RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come accedere alle funzioni che si rilevano dai tasti impostazione e non dal menù Alpha Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » come accedere alle funzioni che si rilevano dai tasti impostazione e non dal menù Alpha Sony





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:05

Quanti sono a conoscenza delle funzioni nascoste sul menù delle Alpha Sony
photos.app.goo.gl/ktNThB3dQG65BHvg9

Cercando i video su YouTube sulle Sony, ho rilevato un tutorial sulle funzioni nascoste sul menù Ripresa al punto 9.
Cosa che sul sito Sony sui manuali queste funzioni non sono visibili.
Chiedo
Quanti utilizzatori sono a conoscenza e come individuare eventualmente altre differenze.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:52

seguo...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:42


Il video mostra come attivare la funzione per monitorare la luminosità dello schermo sulle riprese in totale oscurità.
Seguendo questa procedura si rilevano funzioni che nel menù ripresa non si rilevano.
Alla fine quante sono funzioni nascoste e perchè sono poco visibili.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:52

Ma nascoste cosa?
Sono funzioni alla portata di chiunque sempre, se non si vuole studiare la macchina e le varie possibilità non si può dire “nascoste”….semplicemente scoperte una volta analizzate le funzioni.

Quella del preview degli effetti poi mi pare veramente basica come funzione da conoscere, magari qualcuno potrà scoprire dopo che può essere limitata da altre funzioni come la priorità del funzionamento diaframma…ma basterebbe studiare.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 21:56

ma basterebbe studiare

Ho segnalato questo funzione "nascosta" perchè ho idea che la maggioranza di chi ha sony non è a conoscenza del passaggio descritto nel video.
Mactwin, non dirmi che il menù delle sony non sia complicato.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:31

Domenico è sicuramente complesso ma il funzionamento di un android è molto più complesso, ma anche un iphone ha una miriade do menù eppure le persone non si lamentano dei menù.
Se vuoi uno strumento duttile devi accettare che abbia la possibilità di impostare svariate personalizzazioni.

La sony ha una quantità di funzioni per personalizzare lo strumento molto alta, pensare che si possa fare tutto in modo semplice significa non aver ben chiaro cosa significhi personalizzazione.

Posso anche essere d'accordo che una a7x possa avere meno personalizzazioni….ma poi ci sarebbe chi si lamenta per mancanza di funzioni (vedi il focus shift).
Potrei dirti che su altre macchine che molti reputano più “facili” io trovo diverse carenze proprio nella personalizzazione, ed è un peccato viste pe capacità dello strumento.

Su una cosa però ti do ragione, potrebbero fare una impostazione “easy”, che magari nasconda buona parte delle funzioni.
Ma già hanno fatto dei passi ad esempio nascondendo voci in alcune modalità perché destinate ad esempio esclusivamente alla modalità video.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:46

Su una cosa però ti do ragione, potrebbero fare una impostazione “easy”, che magari nasconda buona parte delle funzioni.


Sulla a9 è possibile definire un menu semplificato (e customizzato) che si chiama MY MENU (è contrassegnato da una stella argentea) in cui inserire solo le funzioni che si utilizzano più di frequente nell'ordine in cui le si vuole vedere apparire.
Io ci metto solo le cose a me indispensabili per il mio lavoro. Sono 5 pagine che possono contenere 5/6 voci l'una, mi pare. Io ne uso 3 (di pagine).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:36

Non solo sulla a9, oramai su tutte le sony ed è una cosa presente anche su altri sistemi, ma le cose da inserire le devi conoscere…
Ci sono cose che potrebbero essere fatte per semplificare ma come ho detto significherebbe ridurne la duttilità e capacità di personalizzazione.

Gran parte degli utenti prende le macchine e giocherella i primi giorni girando per il
menù ma spesso senza sapere cosa realmente serve una certa funzione…semplicemente perché fa scatti che potrebbero essere fatti con macchine molto più semplici e non necessita di certe personalizzazioni.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 22:29

Gran parte degli utenti prende le macchine e giocherella i primi giorni girando per il
menù

Questo video

Di Simone Albini, spiega la ricerca delle funzioni che si rilevano dal tasti impostazione e non dal menù.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 11:48

sinceramente, la funzione "fotogramma di separazione" mi pare una complicazione assolutamente inutile. Se ho intenzione di fare una sequenza di fotogrammi da montare successivamente in stich o in alta risoluzione e il problema è confondersi, nella fase di montaggio, con uno scatto simile all'inizio della sequenza, basta sparare fare una foto prima totalmente diversa come inquadratura. Ok, "spreco" lo spazio di una foto invece di avere un piccolo jpg, ma mi pare un non problema. Bellissimo avere tante funzioni, ma alcune sono davvero ridondanti.

Ovviamente IMHO Cool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:14

Themau infatti è un plus non necessario.
Può aver senso per separare delle sessioni di scatto im modo da riconoscere al volo il gruppo da mandare, ma è un più…

Io da sempre faccio una foto al terreno magari con un foglio che indica esattamente il gruppo di scatti.

Diciamo che messo su un pulsante potrebbe essere utile se il cambio di gruppo scatti avviene rapidamente, di improvviso.
A quel punto spingere per separare e scattare subito dopo potrebbe avere il suo perché.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:12

Io da sempre faccio una foto al terreno....


io di solito mi sparo uno scatto sui piedi, il concetto è quello MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me