RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lago d'Orta-croce di Egro


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Lago d'Orta-croce di Egro





avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:20

Lago d'Orta - Pella - Monte S.Giulio - Croce di Egro giovedi' 2-3-2023


Ritengo il Lago d'Orta una delle piu' belle "perle" presenti sul nostro territorio. E non lo sostengo soltanto io. Fin dal '700 gli inglesi lo scoprirono e cominciarono a frequentarlo.
Ricco di paesini affascinanti e carichi di storia con le loro belle chiesette e case con l'architettura caratteristica del tempo antico che si affacciano sulle sue sponde, tra i quali
spicca Orta S.Giulio, luogo superinflazionato in tutti i periodi dell'anno. Sopra di esso sorge il Sacro Monte di S.Francesco che da solo vale un'intera giornata di esplorazione;
di fronte, sulla sponda opposta, su di una bastionata rocciosa, sorge il Santuario della Madonna del Sasso, altro bel luogo carico di spiritualita' e che vale la pena di esplorare
partendo magari da Pella e salendo verso le sue frazioni panoramiche ed affascinanti. Al centro tra Orta e Pella sorge l'Isola di S.Giulio con il suo bellissimo monastero.
Mi ritengo abbastanza fortunato abitando abbastanza vicino e potendo, quindi, frequentare tutta la zona con calma; zona ricca di spunti fotografici e panoramici. Conosco, percio',
tutto il lago ed il suo circondario abbastanza bene, meta da me e mia moglie preferita anche per passeggiate lungo le sue sponde. Mi sento quindi di suggerirvi, per esperienza diretta
e per le, ormai, numerose escursioni fotografiche da me effettuate praticamente da ogni suo angolo, l'itinerario da me intitolato come quello piu' panoramico e piu' interessante
dal punto di vista anche fotografico. Potrete, volendo, comunque rendervene conto osservando i miei scatti nella galleria ad esso dedicata.
L'escursione non e' lunga ed e' abbastanza semplice. Suggerisco di effettuarla in primavera oppure in autunno per la fioritura ed i colori ma anche per le temperature piu' gradevoli e, soprattutto,
il pomeriggio in quanto dal punto di vista fotografico avreste il sole alle spalle e non frontalmente con le conseguenze del caso.
La passeggiata offre numerosi scorci panoramici sull'intero Lago d'Orta attraversando antichi borghi rurali e boschi di castagno.
A Pella si segue la mulattiera acciottolata che porta fino a Monte San Giulio, qui si ha la possibilità di proseguire seguendo la strada asfaltata oppure tagliare i tornanti seguendo il ripido sentiero.
Nei pressi della chiesetta del paese si ha la prima suggestiva vista sull'Isola di San Giulio ed il promontorio di Orta. Riprendendo la mulattiera che attraversa i boschi si giunge all'abitato di Egro,
frazione di Cesara, da qui si scende, attraverso un sentiero a gradoni, fino alla Croce di Egro. La Croce è posta sulla sommità di uno sperone di roccia che domina il Lago d'Orta, offrendo un suggestivo
panorama che si estende da Gozzano fino a Omegna, nelle belle giornate è possibile vedere la Torre di Buccione e la vetta del Mottarone.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:31

Aggiungo che, se si fa una gita in auto a Orta, da lì con una breve passeggiata di un quarto d'ora si può salire al Sacro Monte oppure, al contrario, scendere dal Sacro Monte ad Orta. Consiglierei questa seconda possibilità perchè trovare parcheggio ad Orta può essere difficile mentre è in genere più facile parcheggiare al Sacro Monte.
Il Sacro Monte è un luogo bellissimo ma, a mio giudizio, molto ma molto difficile da fotografare.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 6:44

Grazie per la preziosa condivisione : sono sempre stato un appassionato della zona del lago d'Orta (ho qualcosa nelle mie gallerie) e mi ci sono recato più volte nel corso degli anni .
Con l'arrivo della bella stagione conto di rimettermi in movimento e magari approfittare di queste tue preziose "dritte".

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:11

@Gianfranco1956
un posto magnifico che ho frequentato per via di amici in quella zona.
Un lago chiuso dove se esci in gommone e vedi la prima nuvola temporalesca difficilmente arrivi a riva asciutto.
Questo vuol dire anche situazione di luce particolare in poche ore della giornata e le luci radenti vanno cercate attentamente. D'estate bei giochi di luce all'alba e al tramonto, d'inverno le luci si fanno morbide ma in poche ore della giornata regalano uno squarcio interessante per i contrasti.

l'Isola di S. Giulio è un'ottima location per particolari corner nei vicoli ed è anche un'ottimo spunto per fotografie dalla piazza di Orta per le sue architetture che spuntano dagli alberi.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:04

grazie a tutti per la condivisione, per il parcheggio auto suggerisco volentieri che, sia per trovare posto che per non pagare occorre salire alla deliziosa frazione di Legro posta appena sopra Orta. Girate a destra salendo per la stazione e se non trovate posto li' proseguite fino in fondo alla strada. Chiaro che per alcune ricorrenze e/o festivita' e' tutto un girone dell'inferno......

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:57

l'Isola di S. Giulio è un'ottima location per particolari corner


Of course my friend...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:00

grazie a tutti per la condivisione, per il parcheggio auto suggerisco volentieri che, sia per trovare posto che per non pagare occorre salire alla deliziosa frazione di Legro posta appena sopra Orta. Girate a destra salendo per la stazione e se non trovate posto li' proseguite fino in fondo alla strada. Chiaro che per alcune ricorrenze e/o festivita' e' tutto un girone dell'inferno......


Ok, ma molto più comodo parcheggiare al Sacro Monte (quasi sempre si trova parcheggio) e poi scendere a Orta a piedi. Si cammina la metà. Nel caso non ci fosse parcheggio al Sacro Monte allora ok, dietro front e si va a parcheggiare a Legro (5 minuti di auto).

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 9:29

ok ma attenzione che ne ho viste di tutti i colori.....vengono parcheggiate le auto anche lungo la salita al Sacro Monte, in divieto e mi sembra che nell'area parcheggio appena sotto il Santuario sia a pagamento....e ti garantisco che molte persone, anche per la celebrazione delle messe specialmente la domenica, fanno la stessa cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me