JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti consiglio di passare ad una camera che abbia la tendina copri sensore. Quella si che ha senso. È di fabbrica. Non mettere nulla davanti al sensore. Vai solo a deteriorare la qualità dell' immagine.
Se intendi per le mirror senza tendina il problema esiste, ma se aggiungi qualcosa peggiori la qualità.Cerca un topic sui filtri di protezione e vedi le tematiche/paranoie esistenti. Se cambi gli obiettivi, preparati a "lavare" il sensore periodicamente o cambia modello. Fra aggiungere un filtro e pulire, personalmente preferisco lavare, non è una tragedia.
A me sembrerebbe una buona opzione, dalle prove pare che la qualità d'immagine non subisca nessun deterioramento, e comunque se proprio devo dire la mia, questi sensori sono talmente chirurgici e innaturali che se anche ci fosse una lievissima diminuzione della nitidezza, non sarebbe tutto sommato un problema cosi devastante. Mah........niente, non ne conoscevo l'esistenza, mi sembrava una bella trovata ed ero curioso di sapere se qualcuno li aveva provati.....come non detto.
Le fotocamere digitali hanno già sensori dotati di filtri UV ed IR. Se ci fosse bisogno e fosse utile un ulteriore filtro lo monterebbe il produttore. Qui sul forum ci sono intere discussioni sullo stack fine e lo stack spesso, i grandangoli progettati dal produttore tengono conto dello spessore dello stsck davanti al sensore e voi gli montate sopra un filtro a piacere vostro? De gustibus.
@Andrea.taiana grazie per informazione, quello che pensavo anche io mettere mani sullo sensore ?, piuttosto uno filtro davanti allo ottica IR, costano tanto non lo so sono poco informato anche per il motivo non mi interessano certi effetti fotografici secondo mio parere innaturali piuttosto trovo più interessante il bianco nero elaborato con qualche filtro post lavoro.
@Robinik Io fossi in te proverei uno di questi filtri, e non credo (almeno spero) che degradino la qualità finale della luce, almeno i progettisti suppongo tengano presente questo aspetto. A maggior ragione che questo filtro proteggerebbe il sensore "nudo" durante i cambi di ottica, specie nei giorni di forte umidità che mista alla polvere rischiano letteralmente di incollarsi alla superfice del sensore, rendendo problematica la loro rimozione. Credo che in caso di deposito di polvere sia più facile rimuoverla da questi filtri anzichè "spazzolare" il sensore direttamente. Personalmente li provero'. Beninteso che anche i filtri a protezione dell'ottica vanno considerati, ovviamente sempre di qualità
io li uso dal primo giorno che sono usciti. ne ho diversi di marche diverse.
buttati tutti gli altri tipi di filtro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.