| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:27
Salve, qual è o quali sono i migliori software generatori di immagini Ai per foto realistiche (non fantasy cioè)? Conosco ad esempio Dall-E, midjourney, firefly, leonardo. Sono questi i migliori o ce ne sono altri? | 
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:35
Ciao io per un po' di tempo ho usato Leonardo e mi sono trovato abbastanza bene. Tuttavia, ammetto che dopo del tempo, ho trovato noioso elaborare immagini con Ai e ho abbandonato definitivamente. Preferisco di gran lunga la reflex... | 
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:44
Ciao, la fotocamera resta la fotocamera, ma mi piace sperimentare e rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi della fotografia. Ti ringrazio per il commento, vediamo se qualcun altro che conosce l'argomento si aggiunge alla discussione. | 
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:56
Io mi sto divertendo principalmente con Tensor Ai ma ho provato anche Leonardo. Ho pubblicato un paio di immagini su Facebook e alcuni fotografi stanno commentando criticandole per problemi di flare o di profondità di campo. Ci sto facendo parecchie risate. Le foto generate io le devo sempre correggere un po', spesso capitano problemi alle mani e anche nel nudo ci sono tante cose che non vanno, comunque é divertente. Pier Luca | 
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 20:01
Grazie anche a te Pier Luca. Sì è risaputo che i problemi sono soprattutto alle mani (ma non solo) nel ritratto. Ho prodotto qualche foto che ho pubblicato nel microstock e anche io ho dovuto aggiustarla un po', però non sono bravissimo e stavo cercando di capire quale fosse il software o i software più preciso utilizzato dai fotografi, anche professionisti. | 
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:04
Rieccomi qui... più che altro l´abilità sta nel riuscire a formulare una frase giusta per la realizzazione della nostra immagine. Ci vuole una buona fantasia e tanto allenamento. Qui puoi sbirciare qualcosa che ho creato con Leonardo tempo fa... ciao! www.juzaphoto.com/me.php?pg=350245&l=it | 
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:02
Molto belle, Fabio Conte Hai dovuto lavorarci parecchio per aggiustare mani e altre parti del volto? | 
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:40
No assolutamente. Ho presente a cosa ti riferisci, credo che sia causato da un interpretazione sbagliata nella scrittura della frase. Diverse immagini mi hanno dato errori di quel tipo, ma con il tempo, utilizzando Leonardo (avevo l´abbonamento che mi permetteva di scegliere maggiori effetti da utilizzare in composizione), e affinando la frase, ho migliorato moltissimo. | 
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 8:04
"... per foto realistiche" Non sono fotografie, sono immagini. E' come se tu parlassi di donne andando a letto con delle bambole di gomma. Mahhhh.... | 
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:15
Grazie ancora Fabio, non so se sia solo questione di prompt, però io con tutti i software ho questi problemi. Alessandro, tutti le chiamano fotografie, sarà più corretto chiamarle immagini, come dici tu? Può darsi, ma non cambia il senso del mio post. | 
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:36
Non so se sono ot ma ho visto evoto ai che si acquista tramite abbonamento con un tot di crediti , ma come funzionano questi crediti cioè in base a quale logica vengono scalati nelle modifiche? | 
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 22:06
@Seeker78 midjourney al momento per quanto ne sappia io offre risultati minori con semplici descrizioni prompt. anche stable diffusion (che io uso) offre risultati migliori rispetto al passato ma devi scegliere io modello giusto. il mio consiglio è si approfondire prima la grammatica dei prompt e ci sono siti che si occupano solo di condividerli per poi applicarli dove uno vuole. in tutti i casi (salvo scaricare tutto offline su un computer adeguato) devi avere un abbonamento a punti o a durata delle sessioni. oltre a questo in certi casi si devono pagare a parte servizi come l'upscaling e altri filtri per migliorare il render appena fatto. i risultati oggi sono abbastanza diversi da qualche mese fa ma la dominate ancora più comune è quella di soggetti artificiali e dipende più dai prompt e dalla scelta del motore per le generazioni e quelli standard più diffusi sono a volte più limitati o per meglio dire stereotipati nei risultati ma questo dipende dal fatto che pochi vanno oltre l'uso dei soli prompt. C'è molto altro da fare per ottenere buoni risultati ma è un argomento che, se ti interessa, dovresti approfondire e la prima cosa da fare è studiare lo strumento 'Controlnet' che è alla base dei lavori ben fatti e per ottenere, a scala web, risultati piuttosto verosimili, dove nella composizione è però richiesta anche l'esperienza del fotografo per mitigare ogni aspetto artificioso. PS; la definizione più corretta sarebbe 'AI per simulazioni fotografiche', per non fare confusione con le foto, almeno quelle che non hanno loro interno interventi di post produzione generativa ma quello è un caso a parte e poi ci sono persone che tendono a fare polemica su questo tema a prescindere dai contesti per cui diventa più complicato parlarne. | 
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 7:35
"...tutti le chiamano fotografie.." Tutti quelli del tuo mondo, ma certo non del mio, fortunatamente non siamo mica tutti uguali. | 
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:58
Grazie @Michelangelo per il tuo intervento | 
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:07
@Seeker78 prego. PS; consiglio di cambiare titolo, hai svegliato malcontenti, giusto per evitare altre battute simili “ Non so se sono ot ma ho visto evoto ai che si acquista tramite abbonamento con un tot di crediti , ma come funzionano questi crediti cioè in base a quale logica vengono scalati nelle modifiche? „ @Wolfyr dipende dal sito, normalmente in base alla risoluzione ed al numero di immagini. Anche adobe usa la stessa logica con Firefly in altri casi lo paghi a tempo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |