| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:59
Buonasera a tutti, sto pensando di acquistare una Leica m, per sfruttare al meglio le mie ottiche m, che attualmente uso su una m6 a pellicola e una m10 monochrom Volendo comprare una m a colori,sono indeciso ( al di la' dei diversi prezzi), fra la m10, m10-p, m11 e 11-p Le ottiche m che posseggo sono: Summicron 35( 1979 ) Summicron 50 ( versione titanio, 2001 ) Ms optics Ism 50 Nokton Voigtlander 40 Summilux 50 asph TT Artisans 50 f 0,95 Recentemente mi e' stato detto che,per sfruttare le ottiche un po' vintage, e' meglio andare su una risoluzione non troppo alta( quindi meglio le m10 che hanno 24mpixel) Che mi consigliereste? Grazie buona serata Marco |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 19:21
“ Recentemente mi e' stato detto che,per sfruttare le ottiche un po' vintage, e' meglio andare su una risoluzione non troppo alta( quindi meglio le m10 che hanno 24mpixel) „ Questo è secondo me un luogo comune, cioè il limite di 24MP per le vecchie ottiche. Non ho esperienza con ottiche Leica di focale inferiore a 90mm, ma dubito che il tuo 35mm Summicron (1979) abbia risoluzione inferiore del russo Jupiter 12 35mm f/2.8 (1948) che ha scattato questa foto su Sony A7RIII (42MP); è ritagliata pesantemente (la foto originale è in orizzontale) ma non è ridimensionata, quindi la versione in alta risoluzione è al 100%.
 |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 19:32
Ciao Rolubich, molto bella! Pazzesco sia una lente del 1948.... |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 19:37
Seguo. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 0:05
“ sono indeciso ( al di la' dei diversi prezzi), fra la m10, m10-p, m11 e 11-p „ La M10 e la M10-P sono equivalenti fra loro per la qualità d'immagine, la seconda ha un otturatore silenziosissimo. La M11 (e la M11-P) hanno sensori importanti, ma anche la possibilità di scegliere fra tre risoluzioni diverse (numero di pixel). Tutti i vantaggi dell'immagine DNG (come profondità di colore e gamma dinamica elevate) possono essere sfruttati anche con un formato immagine ridotto. E poi hanno il crop in camera, se ti serve. Non hanno il fondello rimovibile. E costano un botto. Dimenticavo, le M11 nere sono in alluminio, le cromate e tutte le M10 sono in ottone (calotta e fondello). Visto che hai già altri modelli, io non spenderei tutti quei soldi e se lo scopo è avere una Leica M che renda molto bene a colori, comprerei una M-240 usata a poco più di 2000 Euro. 24 MP bastano e avanzano. Altrimenti la M10-P, che a mio avviso è la Leica M digitale più bella mai prodotta. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 0:20
Curiosità: 3 obiettivi da 50 mm, uno da 40 e uno da 35... Un 28 o un 24 no? |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:07
Ciao Pierfranco, ho un 28 Leica r che uso con l'adattatore( me l'ha venduto un amico a un prezzo di favore e l'ho preso ). Diciamo poi che faccio principalmente ritratti/ritratti ambientati, pochi paesaggi. Da quanto mi scrivi quindi, mi consiglieresti a livello di prezzo o la m 240 o la m10-p; pero' sopra mi fai un elenco dei pregi della m11. Tieni conto, riguardo alle immagini dng( che mi pare di aver capito essere i Raw di Leica ), che non sono abilissimo con Lightroom e photoshop, uso le funzioni ultra-basic di scurire o schiarire la foto quando non e' ben esposta,e poco altro. Perche' a tuo parere quindi la m10-p e' la piu' bella digitale di Leica,meglio della m11? |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:01
Concordo completamente con Pierfranco che ha fatto un'ottima analisi, personalmente direi che il file della M10P è leggermente superiore a quello della M10 liscia anche se Leica non lo ha mai ammesso ufficialmente, ma rumors interni me lo hanno confermato anche persone diverse a distanza di tempo, d'altronde i firmware sono sicuramente diversi (otturatore diversi, correzione della prospettiva e touch screen della P rispetto alla lisca) e quindi ci sta che anche la scrittura del file potrebbe essere differente … è anche la mia personale sensazione avendo provato la liscia ed avendo la M10P che anche io considero la migliore M digitale, perché? Presto detto, i 24 MP, a mio parere, sono la quadratura del cerchio su FF e i soldi in più per una 11 bisogna vedere se realmente serve quel quid in più, oltretutto possibilità di scelte varie (esposizione, risoluzione, ecc) la rendono un po' meno M … ovviamente ho molto semplificato il discorso molto più complesso Concordo che nel tuo caso una 240 (magari la MP) può essere la scelta vincente |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:10
“ Da quanto mi scrivi quindi, mi consiglieresti a livello di prezzo o la m 240 o la m10-p; pero' sopra mi fai un elenco dei pregi della m11 „ A essere precisi ti ho elencato le caratteristiche della M11, non i pregi. A me la M11 non entusiasma. Troppa elettronica, troppi pixel, troppe features inutili che, per come uso io una Leica M, non giustificano il fatto di spendere così tanto rispetto alla M10-P. La M10-P conserva tutte le caratteristiche tradizionali delle Leica M e come dimensioni e come silenziosità arriva ad essere equivalente o migliore rispetto alle Leica a pellicola (stesse dimensioni, più silenziosa). Vero, silenziosa è anche la M11: ma davvero serve il crop in camera su una Leica M? Serve su una Q, non su una M. L'otturatore elettronico serve su una M? Non saprei, di certo non lo vorrei pagare in più. Servono davvero 60 Mpx? Ammesso che servano, li apprezzeresti con un Summicron APO Asph (altri 7000 Euro) non con il tuo cron del 79 (modello che ho usato in passato) che invece ha altre caratteristiche valide. Si sarà capito che non credo che l'ultimo modello sia sempre quello migliore. Ma posso comprendere che ci sia chi la pensa diversamente. A livello di prezzo, quella che ha il rapporto Q/P migliore oggi è la M240. Un po' meno conveniente, ma con il vantaggio delle dimensioni e peso più contenuti, la M10 liscia. La più bella di tutte è la M10-P (che infatti è ancora in vendita di gran lunga sopra i 5K usata, salvo casi sporadici) Per quanto riguarda i DNG (che è il formato standard Adobe), tutti quelli che escono da una Leica, sia la 240, la M10, la M11 o qualsiasi Q, sono molto facili da post-produrre |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:13
Domandina: avevo letto di sensori ... "ammalorati". La cosa riguarda anche la M 240 (e/o la M 10-P)? Grazie! Ciao. GL |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:15
"ammalorati" cosa vuol dire? |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:16
Che si rovinavano e bisognava sostituirli (e poi non si trovavano più, perchè fuori produzione). |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:22
Giovanni quelli erano i CCD della M9 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:25
il CCD della M8 e della M9, progettato dalla Kodak nei primi anni 2000, con il tempo ha dimostrato di patire condizioni di umidità manifestando in alcuni casi segni di corrosione sul vetro frontale: in quel caso Leica li ha cambiati gratis per diversi anni. Sulla M9 che vedete nel mio avatar, a cui avevo comprato l'estensione di garanzia, l'ho fatto cambiare a scopo preventivo un mese prima che questa scadesse. Oggi, chi vuole quei modelli. occorre che cerchi una M9 o una M8 o la prima Monochrom che abbiano il sensore definitivo, cioè sostituito dalla casa madre. Di solito è certificato. La sostituzione da parte di Leica normalmente è avvenuta fra il 2016 e il 2020. Chi dovesse avere fra le mani oggi una M9 con il sensore ancora originario, ammesso che questo presenti dei problemi, può andare dal fotoriparatore bolognese che sostituirà il vetro protettivo. Parliamo comunque di fotocamere del 2006 e del 2009. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:45
Grazie Ivan, e grazie Pierfranco! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |