con il 200-800 e ho pensionato l'800 f/11 e il 100-400. Il motivo è l'ovvia sovrapposizione delle focali. Pensavo avrei usato di più il 100-400 per via della sua leggerezza e buona qualità ma per ora è li fermo. Da qui parte la scimmia del 70-200 f/4 da usare come lente per paesaggio, per animali vicini o di grosse dimensioni e foto più casual in famiglia. Mi frena un po' il costo esagerato però adesso si potrebbe sfruttare il winter cash back. Cosa ne pensate? Spesa inutile? |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:24
Ciao, io andrei sulla versione EF, pesa uguale è ottima e costa meno |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:36
Dagli da mangiare alla scimmia... roba buona però! Quindi se 70-200 deve essere che sia allora il 2,8 |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:58
“ Ciao, io andrei sulla versione EF, pesa uguale è ottima e costa meno „ Ci avevo pensato anche io... ho l'adattatore. Lo svantaggio è la perdita della compattezza. “ Quindi se 70-200 deve essere che sia allora il 2,8 „ Sarebbe bello, però peso e ingombri aumentano... senza contare che si deve sborsare cifre importanti. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:16
Se il peso non spaventa, io andrei di EF. Punto anche io ad un 70-200, ma per ovvi motivi di budget, sicuramente sarà un EF, penso 2.8 non stabilizzato. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:45
Sarebbe bello, però peso e ingombri aumentano... senza contare che si deve sborsare cifre importanti. ********** ********** Per la cifra posso anche essere d'accordo, per tutto il resto no. Innanzitutto il peso: in ordine di marcia il 2,8 stazza meno di 1,2 kg, laddove il mio IS ll veleggia a 1,7 kg, quindi siamo a 1/2 kg abbondante di differenza: se fai lo stesso confronto fra i due f 4 la differenza starà su 0,1 kg +/-. La luminosità ovviamente la conosciamo quindi è inutile parlarne. La nitidezza potrebbe essere equivalente, ma la costruzione? E lo sfocato? Quello del 2,8 è molto bello, mi riferisco ovviamente ai diaframmi comuni, e anche se non raggiunge le vette dell'IS ll mi pare più gradevole di quello del 4. Poi si, nessuno dei due è moltiplicabile, e la differenza di prezzo è consistente, però io ritengo il 2,8 una scelta definitiva... del 4 non mi pare possa dirsi la stessa cosa. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:57
Lato peso l'RF ti fa risparmiare circa 190 gr se calcoli il peso dell'adattatore (695gr. Vs 780gr). Per l'ingombro sono quasi 6 cm in meno per il confronto diretto tra i barilotti, ma c'è sempre da aggiungere l'adattatore che somma altri 2 cm. La differenza c'è e si vede, se ovviamente eri già possessore dell'EF magari versione II, non l'avrei cambiato, ma se devi comprarlo da zero, escluderei l'EF. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:58
I 70-200 RF 2.8 hanno dei prezzi fuori di testa però |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:00
Secondo me vanno considerati usati... Non lo Z, che almeno per ora a mio parere non si vedrà per molto tempo usato oppure a prezzi decenti. D'altronde la base di partenza è già bella alta. Il 2.8 RF collassabile usato secondo me va aspettato intorno ai 1800/1900 euro per un prodotto italiano. Altrimenti a 2200 lo prendo import. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:43
Credo che per l'uso che ne farei io f4 vada più che bene. È comunque troppo caro, anche usato. Adesso per assurdo preso da Unieuro lo pagherei 1200, usato lo si trova a cifre simili. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:52
A 1200 nuovo vs usato che vedo anche io intorno ai 1000 non ha alcun senso. Nuovo tutta la vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |