RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro polarizzatore, facciamo il punto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro polarizzatore, facciamo il punto!





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:08

Buonasera a tutti,

argomento più volte discusso ma non sono qui in cerca di consigli, piuttosto per un confronto e una discussione il più possibile ampia in base all'esperienza di ognuno.
Ho sempre usato il filtro polarizzatore, fin dall'analogico, a quei tempi avevo una "collezione" di filtri B+W sia per il colore (dia) che per il B/N, pur continuando ad usare l'analogico (le sempre amate dia) con il tempo la "collezione" è stata smembrata e mi è rimasto solo un polarizzatore lineare.

Con il digitale ho fatto scelte (di marchio) diverse, anzi sarebbe più corretto parlare di marchi a seconda del loro utilizzo, nello specifico però voglio parlare del polarizzatore e riportare le mie esperienze, sperando vogliate condividere le vostre.

Ho iniziato con un Hoya HD nano, reso dopo pochi utilizzi causa forte deterioramento della superficie (nano Eeeek!!!), sono allora passato al Nisi Enhance Landscape, anche qui una delusione, il filtro introduceva una marcata dominate fredda blu/verde, gestibile in pp ma con un lavoro di fino su ogni singolo scatto, quanti rimpianti per il B+W! Visto comunque il costo dei B+W, visto che comunque la stessa Nisi Italia è intervenuta in merito al problema da me sollevato sull'Enhance Landscape, me l'hanno sostituito con un Natural Pro, finalmente con mia grande soddisfazione (grazie ancora a Nisi Italia per il loro intervento) però però, a distanza di qualche anno il tarlo B+W (non la scimmia MrGreen) si è fatto sentire, il Master HTC-Pol Käsemann da 77 mm si trova sui 120,00 Euro (siti tedeschi) però, come va? In rete si trova poco a livello di test, spesso sono impressioni (sempre positive) di qualche giornalista (non solo del B+W, di filtri in genere), gli unici test strumentali e comparativi sono quelli di LensTip e di Lens Rentals (Roger Cicala), test assai datati e alcuni modelli non sono più in produzione, comunque questi due siti concordavano abbastanza sulla validità del B+W precedente al Master (XS Pro) sia sul Marumi Exus, con prestazioni simili e ai vertici dei test, ho acquistato quindi il Marumi (73,00 euro su Amazon), vuoi per risparmiare, vuoi per la possibilità del reso gratuito.

Filtro arrivato la settimana scorsa, messo alla prova nelle poche ore di sole disponibili e ... delusione (ma anche sollievo per non avere preso il B+W, dalla resa simile), questo filtro è poco fedele nella resa dei colori, introduce una dominante troppo calda, i verdi tendono al giallo e l'azzurro del cielo si smorza in una tonalità molto difficile da correggere in post, ne ho provate di tutte ma niente, il Nisi ha veramente una resa eccellente e fedele difficilmente eguagliabile, anche smanettando in post il Marumi esce sconfitto ... e non ha senso usare un filtro che restituisce un risultato diverso da quello che ci si aspetterebbe quindi il Marumi ha preso la strada del reso.

Per onestà devo riconoscere che il Marumi è realizzato meglio del Nisi (meccanicamente parlando), ha un effetto polarizzante superiore ed è comunque un ottimo prodotto, tutto questo ad un prezzo molto onesto, a vantaggio del Nisi va la fedeltà cromatica ... penso che per un po' sarò a posto in quanto al polarizzatore, vorrei però conoscere le vostre esperienze con il filtro polarizzatore che usate, sarei curioso di avere notizie sul Breakthroug X4 CPL, qualcuno lo usa?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:23

Polarizzatori in disuso? Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:35

Io non ne uso, ma seguo (la discussione). Quando da giovane scattavo dia ce lo avevo sempre attaccato e ne facevo uso ed abuso. Oggi non ne sento più tanto il bisogno.
Tu per quale motivo lo adoperi ancora tanto?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:46

Per saturare i colori, ridurre la foschia, aumentare il contrasto cielo/nuvole ed eliminare i riflessi, anche se nel digitale lo uso meno che con l'analogico.

Gli effetti del polarizzatore non sono replicabili in post (anche se qualche programma ha una funzione polarizzatore) anche se saturazione colore, riduzione foschia e aumento del contrasto si ottengono comunque in post, con il polarizzatore mi porto avanti con il lavoro.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:46

Io lo uso poco, ho un economico Marumi DHG da parecchi anni, non mi pare avere dominanti particolari, per quello che lo uso va bene.





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:09

Io lo uso poco, ho un economico Marumi DHG da parecchi anni, non mi pare avere dominanti particolari, per quello che lo uso va bene.


Grazie del contributo

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:09

Non ho e non uso il polarizzatore, perché l'unica caratteristica del polarizzatore del tutto impossibile da emulare in post è l'eliminazione dei riflessi: se fotografi un corso d'acqua e vuoi che si vedano i sassi sul fondo lo devi per forza mettere. Tutto il resto si può fare in post, anche se a volte non in modo ugualmente efficace, ma ci si arrangia. Le volte in cui ne sento la mancanza sono talmente poche che non mi viene voglia di prenderne uno.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:09

Tanto per rendere l'idea:





senza filtro





Nisi





Marumi


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:13

Oppure





senza filtro





Nisi





Marumi


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:18

Non ho e non uso il polarizzatore, perché l'unica caratteristica del polarizzatore del tutto impossibile da emulare in post è l'eliminazione dei riflessi: se fotografi un corso d'acqua e vuoi che si vedano i sassi sul fondo lo devi per forza mettere. Tutto il resto si può fare in post, anche se a volte non in modo ugualmente efficace, ma ci si arrangia. Le volte in cui ne sento la mancanza sono talmente poche che non mi viene voglia di prenderne uno.


Concordo con quanto hai scritto, l'unica cosa che non puoi fare in post è eliminare i riflessi (anche se mi sembra che Adobe ha inserito una nuova funzione in merito che sembra assai efficace), per il resto si risolve anche in post con uguale efficacia, l'uso del pola ti evita di fare aggiustamenti singoli velocizzando il lavoro.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:23

Per i miei gusti, il Marumi andrebbe dato in testa a chi l'ha progettato, il Nisi mi pare buono ma io preferisco la tonalità del cielo e le nuvole senza filtro.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:24

Gli scatti (in RAW) sono stati solo demosaicizzati con DxO PL8, è stato applicato il profilo fotocamera con correzione lente ed stata utilizzata la funzione Smart Lighting livello Slight (per chi conosce DxO PL), altro non è stato fatto. I valori di esposizione cambiano leggermente a causa del diverso livello di assorbimento dei filtri, che sono entrambi high trasmission ma almeno 1 stop se lo mangiano

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:31

Per i miei gusti, il Marumi andrebbe dato in testa a chi l'ha progettato


MrGreen

il Nisi mi pare buono ma io preferisco la tonalità del cielo e le nuvole senza filtro.


Ho scattato in una condizione non ottimale per far lavorare bene i filtri (non ero nell'angolazione giusta con il sole), inoltre gli HTC normalmente hanno un effetto polarizzatore più blando, effettivamente in questi scatti il contributo del pola è limitato ma il test mi serviva per capire l'eventuale alterazione del colore generata dal Marumi (il Nisi ce l'ho da qualche anno e lo conosco bene), come ho già scritto in apertura sono rimasto deluso dal Marumi, mi aspettavo maggior neutralità, al pari del Nisi che sotto questo aspetto mi sembra ottimo.




avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 0:31

Non è esattamente la stessa inquadratura comunque entrambe sviluppate con Photolab 8, profilo fotocamera e Smart Lighting: Slight, WB Auto





Senza filtro





Marumi DHG

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 7:36

Ho un 67mm Hoya che uso raramente perché ho ottiche da 43mm o 55mm e mi pare assai ridicolo usare tutti quegli anelli riduttori soprattutto con il 23 Fuji (43mm) ma se lo uso è solo per vedere il fondale di fiumi o mare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me