RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calcolo profondità di campo in foto macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Calcolo profondità di campo in foto macro





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:16

Ciao a tutti! Una domanda tecnica per gli esperti del forum. Esiste una qualche formula (o un vero e proprio foglio di calcolo, come per l'iperfocale) per avere un'idea della profondità di campo in macrofotografia? Perché lo chiedo: con il photo-stacking in camera della mia Olympus E-M1 III, mi trovo talvolta a dire: ok, ma quante foto da "fondere" gli faccio scattare? Spesso l'area che mi serve a fuoco è circa 1-2cm, se potessi dire "ok, ho un 60mm f/2.8, chiuso a f/5.6, RI 1:1, distanza di ripresa XYZ --> ho una profondità di campo di 2mm, quindi, servendomi di 2cm, devo impostare 10 scatti (esempio con numeri a caso).
Che ne dite? Fino ad ora sono sempre andato "a spanne", ma volevo capire se ci fosse un altro sistema.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:49

Senza fare troppi calcoli fai prima a mettere i dati in questa tabella: www.photopills.com/calculators/dof-macro e ti trovi quello che cerchi,

per esempio ho messo la tua fotocamera, la tua ottica e diaframma voluto, rapporto di ingrandimento e ti da pdc e dimensione del passo.




Tieni conto che la Pdc sarebbe molto più ampia ma non è piano di fuoco, se impili le Pdc collegando i suoi confini hai una cosa, impilando più piani maggiormente quasi corrispondenti a piani di fuoco cambia.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:57

SaroGrey Grazie

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:01

Anche io mi sono chiesto molte volte come risolvere a priori questo problema, senza dover fare centinaia di scatti di prova per avere una piccola esperienza diretta. Ho fatto delle prove con un righello.

Tuttavia mi resta ancora un dubbio che non si risolve con la conoscenza della profondità di campo. Ovvero la step size della camera quando si fa il focus stacking o shift. Almeno con la mia Nikon Z6II io vedo solo una scelta di step da 1 a 10 (Narrow-Wide) e questo step e' ignoto. Per cui anche se so la profondita' poi non so che step scegliere e quanti scatti fare.
O mi sfugge qualcosa???


Con la slitta micrometrica ovviamente questo non succedeva.

Grazie per il link, non lo conoscevo.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 10:44

Senza fare troppi calcoli fai prima a mettere i dati in questa tabella: www.photopills.com/calculators/dof-macro e ti trovi quello che cerchi,

per esempio ho messo la tua fotocamera, la tua ottica e diaframma voluto, rapporto di ingrandimento e ti da pdc e dimensione del passo.


Tieni conto che la Pdc sarebbe molto più ampia ma non è piano di fuoco, se impili le Pdc collegando i suoi confini hai una cosa, impilando più piani maggiormente quasi corrispondenti a piani di fuoco cambia.


Grazie mille @SaroGrey, è esattamente quello che intendevo! Non ho ben capito perché richieda di impostare una distanza minima di messa a fuoco di almeno 4 volte la lunghezza focale (il mio 60mm f/2.8 ha una minima distanza di messa a fuoco di 19cm, quindi meno dei 24cm che richiede il foglio di calcolo; a meno che la "minima distanza di messa a fuoco" delle schede di Juza non sia dalla lente frontale e non dal sensore, mentre quella del foglio di calcolo sia dal sensore!), ma per il resto è un tool utilissimo, grazie!
Certo, il discorso di avere almeno un minimo di overlapping tra le zone a fuoco dei vari scatti da fondere è molto logico, infatti non arriverei comunque a non averlo.
Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:23

In effetti ho appena guardato e la storia della minima distanza di maf che impone per avere i dati pare anche a me un po' anomala e la minima maf viene sempre espressa tra soggetto e sensore altrimenti sarebbe caotico solo pensando a otiche IF e non IF.

P.S. non se se l'hai fatto pure te ma ho letto e tradotto alcuni dei messaggi riportati sotto al calcolatore relativi appunto al fatto della focale x4 per avere i dati:

pare che per delle regole scritte nel calcolatore quello sia in effetti un "buco" però a quanto sembra aggirabile modificando il valore focale e da quanto ho intuito il programma può dare i dati "giusti" leggendo il dato R.R. e la distanza di maf,

infatti se provi mettere 60mm e distanza x4 ti da 1:1 con passo x, se metti 1:1 con la distanza di maf effettiva del tuo 60mm modificando il dato focale ottieni la stessa pdc e stesso passo.

Poi attenzione che il calcolatore non credo tenga conto della effettiva lunghezza focale sulle distanze, quella espressa sul barilotto è relativa a infinito mentre alla minima distanza di maf cala e in certe ottiche anche in maniera marcata.

Ora andrebbe verificato con calcoli precisi ma sospetto che l' 1:1 ad una determinata distanza di maf minima arrivi solo da un x dato focale moltiplicato per 4, nel senso che io avrò un R.R. 1:1 con una focale effettiva di 4x la distanza.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:00

Che ne dite? Fino ad ora sono sempre andato "a spanne", ma volevo capire se ci fosse un altro sistema.
********** **********

Anche io, all'inizio, andavo a intuito ma poi, dopo il primo rullino, ha capito che se è vero che la PdC non esiste questa cosa è ancora più vera in macro... e capito ciò non mi sono più preoccupato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me