| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:14
Apro questo thread al solo scopo di informare gli inesperti, o i “distratti” come me, sulla conversione Hejnar della nota testa a cremagliera Manfrotto 410. Qualche anno fa avevo acquistato, di seconda mano e in ottime condizioni, una di queste teste, di cui trovate ampia recensione proprio qui su Juza e quindi non starò a ripetere i pregi (molti) ed i difetti (pochi) di questa testa a cremagliera. Diciamo che la cosa che meno mi piaceva era l'attacco rapido Manfrotto, non perché fosse malfatto o poco funzionale, ma solo perché non conforme allo standard Arca Swiss. Cercai quindi di sostituirlo, sapendo che la nota marca Hejnar aveva in produzione dei kit appositi di conversione. La Hejnar vende questi kit anche su Ebay ed è lì che lo comprai, dopo essermi accertato che fosse il tipo specifico per la 410. Lo smontaggio dell'attacco Manfrotto e la sostituzione con la nuova piastra Hejnar (con relativo morsetto Arca Swiss) fu un'operazione poco complicata, le istruzioni erano chiare e venivano perfino fornite le chiavette a brugola per lo smontaggio/montaggio. Per la verità, qualche dubbio mi rimase, la nuova piastra veniva fissata con due viti, in luogo delle tre originali, ed il morsetto Arca risultava spostato all'indietro, rispetto all'attacco Manfrotto. Tutto funzionava a meraviglia, per cui non diedi peso ad una condizione, diciamo così, estetica. La testa 410 è voluminosa e pesante e ammetto che la mia è rimasta nel cassetto per molto tempo, Ultimamente ho pensato di rimetterla in servizio e, più che altro per curiosità, sono andato a vedere certi video su Youtube che ne illustrano l'impiego ed anche la modifica con il kit Hejnar. Mi sono così accorto che nel montaggio visto su Youtube si impiegava una piastra più corta della mia (equivalente cioè a quella Manfrotto smontata), fissata con tre viti, mentre il morsetto Arca era spostato in avanti, in posizione esteticamente e forse funzionalmente migliore (o, almeno, così credevo). Colossale “mal di pancia” del sottoscritto, convinto di aver comprato una versione sbagliata del kit! Stavo per inondare la Hejnar di risentite lettere di protesta ma prima, prudentemente, sono andato a rivedere gli annunci Ebay relativi a questo kit. Tutto era, per fortuna, ancora attivo, compreso l'annuncio della versione da me acquistata. Rileggendo con più attenzione la descrizione (potrebbe anche darsi che adesso sia più completa rispetto a quando feci l'acquisto io, non saprei dire), viene specificato che la mia versione è quella “lunga” (rispetto a quella “corta” vista su Youtube). Occhio quindi: se anche voi possedete una Manfrotto 410 e volete modificarla Arca Swiss, sappiate che i kit offerti dalla Hejnar sono due e dovete scegliere tra questi. Domanda ovvia e spontanea: perché DUE kit? Il tipo “corto” sarebbe quello studiato per sostituire esattamente l'attacco Manfrotto con il morsetto Arca, utilizzando i fori filettati preesistenti (quindi tre viti), ricalcando precisamente la piastra Manfrotto. Quello che presumo sia successo è che i tecnici che studiarono la modifica si accorsero di un problema nativo della testa Manfrotto: l'attacco risultava spostato rispetto all'asse di rotazione verticale dell'intera testa! Alla Hejnar si pensò allora di correggere l'errore allungando la piastra e spostando all'indietro il morsetto Arca, ma ciò comportava dover rinunciare ad una delle tre viti di fissaggio, oltre al fatto che la piastra Hejnar veniva a sporgere posteriormente, dando una certa impressione di un adattamento “provvisorio”, o comunque non ben studiato. Questi, dunque, sono i fatti: è possibile scegliere la soluzione che preferite (i prezzi sono più o meno gli stessi), a seconda che diate la precedenza all'estetica ed alla conformità al progetto originale (piastra corta, fissata con tre viti) oppure alla correzione di un piccolo errore iniziale di progetto (piastra lunga fissata con due viti). Va da sé che la piastra lunga è più adatta alle fotografie che comportano rotazioni sul piano orizzontale. Nella foto della mia testa Manfrotto 410 (con piastra Hejnar lunga) potete rendervi conto della mia spiegazione. La linea rossa, come potete vedere, taglia più o meno a metà il morsetto Arca Swiss, che quindi, in caso di rotazione, rimarrà assiale alla colonna centrale del treppiede.
 |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:39
Ho notato che il mio post sulla conversione Hejnar della Manfrotto 410 è passato inosservato. Poichè oggi (20 gen) nella pagina Home di Juzaphoto questa testa viene ripresentata, se interessa andatevelo a leggere, vi può essere utile. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:21
Io ho da anni questa conversione, secondo me non solo è indispensabile ma va anche benissimo. La Manfrotto 410 junior ha a mio avviso il miglior rapporto q-p e per prendere una testa a cremagliera migliore devi spendere 6 volte tanto (per la Arca Swiss D4, secondo me la migliore in assoluto). Le altre sono imitazioni cinesi e costano uguale. Unico inconveniente della 410 e' proprio la basetta non standar, limitante (non la puoi usare con la slitta a L ed è scomodissima con i teleobiettivi). |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:57
@Roberto M: concordo, tuttavia il mio post non intendeva illustrare la 410 (per questo, ci sono mille recensioni), ma evitare delusioni o errori nel scegliere la conversione Hejnar. Personalmente, a me è venuto un accidente quando ho realizzato che le versioni erano due. Inizialmente, credevo che la mia fosse sbagliata! |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 15:08
Beh, direi che ti è andata bene, nell'errore hai preso la versione migliore che potessi prendere! |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:18
@Nico-eos: vero, per questo ho fatto il post. Mi piacerebbe sentire l'opinione di chi ha provato anche la versione corta ma, soprattutto, vista la diffusione della testa Manfrotto 410 (e la decisione, da parte di molti, di convertirla all'attacco Arca Swiss), perchè questo fatto non è stato chiarito a dovere a suo tempo. O sono io che sono distratto? |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:08
Invece l'altra testa manfrotto, la 405 che è anche più grossa di questa, non è disassata e mi sembra che esiste un solo kit di conversione hejnar, che tra l'altro è lo stesso della versione corta della 410. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 18:21
Per completezza (anche se mi sembra che l'argomento non interessi molto - strano, perchè le teste a cremagliera Manfrotto sono piuttosto diffuse e la loro conversione agli attacchi Arca Swiss molto utile), riporto la traduzione della presentazione della conversione lunga. Su Ebay, naturalmente, si trova anche la versione corta. Non ho potuto riportare fotografie da Ebay perchè il sistema non lo permette. Descrizione del prodotto: Nuovo set di conversione fotografica Hejnar per testa a cremagliera Manfrotto 410. Questa combinazione di piastra e morsetto vi consentirà di utilizzare la testa a cremagliera Manfrotto con qualsiasi attrezzatura Arca Swiss. La testa a cremagliera Manfrotto è più precisa di una testa a sfera ed è preferita da molti fotografi. Molti fotografi di architettura e di interni preferiscono in realtà le teste per treppiedi a cremagliera a 3 assi piuttosto che le teste a sfera perché possono apportare regolazioni di precisione su ciascun asse. Due teste popolari sono le Manfrotto 405 e 410, che utilizzano entrambe la piastra QR Manfrotto. Coloro che preferiscono le piastre Arca Swiss possono ora ignorare questo. Il morsetto può essere scollegato dalla piastra e utilizzato in modo indipendente su altre attrezzature, se necessario. Il morsetto può essere posizionato rispetto alla piastra adattatrice ad incrementi di 90 gradi per renderlo conveniente a tutti. Il morsetto può essere montato sulla piastra adattatrice con due o tre viti e ciò dipenderà dall'orientamento del morsetto. Questa è la versione lunga della piastra. Il centro del morsetto si trova sull'asse di montaggio della fotocamera sulla Manfrotto 410 e coincide con la base della testa. In altre parole, se si guarda verso il basso attraverso il foro di montaggio da 3/8 della 410, è il centro esatto del punto di rotazione inferiore per il movimento pano. Quando la testa viene ruotata per le panoramiche, sia la testa che la fotocamera/obiettivo ruotano attorno allo stesso asse. Per soggetti distanti, la disposizione originale Manfrotto per questa testa a cremagliera non comporta gravi inconvenienti. Ma per lavori panoramici critici o soprattutto macro, la mancata coassialità diventa un difetto grave e rende inutile la 410. Utilizzando questa combinazione di piastra adattatrice/morsetto, potete godervi di nuovo la fotografia panoramica e quella macro. Naturalmente, è interessante la seconda parte. Mi fermo qui, se qualcuno volesse chiarimenti o dettagli, mi può inviare un MP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |