RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander per Canon. 40 f1.2 o 50 f1.0?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Voigtlander per Canon. 40 f1.2 o 50 f1.0?





avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 17:57

Ieri per la prima volta ho avuto modo di vedere nel mio negozio dí fiducia questi bellissimi obiettivi. Qualità costruttiva di alto livello e ottime sensazioni ad un primo test (con il 40mm su Canon R6)
Qualcuno di voi ha avuto modo di fare dei test o di provarli? Stavo pensando che mi piacerebbe avere una lente luminosa con un ingombro minimo. Con il chip che dà la conferma di messa a fuoco non mi è sembrato neanche così complicato l'utilizzo

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 19:28

Avevo il 40 1.2 su Sony ed ora uso il 50 1.0 su Canon, sono entrambi ottimi ma il 50 ha una marcia in più, a TA è più corretto del 40mm, come confermato dai test che si trovano in rete

Nella mia galleria Giappone trovi diversi scatti del 50mm

www.juzaphoto.com/me.php?pg=352674&l=it#iniziopaginagalleria

Qui un topic che avevo aperto per parlarne

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4664079&show=1

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:20

Ho il 40 (lo uso su Nikon Z) ma non ho mai nemmeno provato il 50.
Immagino che il prezzo non sia una discriminante, quindi direi che più che altro è una questione di preferenza di lunghezza focale.
Personalmente trovo che 40 mm siano un pochino più difficili da gestire (almeno nel ritratto) rispetto a 50. Per il resto a me questo 40 1.2 sta piacendo un sacco come resa, per quanto non sia un obiettivo otticamente perfetto (ma trovo sia sufficentemente nitido a 1.2).
Probabilmente il 50 1.0 è più corretto (d'altra parte è anche più recente) l'unica cosa semmai che viene criticata in alcune review è la forte curvatura di campo (con angoli che in alcune situazioni sono quasi a fuoco, cosa che sul 40 sarebbe un po' meno presente)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:30

Stacci lontano creano dipendenzaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:58

Innanzitutto, grazie a tutti. Diciamo che mi piacerebbe prenderne uno per utilizzarlo principalmente a tutta apertura. Ho provato soltanto il 40 ma l'idea del 50 non nego che mi attrae molto di più per l'apertura estrema.
Diciamo che la cosa che più mi domando è se valga la pena la differenza di prezzo. Dovrebbero trovarsi uno intorno ai 1000€ l'altro intorno ai 1700€

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:27

Per 1700€ ed anche meno porti a casa il nuovo Canon RF 50/1,4 L... io ci penserei molto prima di fare questo passo guardando solo le offerte di terzi costruttori.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:13

Però 1.4 non è 1.0!
Se è per questo potrei accontentarmi dell'85 f1.2 II che già ho e che penso sia stato uno degli acquisti migliori che ho fatto negli ultimi anni. O potrei accontentarmi del Voigtlander 40 1.2
ma mi domando, mi darebbe le stesse soddisfazioni?

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:22


Però 1.4 non è 1.0!


Ma va'? E io che pensavo fosse lo stesso...si vede che non me ne intendo.

Scherzi a parte, sicuramente sbaglieresti di meno la m.a.f. quando la situazione di ripresa esigesse reattività e prontezza.
Ed un 50/1,4 eccellente, veloce, af e canon serie L originale a mio parere "paga" di più di un f:1 manuale e di terze parti.
Forse i voigt "fanno" piú figo e sono più di moda per tirarsela in simil analogical mode :) ma io (appunto, io) non avrei dubbi nello scegliere il Canon. Lo avrei preso, se non avessi già il fratellone f:1,2.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:06

Allora... io sono un grande sostenitore del 40/1.2 che ho preso a day0 appena era uscito un anno fa (e finalmente aggiungo!) anche per Canon RF! (una delle poche ottiche che aspettavo con ansia e speranza che arrivasse anche per noi di Canon :D)

Per un uso in tranquillità di diaframmi così aperti trovo estremamente d'aiuto il sistema della guida alla messa a fuoco del sistema EOS R e ritengo pertanto necessaria la presenza dei contatti, se no avrei adattato lenti Leica mount, sempre Voigtländer già anni fa.

Pertanto Voigtländer consigliatissimo, la resa dello sfocato e la bellissima stellata già da soli ne giustificano il prezzo. Oltre a tutto il piacere d'uso della messa a fuoco manuale ora davvero insbaglaibile con gli aiuti moderni, ma ne resta intatto il piacere.

Come oggetti sono appunto molto belli e la resa, che deve piacere e se si cerca l'ottica con tutte le aberrazioni corrette non è l'ottica giusta, è a mio modo di vedere fantastica!

Aggiungo anche un trattamento antiriflesso da primo della classe, il 40/1.2 che ho è meglio dei rispettivi Zeiss Milvus 50/1.4 e 50/2M che ho avuto per dirne una e questi erano già ottimi e sopra a tante altre lenti.

Circa 40 e 50 è vero quanto dice Zeppo, ossia che il design ottico del 50/1 è più raffinato con l'elemento flottante e l'uso di una lente GA (grinding aspherical), che è il TOP della loro tecnologia.
Ma, c'è un ma, io in questi anno ho avuto enne 50mm, ma per un motivo o per un altro li ho sempre dati via. Il pancake 40/2.8 di Canon mi ha fatto apprezzare la focale 40mm e il Voigtländer 40/1.2 è stata semplicemente la quadratura del cerchio.

Però appunto entrambi sono validi, ma più che mille discorsi tecnici, tu preferisci 40mm o 50mm? E da lì io farei la scelta, per quanto mi riguarda non ho dubbi, ma ognuno ha giustamente i suoi gusti in fatto di focale, sappi che però a resa dello sfocato sono entrambi eccellenti ;D

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:26

Innanzitutto ti ringrazio per l'esaustiva risposta. Il problema mio nasce proprio da lì.non ho mai posseduto nessuna delle due lunghezze focali in un obiettivo fisso. L'unica spinta è quella che mi porterebbe a scegliere il 50 per l'apertura e estrema del diaframma

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:11

Direi allora di considerare il secondo fattore discriminante, ovvero la resa delle due lenti.

Il 40 mm ha una resa più vintage, se mi passi il termine, mentre il 50 offre un nitidezza e una pulizia di immagine già a TA per me eccezionale. Quale delle due rese ti garberebbe più di più?

Tra l'altro, vedendo le foto di Zeppo sono davvero fantastiche, anche a tutta apertura sono talmente nitide che ti sembrano più a fuoco di quanto F1 non garantisca, non so se sia solo una mia impressione personale

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 19:30

Scherzi a parte, sicuramente sbaglieresti di meno la m.a.f. quando la situazione di ripresa esigesse reattività e prontezza.
Ed un 50/1,4 eccellente, veloce, af e canon serie L originale a mio parere "paga" di più di un f:1 manuale e di terze parti.
Forse i voigt "fanno" piú figo e sono più di moda per tirarsela in simil analogical mode :) ma io (appunto, io) non avrei dubbi nello scegliere il Canon. Lo avrei preso, se non avessi già il fratellone f:1,2.


+1

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:13

Di nulla ;)
Sbirciando nel tuo profilo vedo che anche tu a corredo hai la R6. Ecco sappi però che sia con il 40 che con il 50 Voigtländer ti toccherebbe un passaggio in postproduzione in più rispetto a chi ha R5 o corpi più moderni, il motivo è il seguente:

"*1 A causa delle caratteristiche ottiche dell'obiettivo, potrebbe verificarsi una sovrapposizione di magenta alla periferia dell'immagine a seconda delle condizioni di scatto per EOS R, RP e R6."

Con il nostro corpo (R6) te la scampi solo con il 75/1.5.

Soluzione in breve: la risolvi con un flat field, Io ero consapevole della cosa e l'ho comunque preso in quanto innamorato della focale 40mm e di questa lente nelle specifico, poi comunque con corpi più moderni la problematica andrebbe a risolversi da sola.

È un problema? Questo valutalo tu, per me no, soprattutto ad oggi che con l'aggiornamento di Dicembre di Lightroom hanno del tutto risolto i problemi dell'apposito plugin che gestisce questa cosa. Ma appunto sappi che, se vuoi tirarci fuori il massimo con una R6 come corpo macchina, il passaggio in più in postproduzione è un passaggio necessario.

Se per la focale 40mm alternative non esistono, l'unica sarebbe quel simpatico boiler del 40/1.4 ART di Sigma che pesa più del triplo e ingombra oltre il doppio, per la focale 50mm ci sono tante altre opzioni interessanti, ma nessuna f/1 e nessuna manuale con contatti nativa RF.
Poi se sei amante della resa Voigtländer in generale, hanno caratteristiche molto distintive le loro ottiche, un'opzione B semplicemente NON esiste :D
Ah, claro, io con le ottiche manuali ci faccio anche qualche foto d'azione, ma per quell'uso una lente con AF non si batte e sarebbe di gran lunga preferibile, anche con i vari ausili elettronici per la messa a fuoco manuale. Se invece l'uso è più statico e ragionato non vedo nessun motivo per preferire una lente AF a una MF con contatti ad oggi nel sistema Canon EOS R.

Circa 40mm o 50mm, beh, un 40mm per il mio modo di vedere le cose è più vicino a un 35mm, racconta di più, ma al tempo stesso è un filo più tele e la vedo come una focale che unisce i due mondi, wide che racconta e tele che isola, anche grazie al fatto di essere /1.2, ottimo già a tutta apertura almeno sui 20mpx della R6.
Questa è la focale giusta se il tuo modo di intendere la ritrattistica è piano americano o figura intera.

Se invece tendi a stare più sotto il soggetto, mezza figura o anche più stretto, allora 50mm o perché no anche il 75mm ha una sua ragion d'essere.
Come si vede dalle foto di Zeppo un 50mm può benissimo fare il mestiere di un 40mm con piani americani e figure intere, solo che ti serve più spazio, ossia una maggior distanza tua dal soggetto per raccontare al meglio l'ambiente che lo circonda e fare appunto un ambientato. Ecco. Qua nasceva il mio problema con la focale 50mm. Quando mi serviva essere più largo lo trovavo troppo stretto come angolo di campo inquadrato e quando volevo un angolo di campo più stretto per isolare maggiormente il soggetto dall'ambiente un 85/100mm (l'altra mia focale preferita) facevano per ovvie ragioni un lavoro migliore.
Ma la mia com'è ovvio non è una scienza esatta, ma è una valutazione per come scatto io.

Ciao e tienici aggiornati ;)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:05

E' da un po' che ci giro attorno a questi Voigtlander e a me piacerebbe molto un bel 35 luminoso da accoppiare alla R6II... Forse che potrei "accontentarmi" del 40...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 15:47

... mah! io la vedo come l'amico Giallo (ed Airone)! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me