JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve bella gente Mi potete consigliare un laboratorio online per lo sviluppo e scansione di rulli 135? Soprattutto una scansione fatta davvero bene! Ho diverse esperienze negative a riguardo... Grazie in anticipo
I laboratori on-line o comunque laboratori commerciali non offrono scansioni "fatte davvero bene" (ma dipende che cosa intendi tu per "fatte davvero bene", io intendo quelle professionali) ma scansioni decenti per: visione a monitor; stampe standard di piccole e medie dimensione; poche possibilità di post-produzione (perché ad 8 bit per canale; in genere in Jpg; con già applicata maschera di contrasto; risoluzione limitata). Le scansioni "fatte davvero bene" sono costose e in genere vengono riservate ai soli fotogrammi migliori; in genere si fa fare una prima scansione standard insieme allo sviluppo (se non puoi o vuoi farti la scansione da te con strumenti amatoriali, tipo i classici scanner piani Epson) poi si selezionano i fotogrammi cui riservare una scansione professionale. Se chiarisci meglio l'utilizzo che vuoi fare delle scansioni ti posso consigliare come procedere ed eventualmente laboratori che offrono scansioni professionali (dipende anche da dove sei, indicaci la città, al nord hai varie scelte, poi, mano a mano che ti sposti a sud hai meno possibilità, come sempre), ma preparati a pagare almeno 6 - 8 euro a fotogramma, oppure a noleggiare la postazione scanner e fare da te al prezzo di 35 - 30 euro l'ora (in un'ora fai la scansione di circa 20 - 25 fotogrammi).
Ciao da testimonianze dirette so che qui lavorano bene ghisafilmlab.com/ Se si tratta di solo bianco e nero e pensi di usare tante pellicole considera lo sviluppo e la scansione fai-da-te, potrebbe essere molto più eoncomomico e di qualità più che buona
Diebu hai ragione mi spiego meglio, per scansione fatta bene intendo avere poi la possibilità di stampare senza problemi un 30/40. Sono all'inizio del mio percorso analogico e ho fin'ora sviluppato e scansionato solamente 2 rulli presso 2 lab online diversi. Entrambi secondo me di bassa qualità con contrasto e grana eccessivi per le pellicole utilizzate...
Difficile rispondere senza vedere il file originale (e a piena risoluzione) della scansione; potrebbe essere (anzi, è molto probabile) un errore dell'operatore perché in genere i laboratori commerciali utilizzano scanner Fuji Frontier o Noritsu, che, pur non essendo strumenti high end, sono più che adeguati per stampe di quelle dimensioni. Comunque non farti ingannare dalla troppa grana, in genere la vedi a schermo (dove osservi la foto al 100%) ma non è visibile in stampa, anche perché il monitor ha una densità di pixel molto inferiore a quella di stampa. Quindi prima di giudicare la scansione fai uva prova stampando. Riguardo al contrasto puoi tentare di abbassarsi un po' ma certo non è la stessa cosa che regolarmi prima, specialmente se Gai un file a 8 bit e per giunta in Jpg. Fossi in te mi accontenterei delle scansioni standard per esaminare tutte le foto e poi scegliere quelle proprio meritevoli cui riservare una scansione professionale.
Concordo con Diebu. Purtroppo spesso discuto con i clienti che vorrebbero spendere 6€ per sviluppo e scansione ottenendo però un risultato eccellente.
Ogni lavoro va a scaglioni di prezzi come è giusto che sia, ma in fotografia questo non viene capito.
Sui gruppi facebook di fotografia analogica c'è una ricerca spasmodica di prezzi bassissimi (reputano caro uno sviluppo e scansione a 15€).
Comunque il problema nasce anche a monte.
Macchine analogiche senza revisioni o manutenzione, pellicole mal conservate, luci che entrano e tanti altri problemi.
Sulle DIA che scatto io quando mando a sviluppare a Rikorda ottengo uno sviluppo più che buono. Scansiono io con un Minolta Scan Dual II e Vuescan e le stampe 30x40 sono ottime.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.