RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dio mi aiuti, ma vi chiedo di metterci del vostro!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dio mi aiuti, ma vi chiedo di metterci del vostro!





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:17

Buonasera a tutti,

Scatto da 2 anni a questa parte, attualmente con A7rV con 24-70 Gm II (99%) + 70-200 GM II (1%).

Strada facendo, ho capito di preferire di gran lunga la resa data da diaframmi molto aperti come 1.2 ed 1.4, indipendentemente dal soggetto.

Scatto principalmente paesaggi, momenti di vita quotidiana, in misura minore animali e persone verso i quali mi sto avvicinando.

Un mesetto fa ho noleggiato per forza di cose (24-70 in riparazione) un 50 1.2 GM che ho amato fin da subito, e che avrei già da tempo voluto acquistare insieme a 35 GM (avevo aperto discussioni a tal proposito per che ne ha memoria).

Ho da poco acquistato casa ed arredamenti, sono rimasto senza "na lira", ma da quando ho scattato con il 50 fisso, non riesco piu a usare lo zoom. Mi annoia, non mi emoziona, non mi restituisce la resa che gradisco, ed f 2.8 è buio per interni e scenari notturni. Utilizzando C1, purtroppo la riduzione del rumore è quello che è, e preferisco lavorare il RAW direttamente da li piuttosto che passare per altri software.

Di conseguenza, ho messo in vendita entrambi gli obiettivi con in più per entrambi filtro protettivo Wr Ceramic Protector Sigma e paraluce originale di scorta, il tutto per un ammontare di 3750, a fronte di una spesa iniziale, considerando anche gli accessori ed i vari cashback, di 4500€.

Con questi soldi mi porto a casa 35 GM e 50 1.2 GM, potrei aggiungere di tasca mia un altro fisso.

Il punto sul quale ruoto è, posso permettermi un fisso ad ora. Prendo SOLO 1 dei fissi tra 35 e 50 e mi tengo stretti i due GM, o in fede, stando a quanto riportato sopra, conviene cogliere l'opportunità nel venderli entrambi, e avere un corredo MOMENTANEAMENTE limitato a 3 fissi? L'idea sarebbe quella, nel corso dell'anno a stipendi accreditati, di avere un corredo completo, 14-24 / 18 gm se ma uscirà -35-50-85. Adoro lo stacco dei piani anche nelle fotografie paesaggistiche. Il punto è che il mio fotografo preferito usa anche zoom ed ottiene COMUNQUE una resa molto simile (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4955982) e da qui, in ambito paesaggistico nello specifico, mi chiedo quanta differenza nello sfocato possa esserci tra zoom e fisso considerando una grande distanza tra punto di scatto e soggetto.. ed ecco perchè terrei i due GM zoom, in particolare il 24-70 per tutte quelle situazioni dove cambiare lente non è possibile, acquistando o 50 1.2 (mio preferito in assoluto ma a volte stretto) o un 35 molto piu sfruttabile sia in ritratto che paesaggio.. il 70-200 lo terrei semplicemente per farci animali di grosse dimensioni, magari dotandolo di un moltiplicatore, perchè senza, lo trovo corto, e di fatto rimane inutilizzato sia perchè non ne sento la necessità sia perchè non corrisponde troppo al mio modo di vedere, sia perchè pesa ed occupa spazio non tanto nello zaino, ma in mano.

Ci sono un pò di ragionamenti che faccio..
-14gm un pò troppo ampio
-24gm un pò obsoleto e stretto

VORREI TANTO un 18gm, e nell'attesa, rimarrei scoperto su questo lato. Il 20G non lo considero, seppur amo quella focale avendo avuto 20-70 che come flessibilità trovo imbattibile, e mi pento un pò di aver venduto mantenendo il 24-70gmii, che si è più luminoso, ma non stacca se non con tecniche particolari, e 24 spesso è stretto. Del 70-200 non sento la mancanza, non lo uso mai, ma se ragiono in relazione ad un ipotetico futuro chissà..

-35 gm: amore

-50 1.2 gm: amore

-85 gm ii: utile, piu che per ritratto, per sopperire alla mancanza da 50 a 70, rimpiazzando il 70-200.

-24-70gmii: è un mero attrezzo da lavoro senza alcuna personalità

-70-200gmii: è molto figo per lo zoom interno, ma il range focale mhmm..

-20-70: l'ho amato e potrei considerarlo di comprare di nuovo qualora vendessi gli zoom e dovessi sentirne l'esigenza

-16-35G: preferirei un 18 fisso, che utilizzerei solo in paesaggistica, a diaframmi chiusi (aperti consente astro). ll 16-35 PZ mi costa come il 24 gm. Ma 24 non è abbastanza, ed in più credo sia prossimo a una refreshata...

-16-35gmii: no. mai più gm zoom, costano tanto e personalmente non sono ne carne ne pesce.

Ripeto, è raro che io vada oltre i 50mm toccando i 70, e se lo faccio spesso non è per motivi legati alla composizioni, ma per meglio isolare il soggetto. Con 61mpx e un 50 1.2 potrei tranquillamente fare un croppettino con risultati potenzialmente più appaganti per i miei occhi..

Vorrei un 18-35-50-85 come corredo, che mi peserebbe in maniera marginalmente superiore rispetto a 24-70 e 70-200..

Che faccio, inizio con il 35 o faccio il salto e prendo 14/24-35-50?

Complimenti per chi ha resistito fino a qui MrGreen

PS: vietato iniziare la risposta con "solo tu puoi saperlo" quello è ban immediato! Sorriso


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 21:06

Solo tu puoi saperlo.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 21:07

Ripeto, è raro che io vada oltre i 50mm toccando i 70, e se lo faccio spesso non è per motivi legati alla composizioni, ma per meglio isolare il soggetto. Con 61mpx e un 50 1.2 potrei tranquillamente fare un croppettino con risultati potenzialmente più appaganti per i miei occhi..

Vorrei un 18-35-50-85 come corredo, che mi peserebbe in maniera marginalmente superiore rispetto a 24-70 e 70-200..
*********** ********** ********** **********

Secondo me ti stai incartando Lou, questo per il semplice motivo che ti stai facendo guidare dalle emozioni piuttosto che dal raziocinio.
In ogni caso se adoperi poco le focali oltre i 50 mm ti direi di toglierti subito il 70-200 che tanto già usi quasi per nulla.
Tolto il 70-200 però ti resterebbe il 24-70, che neppure ti fa impazzire, ragione per cui dai via anche questo che è meglio.
A questo punto la logica direbbe, andando di fissi, che la triade perfetta sarebbe quella costituita da 18 - 35 e 85... ma a te piace il 50 che adopereresti eventualmente croppandolo.
Beh secondo me è un errore, il crop si dovrebbe adoperare solo come extrema ratio, non già quindi come una pratica che col tempo, inevitabilmente, diverrebbe abituale, per questo ti sconsiglio il 50, che tralaltro è pure troppo vicino al 35, per insistere nuovamente sull'85/1,4.
Se poi per te il 50 è irrinunciabile allora vai di 18 e 50... il 35 lascialo perdere perché ti sarebbe del tutto inutile.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 21:12

Come hai scritto nel titolo, affidati all'aiuto Divino, ritirati in qualche convento isolato a meditare e aspetta la risposta dall'alto.....che sicuramente arriverà se avrai fede!Cool

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:09

Che casino

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:24

Hai un botto di amori!

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:24

Luca, se avessi argomentato ti avrei bannato subito, così te la concedo!!

Paolo, quel maledetto 18 in Sony non c'è ancora, non mi va in fase di "progettazione" prendere terze parti per variazioni cromatiche anche se minime, complica un pò la cosa.. Io principalmente vedo a 35 e 50, ma quando la situazione si presta, e questo accade solitamente in natura senza riferimenti canonici, amo giocare con le linee e mi da molta soddisfazione, per questo rimpiango il 20-70, per il 20. Ho visto un video comparativo su 20G con 24GM, ed il 20 sul bordo delle montagne in lontananza creava aloni piuttosto evidenti, e poi essendo 1.8, non passa il mondo arrivando a 2.8 rispetto ad 1.4/1.2, quindi forse tattico il 16-25 f 2.8 che prima ho dimenticato di menzionare.. l'85 lo userei veramente poco, solo dove il 50 non arriva, ed è raro. L'uso sarebbe un 80% a 50 con 20% in crop..

Robinik, seguo troppo attivamente la discussione sull'ufologia, confido più in un loro aiuto!

Forever, certo. Mi piacciono!

Enrico, se domani guarisce sono invitato a cena da una che manco conosco!! Spero di non innamorarmi anche di lei MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:39

Lou: apprezzo la grazia concessa

ps
Vendi gli zoom e vai di fissi. Stimolano molto di più la creatività

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:06

Lou devi avere il coraggio di affrontare il problema di fondo che non è fotografico.

Hai il terrore di sbagliare come se poi non potessi tornare indietro.

io capisco che cosa voleva dire Paolo ma credo di capire meglio quello che ti muove dentro e allora penso di poter dire invece: segui ciecamente la tua "fame" non la ragione. La ragione ti porta al 24-70 che ho preso anch'io perché mi serve e mi amareggia parecchio: non ha l'apertura da ritratto in esterni, non arriva a 80mm, come grandangolo è al pelo, non ha la stabilizzazione per cui se posso riprendo in mano il 16-35 is f/4...

se ti piacciono i fissi, pigliati 4 fissi aperti e basta. non stare a ragionare perché il pensiero ossessivo non ti darà mai scampo: pretende che tu ti "difenda" da qualsiasi tipo di delusione. quel pensiero ti dice che devi prendere un 85 f/1.0 stabilizzato, leggero e senza aberrazioni. NON ESISTE.

se però scegli con la passione riesci a sconfiggere il pensiero ossessivo perché ogni volta che ti pone dei dubbi e delle paure immediatamente viene messo a confronto con il piacere e l'amore che provi per quello che hai scelto e viene zittito

e in ogni caso non può diventare un "problema" scegliere delle ottiche.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:20

Beh se analizziamo, pensare a priori non sta funzionando molto, nel senso che hai acquistato un 70-200 per dopo non usarlo! Quindi se adesso su carta rifai lo stesso ragionamento è possibile incappare in un errore simile. Vero che ora hai più esperienza, avendo avuto tutte le ottiche da 24 a 200mm ma cambi anche setup, per cui il mio consiglio è: prendi ciò che ti senti ti serve adesso ( pare di capire 35 ed eventualmente 50mm) e dopo, scattando con le suddette ottiche vedrai cosa ti mancherà!

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:07

Visto che il 70-200 non lo usi …vedi questo è prendi il 35mm 1.4
Cambierei solo un ottica dal momento che hai molte spese ( casa mobili e credo anche mutuo ) .
Tra il 35 e il 50 prenderei il primo ….. tempo fa avevo i tuoi stessi dubbi 3 presi sia il 35 che il 50 e …..il 50 restava sempre a casa e di conseguenza se un ottica non la uso la vendo per prendere qualcos'altro o per monetizzare.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 2:46

Oh ma quante pippe ahhahaha
Scusa la battuta. Capisco il discorso di soldi, la fotografia purtroppo è un hobby costoso.

Io ho sempre e solo usato fissi fino a poco fa, quando per lavoro, ho deciso di prendere uno zoom classico 24-85 2.8 per avere più semplicità (in teoria) durante eventi vari.
Devo dire che per certe cose non mi dispiace, permette una buona varietà di focali senza riempirsi la borsa di roba e quando il lavoro ha poche pretese e deve essere pronto subito ha dei vantaggi.
Per il resto continuo a preferire alcuni fissi selezionati che per me sono 28mm 1.4 e 85mm 1.4.
Poi a seconda dei gusti può essere tutto, dal 50 1.2 al 35 1.4 o altro.
La cosa bella del farlo come hobby è che puoi pensare anche di usare un fisso manuale e quindi salvare dei bei soldini.
Per arrivare al punto.
Se senti che quello che hai non lo usi, dallo via.
Se senti che una focale in particolare o un ottica ti dà proprio quello che vuoi prendila.

Ps. Il 35 lo puoi "croppare" in camera a 50mm. Sarebbe una scelta migliore per iniziare la transizione

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:49

Se vuoi un fisso da usare a diaframmi chiusi per paesaggistica ... A che cavolo ti serve un GM? C'é il sigma 17mm F4 piccolo leggero e sembra decisamente nitido e di qualità.

O ti prendi uno dei tanti zoom che partono da 16 o 17 ... Sony , sigma o Tamron.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:53

Io ce l'ho la soluzione: fai come me.
Io ho finito i soldi e non posso muovere più niente. MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 11:41

EHH BUONGIORNO

Luca, me ne sono accorto.. ho provato a tenere lo zoom bloccato su una focale.. ho provato.. e sono giunto alla conclusione che la mia insoddisfazione dipende unicamente dalla "resa" più morbida data da quelle aperture piuttosto che da una data lunghezza focale, constatato quando ho utilizzato il 50 1.2. Il problema è che le apprezzo tutte per le loro particolarità, ecco perchè tentenno sul quale scegliere..

Lokis, Zeval, condivido. Ma c'è qualcosa che mi blocca, e non è tanto la paura di sbagliare, quanto più per questioni economiche dover rimanere con quel corredo non per poco tempo..

Johnny, un GM mi serve a staccare i piani come si deve, ed a spremere a pieno il sensore di a7rV. Che solitamente paesaggistica si faccia con diaframmi chiusi è un modo di agire, non l'unico..

Zuorro, hai perfettamente colto il punto riportando la tua esperienza di utilizzo con lo zoom, va alla grande appunto quando si hanno poche pretese, e se piacciono diaframmi aperti... non ci siamo..

Theblackbird, c'è sempre il baratto e ed il finanziamento ahah

Black Imp, grande! Speravo notassi la discussione, avrei apprezzato un tuo intervento ma non volevo stare a disturbarti ulteriormente in merito (è un continuum di "Frustrazione" se non è chiaro). Ti ringrazio per la risposta articolata, mi sento compreso da parte tua! Con l'ultima frase poi mi ha resettato! Sappi che ti considero un mentore!!

Oggi come oggi farei un finanziamento per 24-35-50, tenendo 24-70 e 70-200. Una volta andati sono andati, potrebbero comunque essermi utili, rimando la vendita diciamo, ad un periodo in cui nel mentre testo la sopravvivenza con i soli fissi tenendo gli zoom a casa. Anche perchè credo non valga proprio la pena, specialmente in relazione al 24-70. Lo venderei a 1750, praticamente mi ricomprerei la stessa versione sigma o sony f4.. Tra smenarci cosi 750/1000€ e pagare gli interessi del mutuo preferisco quest'ultima opzione, ne ho trovato uno abbastanza conveniente, su 12 rate con importo 4750€ circa mi da 250€ circa di interessi.. tollerabile, se consideriamo che oltre al cashback di 100€ su tutti e 3 il 35 gode anche dello student cashback di altri 150€.. Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me