| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:51
È da ormai molto tempo che utilizzo il mio sigma 150-600 f/5.6-6.3 con il mio corpo macchina base Nikon D3500. Vorrei trovare un corpo macchina buono per la fotografia naturalistica che però non superi il budget di 1500 € (sarebbe però meglio sui 1000 €). Siccome, al contrario degli obbiettivi, di corpi machina so gran poco, avrei bisogno dei vostri consigli. Le caratteristiche che sto cercando di più sono: - Buona risoluzione (anche se l'80% della risoluzione è data dall'obbiettivo) perciò, da quanto ho capito, numero di megapixel alto. - Buona prestazione per le foto a raffica. - Buona prestazione al buio. - *optional* schermo in grado di piegarsi verso l'alto. Se ci sono altre caratteristiche che secondo voi sono cruciali per un corpo macchina per la fotografia naturalistica, sarò contento di ascoltarvi. Per la marca, preferirei Nikon, ma non mi dispiacerebbe una Canon, una Sony o altro. Io avevo messo gli occhi sulla Nikon d500 ma siccome ormai è abbastanza vecchia vorrei vedere se ci sono alternative migliori sul mercato. Grazie a tutti! |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:03
Se non vuoi cambiare anche obbiettivo direi di rimanere su Nikon, magari una serie Z con adattatore |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:06
Devi decidere meglio direi, vuoi spendere poco, la D500 è vecchia, vuoi risoluzione buona, prestazioni al buio..... io direi che il salto da D3500 a D500 è tanta roba, in alternativa cala la risoluzione e vai di qualche ammiraglia Nikon, con 1500 euro ti prendi una D4s usata o con la stessa cifra sempre usata trovi tante Z6ll ma non poi se il tuo sigma su FTZ funziona al massimo. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:07
“ Io avevo messo gli occhi sulla Nikon d500 ma siccome ormai è abbastanza vecchia vorrei vedere se ci sono alternative migliori sul mercato. „ Dopo la D500 Nikon non ha sviluppato più nessuna Reflex APS-C di fascia alta... è il meglio che puoi prendere. E non è affatto "vecchia"... è solida, è affidabile, è "performante"... ad avercene di macchine vecchie come quella... www.dpreview.com/reviews/nikon-d500 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:46
Rispondendo a Paolo no, non vorrei cambiare obbiettivo al momento. Mentre per SaroGrey per me andrebbe bene anche un corpo macchina di un'altra marca. Inoltre cosa intendi che il salto dalla d3500 alla d500 è tanta roba? Infine, per lorenzo, io avrei preso quella sicuramente se l'unica mia scelta fosse una Nikon, ma siccome posso anche passare a Canon ecc, provo a vedere cosa c'è di meglio. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:14
Per quello chiedevo, se non vuoi cambiare obbiettivo sei obbligato a rimanere su Nikon. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:16
Se resti in Nikon ed aggiungi qualcosa arrivi ad una d850 usata con pochi scatti. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:37
Una Nikon D500 e vai alla grande visto che le ottiche ce l'hai già. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:54
Io direi D850, è FF quindi non hai il "reach" della APSC ma con 45Mp puoi croppare di brutto, ovvio è l'opzione più dispendiosa |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:06
Sarà una mia fissa ma il reach delle apsc é isolato a: meno costo e meno peso, il sensore più piccolo porta ad altro. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:09
Con una lente così lunga e con così tanti Mp direi che è la soluzione più versatile |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:22
la vedo molto dura acquistare un corpo macchina nikon decente nuovo con quel budget.....e poi come ti ha detto Saro se possiedi il sigmone con attacco nikon e' impossibile cambiare marca....sembra ovvio |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:03
Prima di tutto, usato o non usato, il corpo macchina va comunque bene. Ho un negozio di fiducia dove non ha mai consegnato un attrezzo malmesso o non funzionante. Poi mi sorge un dubbio: il mio obbiettivo sigma non è compatibile anche per lumix Ved altre macchine? Ho visto molte persone che utilizzavano queste lenti con tanti tipi di macchine fotografiche di marche diverse. Comunque, rispondendo a Smart, forse la cosa che vorrei di più è proprio la qualità con poca luce, perciò non so, dovrei vedere come lavora. Se fa un lavoro simile alla mia D3500 posso anche arrangiarmi, però se è peggio avrei un po' di dubbi. Infine avevo una domanda per Paolo: cosa significa FF? Comunque mi è venuta in mente un'altra caratteristica che starei cercando per un corpo macchina: l'eye tracking. Da quanto ne so Nikon non l'ha mai messo nelle sue fotocamere, però magari mi sbaglio. Comunque, vi sto “bombardando” di caratteristiche che vorrei per il corpo macchina in modo tale che voi, più esperti di me, potete vedere quale fotocamera ha la maggior parte delle caratteristiche che sto cercando, siccome dubito un corpo macchina da max 1500 euro arrivi con tutte queste qualità (comunque, le due cose principali che vorrei per la macchina fotografica sono una buona prestazion con poca luce e una buona definizione dell'immagine finale, ricordandovi che so che la qualità della foto dipende soprattutto dall'obbiettivo). Grazie di cuore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |